top of page

ABBIAMO RICEVUTO UN MESSAGGIO DELL'ARTISTA GLORIA GUINDANI, DOVE CI COMUNICA LA REALIZZAZIONE DELLA SUA PROSSIMA MOSTRA DI DISEGNI, CHE AVRÁ LUOGO VENERDÍ 4 MAGGIO ALLE ORE 19, 30 PRESSO IL MUSEO BEATO ANGELICO, VIA DIAGONALE 73, ALL'INCROCIO DELLE VIE 47 E 16. RINGRAZIAMO IL GENTILE INVITO E LE AUGURIAMO IL SUCCESSO CHE SEMPRE HA AVUTO NELLE ESPOSIZIONI DELLE SUE MAGNIFICHE CREAZIONI ARTISTICHE.

GLORIA GUINDANI INVITA A TODOS SUS AMIGOS Y COLEGAS A LA INAUGURACION DE SU EXPOSICION DE DIBUJOS “ESTUDIOS DE ANCIANOS”, EL 4 DE MAYO A LAS 19 Y 30 HS, QUE SE REALIZARA EN EL MUSEO DE ARTE CONTEMPORANEO “BEATO ANGELICO” DE LA CIUDAD DE LA PLATA CALLE 47 ESQ 16.

VISITA DEL PRESIDENTE DI CALABRIA ALLA REPUBBLICA ARGENTINA


Il Presidente della Calabria, Mario Oliverio, ha visitato la Argentina, dove ha preso contatto con le autorità locali e con la numerosa comunità calabrese ivi residente.
In La Plata è stato ospite del Centro Culturale Bivongesi, dove ha parlato con la comunità e con gli alunni dell'istituto "Bivongi". Condividiamo con i nostri amici il video e le fotografie prese durante la sua breve permanenza in questa città, capoluogo della Provincia di Buenos Aires.

Il dott. Juan Pedro Brandi e la FAILAP ci invitano ald un interessante incontro che si realizzerá oggi alle 18,30 presso il Circolo Italiano (Diag. 73 N° 1555). Nell'occasione, Brandi realizzerá un'analisi sul tema delle elezioni italiane.
L'ingresso è libero e gratuito.

BRANDI (PLURITALIA): MODERNIZZARE IL VOTO ALL’ESTERO CON IDENTITÀ DIGITALE E BLOCKCHAIN

Condividiamo con gli amici l'interessante proposta di Juan Pedro Brandi , che potrebbe rendere più svelto il processo del voto all'estero.

http://www.aise.it/politica/brandi-pluritalia-modernizzare-il-voto-allestero-con-identit%C3%A0-digitale-e-blockchain-/108519/157#.WrEQS-MJSWo.facebook



LA PLATA\ aise\ - “Quando si parla del voto all´estero è sempre la stessa storia: brogli, denuncia di compravendita di voti, dubbi sulla sicurezza e via dicendo. Milioni di plichi elettorali in giro per il mondo rendono di fatto impossibile il controllo e sorveglianza della logistica; in tutti i passaggi c'è la possibilità di commettere delle frodi. Il meccanismo per corrispondenza ha un difetto strutturale: non garantisce che il voto sia personale ed eguale, libero e segreto”. È quanto sostiene Juan Pedro Brandi di Pluritalia, lista nata in occasione delle elezioni dei Comites nel 2015, secondo cui occorre “girare decisamente pagina e andare avanti”. 
Come? Visto che “il sistema perfetto non esiste”, secondo brandi occorre “confrontare il sistema attuale (voto per corrispondenza) con una nuova metodologia di esercizio del diritto al voto”. Brandi, quindi, propone “un sistema elettronico basato sull’identità digitale e il voto tramite blockchain”.
L´Italia, spiega, “ha sviluppato il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), cioè il sistema di autenticazione che permette a cittadini di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online. Perchè non usarla per votare? La tecnologia blockchain – continua Brandi – permetterà di votare comodamente a partire da un apparecchio provvisto di internet (Smartphone, Computer, PC). Grazie al grado di sicurezza del metodo, si potrà votare in modo segreto: le schede elettorali digitali verranno contate in modo anonimo”, sottolinea l’esponente di Pluritalia, secondo cui si “potrebbe approfittare del rinnovo del COMITES 2020 per provare il voto del futuro, sicuro, integrale e di basso costo!”. (aise)

