top of page

CICLO DI CINEMA AUSPICATO DAL CONSOLATO D'ITALIA IN LA PLATA

   Il 29 luglio (alle ore 18) con la proiezione del film "Se fossi in te", di Giulio Manfredonia, conclude il Ciclo di Cinema Italiano auspicato dal Consolato Generale, che si é realizzato presso il "Salón Rivadavia"; un'interessante iniziativa che -inoltre - ha incluso titoli come "Mai più come prima", di Giacomo Campiotti (Aprile) "Una sconfinata giovinezza", di Pupi Avati (maggio) e "Un viaggio chiamato amore", di Michele Placido (giugno).

   Gli incontri con questi capolavori del cinema  hanno avuto un grande successo, giacché sono stati numerosi gli spettatori presenti nel "Salón de Seguros Rivadavia" (via 7 e 47) che hanno premiato persino con i loro applausi il lavoro dei registi e degli artisti che hanno lavorato nei film.

MOSTRA PITTORICA DI DANIELE FISSORE

   Fino a domenica 26 é aperta al pubblico la mostra del pittore italiano Daniele Fissore, recentemente inaugurata.

   La collezione si espone presso il Teatro Argentino (via 51 tra 9 e 10) e vi si possono apprezzare le opere sul tema "Green e Mare"e quelle delle serie "Polo" - caratteristiche per la loro forte carica visiva - ed "Eroika" - ispirata sul Risorgimento.

   La mostra conta con l'auspicio del Consolato Generale d'Italia e con la collaborazione del Teatro Argentino ed é stata curata da Fernanda Hamberg. Si puòvisitare da martedì a domenica dalle 10 alle 20 con ingresso libero e gratuito.

COMITES LA PLATA: ALICIA GIACOMINI (PLURITALIA) COORDINATRICE DELLA COMMISSIONE CULTURA ED EDUCAZIONE

LA PLATA\ aise\ - La Commissione Cultura ed Educazione (CCE) del Comites La Plata è divenuta operativa. Ne è coordinatrice Alicia Giacomini (eletta nella lista Pluritalia); ne fanno parte Juan Pedro Brandi (Pluritalia), Nicolas Rucci (MAIE), Mario Ducasse (MAIE) e Juan Martin de Luca (IiM).
Primo obiettivo della Commissione sarà quello di censire le istituzioni che nella circoscrizione si occupano di lingua italiana per coinvolgerle nella promozione di progetti culturali.
“Sono contenta e soddisfatta per questa nomina che rappresenta un riconoscimento importante per tutto il territorio che rappresento”, commenta la neo-coordiatrice Giacomini. “Si tratta di un ruolo impegnativo perché l´educazione e la cultura rappresentano una partita fondamentale e tocca da vicino tutti i connazionali”.
Secondo Brandi “questa conferma alla guida della CCE rappresenta il giusto riconoscimento all’ottimo lavoro svolto da Alicia Giacomini negli scorsi anni. Pluritalia, opposizione seria e coerente, lavorerà con la maggioranza in questa strategica commissione”. (aise) 

CENTRO CULTURALE BIVONGESI: "PRANZO D'INVERNO ALL'USO NOSTRO"

   La Sotto - Commissione di Feste del Centro Culturale Bivongesi ha inviato alla redazione di questo portale il seguente invito:

 

Sub-Comisión de Fiestas del Centro Cultural "Bivongesi".

 

Centro Cultural "Bivongesi"

Calle 63 Nº 1533 e/ 25 y 26

"PRANZO D'INVERNO ALL'USO NOSTRO"

Domingo 2 de Agosto, 13 horas

Menú:

*Broquetas

*Verdura con porotos y cueritos

*Chorizos de cedo a la parrilla con ensalada 

*Postre casero

*Vino, gaseosas y agua

Animación a cargo de "DUO SENZA CATENE"

Mayores $ 200 y Menores de 12 años $ 100

Llamar a los telefonos: 453-0310; 483-4881; 452-7094 o 15-5773430 

EXPO MILANO 2015 - IL PADIGLIONE ARGENTINO

In una recente intervista fattagli dal programma radiofonico "Desde Italia", l'economista Juan Pedro Brandi, presidente della Fedemarche (Federazione delle Associazioni Marchigiane dell'Argentina) ha parlato sul padiglione del nostro paese nella Expo Milano 2015. Si allega la registrazione 

Trentini nel Mondo: doppio appuntamento a Trento e Sagron Mis per commemorare Zandonai, Lenzi e Zortea

Venerdì 29 maggio alle 10 e alle 20.45 sarà proiettato il documentario « Mattmark, neve e ghiaccio»

 

TRENTO - Per commemorare il sesto anniversario della scomparsa di Rino Zandonai, Giovanni Battista Lenzi e Luigi Zortea - le tre vittime trentine del volo Air France Rio de Janeiro-Parigi precipitato nell’Oceano Atlantico nella notte fra il 31 maggio e l’1 giugno 2009 - quest’anno l’Associazione Trentini nel Mondo organizza un doppio appuntamento nella giornata di venerdì 29 maggio: alle ore 10 a Trento nella Sala Rino Zandonai, presso la sede dell’Associazione e alle 20.45 nella Sala dei Vigili del Fuoco di Mis a Sagron Mis.

In entrambe le occasioni sarà proiettato il docufilm «Mattmark, neve e ghiaccio», realizzato da Marco Tagliabue e prodotto dalla Televisione Svizzera.