Condividiamo l'invio della pubblicazione fatta dalla Federazione Marchigiana in Argentina (FEDEMARCHE) sulle attività svolte durante l'anno e sulla presentazione, con grande successo, del fisarmonicista Mirko Patarini a Còrdoba e a Santa Fe, nella Repubblica Argentina.

I colleghi dell'Agenzia "9 Colonne" ci hanno inviato l'elenco dei candidati per il Sudamerica , eletti per la Camera ed il Senato. Lo condividiamo con gli amici in facebook.

SPECIALE VOTO ESTERO / SUDAMERICA: CARIO (USEI) AL SENATO

(NoveColonneATG) Roma – Adriano Cario è stato eletto al Senato con l’Usei (Unione sudamericana emigrati italiani) nella ripartizione America Meridionale. Vive in Argentina e da marzo 2017 è presidente del Centro Calabrese di Buenos Aires.

SPECIALE VOTO ESTERO / SUDAMERICA: BORGHESE (MAIE) ALLA CAMERA

(NoveColonneATG) Roma – Mario Alejandro Borghese è stato eletto alla Camera con il Maie nella ripartizione America Meridionale. Nato nel 1981 a Cordoba, in Argentina. Frequenta la Scuola Italo Argentina Dante Alighieri ottenendo il diploma nel 1998, subito dopo inizia la carriera di medicina nell’Università Nazionale di Córdoba. Sposato con Isabella, di origine italo-australiana. Crea il gruppo giovanile del Comites di Cordoba e nel dicembre del 2008 partecipa alla Prima Conferenza Mondiale della Gioventù a Roma. A novembre 2009 rappresenta i giovani nell’assemblea plenaria del Cgie a Roma. Nominato coordinatore dei Giovani del Maie per la circoscrizione consolare di Cordoba. Partecipa alla Società Cattolica Popolare Italiana come tesoriere e organizza il progetto Agrobio con l’Associazione Anfe, per italo-argentini studenti in Agronomia, che consiste in un corso di formazione della durata di sei mesi, svolto nell’Università Cattolica di Córdoba.

SPECIALE VOTO ESTERO / SUDAMERICA: SANGREGORIO (USEI) ALLA CAMERA

(NoveColonneATG) Roma – Eugenio Sangregorio è stato eletto alla Camera con l’Usei (Unione sudamericana emigrati italiani) nella ripartizione America Meridionale. Classe 1939, Sangregorio è originario della provincia di Cosenza che lascia nel 1957 per emigrare in Argentina. Nel 1987 dà vita al Movimento italoargentino di Partecipazione mentre nel 2006 fonda l’Usei, di cui è il presidente

SPECIALE VOTO ESTERO / SUDAMERICA: MERLO (MAIE) AL SENATO (NoveColonneATG) Roma – Ricardo Merlo è stato eletto al Senato con il Maie nella ripartizione America Meridionale. Al quarto mandato, Merlo è stato eletto per la prima volta in Parlamento nel 2006 con la lista AISA (Associazioni Italiane in Sudamerica) mentre nel 2008 e nel 2013 è stato eletto deputato con il Maie. Nato nel 1962 a Buenos Aires, è laureato in Scienze Politiche all’università Del Salvador e ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Diritto e Economia Politica della Comunità Europea. Rappresentante della gioventù argentina al convegno sulle problematiche della gioventù discendente degli italiani nel mondo nel 1993, è membro del Cgie (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) dal 1998 al 2003, Presidente C.A.V.A. (Federazione Veneta Argentina) nel 2002-2006.

SPECIALE VOTO ESTERO / SUDAMERICA: LONGO (PD) ALLA CAMERA
(NoveColonneATG) Roma – Fausto Guilherme Longo è stato eletto alla Camera con il Pd nella ripartizione America Meridionale. È al suo secondo mandato: nella scorsa legislatura era senatore. Nato nel 1952 ad Amparo, Brasile, da genitori italiani. Vive a San Paolo del Brasile, ha tre figli. Designer, architetto e urbanista, ha diretto importanti progetti pubblici in Brasile ed è oggi dirigente della Federazione industriale. E’ presidente dell’Associazione dei funzionari delle Entità Sindacali Patronali dello Stato di San Paolo e membro dell’Istituto Fernando Santi del Brasile.

SPECIALE VOTO ESTERO / SUDAMERICA: LORENZATO (LEGA) ALLA CAMERA

(NoveColonneATG) Roma – Luís Roberto di San Martino-Lorenzato di Ivrea, avvocato e imprenditore vinicolo è stato eletto alla Camera con la Lega nella ripartizione America meridionale. Vive a Ribeirao Preto, in Brasile, ed ha 47 anni. E originario di Ivrea ed è sposato. In passato ha condotto un programma in tv chiamato “Connessione Italia”.

I ripescati

Conosciamo i nomi di coloro che sono riusciti ad avere un posto in Paramento, pubblicati dall'adnkronos il 6 marzo.

Dall'alto in senso orario, Marco Minniti, Roberta Pinotti, Pierluigi Bersani, Lucia Annibali, Dario Franceschini e Laura Boldrini (Fotogramma)


Hanno perso la sfida dell'uninominale. Ma sono riusciti comunque a strappare un seggio in Parlamento grazie al paracadute del proporzionale. Dai big Minniti, Pinotti e Grasso, fino a Fedeli, Boldrini e Bersani, passando per i vip Paragone e Annibali in questa tornata elettorale non sono mancati ripescaggi, promozioni e bocciature eccellenti.

RIPESCATI - Tra i big ripescati spiccano i nomi dei ministri dell'Interno Marco Minniti, dei Beni Culturali Dario Franceschini, della Difesa Roberta Pinotti, dell'Istruzione Valeria Fedeli, e il ministro della Giustizia Andrea Orlando. Bocciati nelle sfide dei collegi uninominali per loro è scatto il recupero in virtù delle candidature nei collegi plurinominali.


Nel Pd, anche l'avvocatessa Lucia Annibali e la presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, sconfitte rispettivamente nell'uninominale di Parma e Trieste, sono state ripescate grazie al paracadute dei collegi plurinominali. Stessa sorte per Matteo Orfini (Pd). 'Salvi' anche tre dei principali esponenti di Liberi e Uguali, che dopo la sconfitta all'uninominale riescono comunque a ottenere un seggio: Pietro Grasso, Laura Boldrini e Pierluigi Bersani.

Il capitano Gregorio De Falco era uno dei nomi più altisonanti tra le file grilline ma alla fine è stato il candidato del centrodestra Roberto Berardi a vincere nel collegio di Livorno per il Senato. Ad ogni modo, De Falco era candidato anche come capolista nel listino proporzionale ed è riuscito ad assicurarsi un seggio a Palazzo Madama.

Tra i 'ripescati' azzurri del proporzionale c'è la deputata altoatesina Michaela Biancofiore, che non è stata eletta nel collegio maggioritario di Bolzano, dove ha vinto la piddina Maria Elena Boschi. Biancofiore ce l'ha fatta nel listino in Emilia Romagna (era in corsa nel collegio di Piacenza-Parma-Reggio Emilia). Resta fuori dal Parlamento, invece, la senatrice Paola Pelino, imprenditrice dei confetti, in corsa nel listino bloccato in Abruzzo.