Quest’anno ricorre infatti il 50° anniversario della tragedia di Mattmark, nel Cantone Vallese in Svizzera, dove il 30 agosto 1965 durante i lavori della costruzione di una diga, un ghiacciaio precipitò a valle travolgendo le baracche degli operai che stavano lavorando. I morti furono 88, dei quali 56 italiani. Fra di loro anche cinque trentini: Costante Remon e Ottorino Daldon di Sagron Mis, Gino Furletti di Riva del Garda, Primo Appoloni di Pieve di Bono e Ferdinando Degara di Tiarno di Sotto.

Le cinque vittime non erano gli unici trentini presenti sul luogo. Come riportato sul mensile della Trentini nel mondo del settembre 1965, gli «scampati alla catastrofe» furono Camillo Broch, Valerio Faoro (di Tonadico), Oscar Salvadori e Modesto Simon (di Transacqua), Raul Brancher (di Siror), Luigi, Agostino ed Ettore Reppele (di Mezzano), Vittore Salvadori, Ettore Daldon, (di Sagron), Giuliano Zancanella, Bruno Lamber e Gianfranco Perotto.

Mattmark rappresenta un episodio, al pari della tragedia nella miniera di Marcinelle in Belgio, che ha segnato la storia dell’emigrazione italiana in Europa e che non va dimenticato, perché può stimolare una riflessione, sempre attuale, sulla necessità di garantire condizioni di lavoro rispettose della dignità umana e della sicurezza delle persone.

Nell’incontro presso la sede della Trentini nel mondo, la proiezione del docufilm - che alterna le storie di superstiti e familiari delle vittime, tra Italia e Svizzera, ponendo la luce sulle responsabilità dell’accaduto - sarà preceduta da un intervento di Bruno Fronza, presidente onorario dell’Associazione, che racconterà la sua esperienza personale vissuta a Mattmark nei giorni immediatamente successivi alla tragedia: all’epoca del fatto Fronza ricopriva la carica di vice presidente della Trentini nel mondo.

Durante la serata a Sagron Mis - organizzata in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel mondo e l’Associazione Pro Loco di Sagron Mis - saranno proiettate anche le interviste registrate l’anno scorso con Ettore Daldon, Erminio Salvadori ed Egidio Broch, tratte dal video che l’Associazione Bellunesi nel mondo sta realizzando sul 50° di Mattmark. (Inform)

 

 

TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “L’ITALIANO”: COMPLETATA LA LISTA DEI PREMIATI

22/05/2015 - 19:19

 

ROMA\ aise\ - La Commissione selezionatrice del Premio “L’Italiano” ha completato la lista dei premiati della III Edizione dell’evento organizzato dal quotidiano italiano di Buenos Aires. Per la prima volta quest’anno è istituita la sezione del Premio “al merito delle relazioni Italia – Argentina” assegnato a personalità residenti in Italia.
Anche nella terza edizione i premiati sono di primissimo piano. Dal Rettore dell’Università di Buenos Aires (UBA) ai presidenti delle due squadre calcistiche più seguite, Boca Junior e River, ad un economista e presidente della Fondazione del Banco Ciudad. Da giornalisti famosi al cuoco e divulgatore televisivo della cucina italiana più noto, ai direttori dei più belli hotel di Buenos Aires, a luminari della medicina.
Ecco la lista completa.
Premio per l’eccellenza dell’italianità in Argentina:
Daniel Angelici, Presidente del Club Atlético Boca Juniors
Alberto Edgardo Barbieri, Rettore dell'Università di Buenos Aires (UBA) - Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana
Marcelo Alberto Bonelli, Giornalista ed Economista (Radio Mitre, Clarín, Canal 13)
Ricardo Canaletti, Avvocato e giornalista. Opinionista e conduttore nei notiziari del canale TV "Todo Noticias" - Conduce il programma “Cámara del Crimen” - Opinionista di "Telenoche"
Rodolfo Raúl D'Onofrio, Presidente del Club Atlético River Plate
Donato De Santis, Chef, conduttore TV ed scrittore
Adelmo Juan José Gabbi, Presidente della Borsa di Buenos Aires, della Fondazione della B.C.B.A., del Mercado Electrónico de Gas S.A. (MEGSA), Establecimiento MARIPA S.A. e Inmosur S.A.
Facundo Manes, Neurologo, giornalista e scrittore - Creatore dell'Instituto de Neurología Cognitiva (INECO) e dell'Instituto de Neurociencias de la Universidad Favaloro
Mario Morando, Economista - Presidente della Fondazione del Banco Ciudad
Gabriel Oliveri, Direttore del l’Hotel Four Seasons
Cristian Adrián Ritondo, Vicepresidente 1º Legislatura de la Ciudad Autónoma de Buenos Aires - Presidente del Bloque de Legisladores del Pro - Presidente Comisión Obras y Servicios Públicos - Presidente de Comisión Mixta de Seguimiento de Obras y Licitaciones de Subterráneos
Juan Boris Aldo Scalesciani, Proprietario dell'Hotel Palacio Duhau, Monumento Storico Sede di una Collezione d'arte Contemporanea
Claudio Zin, Medico ed opinionista radio televisivo - Già Ministro della Salute della Provincia di Buenos Aires - Senatore della Repubblica italiana eletto in Sud America - Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Premio al merito delle relazioni Italia – Argentina
Vanna Fadini, Presidente dell'Università Link Campus University (Roma)
Donatella Strangio, Professoressa dell'Università La Sapienza (Roma) e Scrittrice, Esperta di Emigrazione Italiana in Argentina.
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 23 Giugno nel Salone Benedetto Croce dell’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, come tradizione. (aise) 

 

© 2023 by portaleitaloargentino. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
  • w-youtube
bottom of page