Beneficia del 'paracadute' anche Vittorio Sgarbi: perdente nella sfida con il candidato premier cinquestelle Luigi Di Maio nell'uninominale di Acerra, il critico d'arte viene ripescato in Emilia dove era capolista nel collegio Ferrara-Modena.

Anche Guido Crosetto, candidato di Fdi e attuale coordinatore nazionale del partito di Giorgia Meloni, è stato eletto nel proporzionale alla Camera in Piemonte e Lombardia. Per l'ex sottosegretario alla Difesa del Berlusconi quater si tratta di un ritorno nell'aula di Montecitorio.

LA CARICA DEI GIORNALISTI - Poi c'è la carica dei giornalisti candidati nelle diverse liste che hanno vinto la loro sfida nei collegi uninominali. Ce l'hanno fatta a conquistare il seggio l'ex direttore del 'Centro' Primo Di Nicola, candidato M5S a Pescara, e, sempre per i pentastellati, l'ex direttore di Sky Tg24 Emilio Carelli, a Fiumicino. Un altro giornalista, Gianluigi Paragone, candidato M5S al Senato a Varese, ha perso la sfida con il leghista Stefano Candiani, è rientrato tramite il listino proporzionale. Anche Forza Italia ha piazzato due ex direttori: Andrea Cangini ('Quotidiano nazionale') eletto nelle Marche e Giorgio Mulè ('Panorama') eletto in Liguria. Per il Pd risulta eletto nel collegio di Milano l'ex condirettore di 'Repubblica', Tommaso Cerno. Non vince invece la sfida dell'uninominale a Matera, la piddina Francesa Barra.

I BOCCIATI - Nel Movimento Cinque Stelle, non riesce ad approdare a Montecitorio l'ex Iena Dino Giarrusso, battuto nel collegio Roma 10-Gianicolense dal radicale della lista +Europa, Riccardo Magi. Anche Alessia D'Alessandro, ex dipendente dell'Economic Council della Cdu e candidata con il Movimento 5 Stelle alla Camera, è rimasta fuori dal Parlamento. Sempre a Roma Angiolino Cirulli, imprenditore 'vittima' di Banca Etruria scelto dal M5S come anti-Gentiloni, non è riuscito a battere il presidente del Consiglio, che si è aggiudicato la sfida per il collegio di Roma Trionfale.

I PROMOSSI - Staccano direttamente il biglietto per Montecitorio, senza dover quindi aspettare il recupero nel proporzionale, la sottosegretaria Maria Elena Boschi, che a Bolzano batte Michaela Biancofiore, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, che trionfa a Siena; il titolare delle Infrastrutture Graziano Delrio, in corsa a Reggio Emilia; il ministro per lo Sport Luca Lotti, nel collegio di Empoli e la ministra della Salute Beatrice Lorenzin a Modena. Al Senato passa anche Emma Bonino, che nel collegio senatoriale di Roma 1 batte il candidato del centrodestra Federico Iadicicco.

TORNA BOSSI, DEBUTTA GALLIANI - Nelle file del centrodestra, ottengono un seggio alla Camera la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, che vince nell'uninominale di Latina, l'ex ministro Mariastella Gelmini, rieletta in Lombardia con Forza Italia e Umberto Bossi che torna in Senato come capolista della Lega nel collegio plurinominale Lombardia 3. Tra i vip dello sport candidati da Forza Italia e fedelissimi di Silvio Berlusconi, l'ha spuntata l'ex ad rossonero Adriano Galliani, ora pronto alla nuova avventura al Senato. Non ce l'ha invece fatta il presidente della Lazio Claudio Lotito, candidato in Campania.

E ora? Gli scenari

Il giorno dopo le elezioni nessuna delle forze politiche aveva raggiunto la quantitá di voti per avere la maggioranza assoluta. Diffondiamo l'articolo pubblicato allora dall'ADNKRONOS

Il boom del M5S, il sorpasso della Lega su Forza Italia, il disastro del Pd. L'esito delle elezioni politiche cambia tutto. Il giorno dopo il voto però un governo non c'è. Nessuna delle forze in campo ha raggiunto la soglia del 40%, ossia la maggioranza assoluta. Uno scenario quello di un'Italia senza governo che preoccupa l'Europa e spaventa Piazza Affari .

Reclamano la vittoria il M5S, che con il 32% si afferma senza rivali come primo partito, e la coalizione del centrodestra con il 37%. Entrambi però non arrivano al 40%, la quota dell'autosufficienza. Un rebus di non facile soluzione. Anche perché sulla carta tutti si dicono contrari agli inciuci.


"Siamo i vincitori assoluti", ha detto oggi il leader del M5S Luigi Di Maio, assicurando: "Siamo aperti al confronto con tutte le forze politiche". "Sentiamo la responsabilità - ha poi aggiunto - di dare un governo all'Italia".

Guardando i numeri, le alleanze possibili sono tra M5S-Pd o tra le due forze antisistema M5S-Lega ma entrambi gli scenari appaiono politicamente difficili da concretizzare. Il Pd, tramortito dalla gigantesca sconfitta, appare defilato nella partita e sembra più orientato a collocarsi all'opposizione. Ettore Rosato, nella notte, commentando i risultati, ha assicurato: "Il Pd andrà all'opposizione", chiarendo anche che il partito "non è interessato a un governo con i 5 Stelle". "Opposizione", del resto è stata l'indicazione di Renzi. Un Pd diverso da quello conosciuto fino a ieri potrebbe essere tentato di aprire al dialogo con il M5S, Renzi però ha chiarito che si dimetterà solo dopo la formazione del nuovo governo.

La Lega, forte del risultato, punta in grande. Il segretario Matteo Salvini , rispondendo oggi a chi gli domandava se è accreditabile l'ipotesi di un governo con M5S, ha detto: "La Lega ha vinto nel centrodestra". Poi sono arrivate parole ancora più nette: "Un governo Di Maio-Salvini onestamente proprio non lo vedo". I 5 stelle ''cambiano idea troppo spesso", ha spiegato, dicendosi sicuro che c'è la possibilità di un governo del centrodestra senza "andare a fare coalizioni strane''. Ma siamo solo all'inizio. In molti sono pronti a scommettere che la porta ai grillini non è chiusa. E tra le fila dell'area moderata azzurra serpeggia proprio il timore che si possano creare convergenze inedite tra il partito di Salvini e M5S.

Fa un'analisi sul dopo voto Massimo Cacciari. Per l'ex sindaco di Venezia l'ipotesi più probabile è che "i Cinque Stelle facciano il governo con la Lega". "Il dato più significativo - dice all'AdnKronos - è la straordinaria affermazione della Lega rispetto a Forza Italia". "I Cinque Stelle è difficile che vogliano allearsi con forze perdenti", sottolinea, ricordando come è chiaro che ora il presidente della Repubblica Sergio Mattarella "dovrà dare l'incarico a Di Maio".

Certo è che il compito del capo dello Stato non sarà facile visti i numeri usciti dalle urne. Le consultazioni dovrebbero iniziare a fine mese. La partita è appena iniziata.

Oggi, 8 marzo dedichiamo a tutte le donne questa magnifica canzone di Zucchero Fornaciari, intitolata, precisamente,  "Donne".

GRAZIE ALLA NOSTRA AMICA MARÍA CATALINA RUGGERI, CHE CI HA INVIATO UN SALUTO NELLA GIORNATA DELLA DONNA , SALUTO CHE CONDIVIDIAMO CON LE NOSTRE AMICHE DEL "CORRIERE PROVINCIALE" INSIEME AL GRAZIOSO CESTINO CON UN MAZZETTO DI FIORI DI MIMOSA CHE ILLUSTRA I L SUO MESSAGGIO.

Il governo che verrà



VI INVITIAMO A CONDIVIDERE L'INTERESSANTE ARTICOLO CHE CI HANNO INVIATO
I COLLEGHI ITALIANI DELL'ADNKRONOS, NEI RIGUARDI DEI RISULTATI ELETTORALI.

Ognuno aspetta le mosse dell'altro. Tutti cercano intese con tutti, senza esclusione di colpi. Compresi Di Maio e Salvini, che provano a sondare le altre forze politiche per capire i margini di manovra. Trovare una soluzione al rompicapo delle elezioni, però, è un altro paio di maniche. Nessuna forza politica ha i numeri per governare e chiunque abbia intenzione di formare un governo deve cercare un'alleanza. Dove? Difficile azzardare ipotesi, eppure basta dare un'occhiata al riparto provvisorio dei seggi diffuso ieri dal Viminale per intravedere qualche scenario.

Al momento alla Camera risultano attribuiti 260 seggi al centrodestra (109 nei collegi uninominali e poi nel proporzionale 73 alla Lega, 59 a Forza Italia, 19 a Fratelli d'Italia); 221 al Movimento 5 stelle, 112 al centrosinistra (24 nei collegi uninominali, 86 al Pd e 2 alla Svp) e 14 a Liberi e uguali, per un totale di 607 su 630. Al Senato invece il centrodestra è a quota 135 (58 uninominale, 37 Lega, 33 Fi, 7 Fdi), il Movimento 5 stelle a 112, il centrosinistra a 57 (13 uninominali, 43 Pd, 1 Svp) e Liberi e uguali a 4, per complessivi 308 seggi su 315.


Per la governabilità sono necessari 316 seggi alla Camera e 161 al Senato. Seggi che nessuna delle forze in campo è riuscita a ottenere. Mentre Salvini guarda sempre più a sinistra e si è detto pronto ad accoglierla, Di Maio continua a professarsi disponibile a un dialogo "con tutte le forze politiche". Diversa la situazione nel Pd, dove è scontro sulle trattative, compreso un ipotetico accordo col M5S. "Senza astio, senza insulti, senza polemiche: chi vuole portare il Pd a sostenere le destre o il Cinque Stelle lo dica in direzione" ha detto ieri Matteo Renzi. "Cinque Stelle e Destre ci hanno insultato per anni e rappresentano l'opposto dei nostri valori. Sono anti europeisti, anti politici, hanno usato un linguaggio di odio - ha tuonato il segretario dem -. Facciano loro il governo se ci riescono, noi stiamo fuori. Per me il Pd deve stare dove l'hanno messo i cittadini: all'opposizione".

Quali alleanze ipotizzare dunque?

M5S+Pd+LeU: Partiamo dalla prima alleanza azzardata, quella tra M5S, LeU e Pd. Sommando il numero provvisorio dei seggi di Pd e M5S si arriverebbe a 333 deputati a Montecitorio e 169 senatori a Palazzo Madama. Numeri che non garantirebbero una maggioranza solida, ma con i 14 deputati e 4 senatori 'prestati' da LeU la situazione cambierebbe rapidamente. Liberi e Uguali, già in campagna elettorale, si erano mostrati meno inclini delle altre forze a sostenere un ipotetico governo pentastellato.

Centrodestra+Centrosinistra. Per poter governare, il centrodestra unito ha bisogno di 56 seggi alla Camera e 26 al Senato. Numeri che potrebbero arrivare grazie al sostegno di alcuni parlamentari del Pd. Un'ipotesi improbabile ma che non è stata esclusa da Matteo Salvini, che ieri ha aperto la porta alla sinistra. "Non facciamo accordo partitici o politici, noi abbiamo un programma - ha detto il leader del Carroccio - chi condivide programma, chi ci sta bene. C'è una tradizione di sinistra che non vota o che guarda alla Lega e cercheremo di raccogliere queste forze".

M5S+Lega: E' lo scenario meno probabile, quello che vede schierati i pentastellati con il Carroccio. Matteo Salvini, rispondendo a chi gli domandava se è accreditabile l'ipotesi di un governo con M5S, ha ribadito più volte che "un governo Di Maio-Salvini onestamente proprio non lo vedo". I 5 stelle ''cambiano idea troppo spesso", ha spiegato, dicendosi sicuro che c'è la possibilità di un governo del centrodestra senza "andare a fare coalizioni strane'' o inciuci.

Centrodestra+'responsabili': Per raggiungere la governabilità, al centrodestra occorrono 56 seggi alla Camera e circa 30 al Senato. Numeri che potrebbero raggiungere grazie al sostegno dei cosiddetti 'responsabili'."E' il momento di serrare i ranghi", è l'input arrivato da Arcore. Lunedì Silvio Berlusconi e Matteo Salvini, raccontano, avrebbero condiviso la necessità politica di una coabitazione per blindare il centrodestra, partendo dal responso delle urne che lo ha legittimato come prima coalizione.

L'obiettivo è rafforzare la coalizione, se mai con l'appoggio dei cosiddetti 'responsabili' per il raggiungimento di una maggioranza assoluta, capace di esprimere un governo stabile. Da qui l'idea, riferiscono fonti azzurre, cui starebbero lavorando gli emissari di Fi, Lega e Fdi, di dar vita a gruppi parlamentari unici. Unendo le forze, il centrodestra diventerebbe il primo gruppo in Parlamento.

M5S a valanga, exploit Lega

Condividiamo le notizie che ci arrivano dall'Italia. Leggete le informazioni sulle elezioni

Trionfo M5S, crollo Pd e centrodestra prima coalizione, con il boom della Lega che sorpassa Forza Italia. E' quello che emerge dai dati delle elezioni. Tutto secondo i pronostici? Quasi. Il dato più significativo - oltre alla grande affermazione dei 5 Stelle - è il partito di Salvini che ruba lo scettro a Berlusconi. Di fatto, però, esce comunque un Paese spaccato in tre. E una maggioranza lontana per tutti.

E ora? Gli scenari


SENATO - Con 59.800 sezioni scrutinate su 61.401, al Senato il centrodestra si attesta al 37,48%, (Lega 17,79, Fi 14,47, Fratelli d'Italia 4,26, Noi con l'Italia-Udc 1,19); M5S al 32; il centrosinistra al 23,11 (Pd 19,22, +Europa 2,37, Insieme 0,54, Civica popolare 0,50, Svp 0,43); Liberi e uguali 3,25; Potere al popolo 1,05; Casapound 0,84; Il Popolo della famiglia 0,69.

CAMERA - Con 59.186 sezioni scrutinate su 61.401, alla Camera il centrodestra è al 36,98 per cento (Lega 17,6, Forza Italia 14, Fratelli d'Italia 4,35, Noi con l'Italia-Udc 1,3); M5S al 32,5; centrosinistra al 23 (Pd 18,8, +Europa 2,56, Insieme 0,58, Civica popolare 0,52, Svp 0,42); Liberi e uguali al 3,42; Potere al popolo all'1,13; Casapound allo 0,94; Il Popolo della famiglia allo 0,66.

Luigi Di Maio, che parlerà probabilmente nel primo pomeriggio al quartier generale 5 Stelle, non ha trattenuto l'entusiasmo all'uscita della seconda proiezione e nel video postato su Facebook lo si è visto festeggiare il risultato insieme ad altri esponenti di spicco del Movimento presenti all'Hotel Parco dei Principi.

"La prima parola: grazie" ha scritto su Twitter Matteo Salvini che oggi ha sottolineato: "La Lega ha vinto nel centrodestra e rimarrà alla guida del centrodestra". La domanda è ora cosa farà il Cavaliere di fronte all'exploit salviniano. In tanti si chiedono se incasserà il colpo e gli basterà per consolarsi il primato raggiunto dal centrodestra, come coalizione, nonostante il boom grillino. In tanti mettono in guardia dal rischio implosione del partito. Più di questo non potevo fare, ma nessuno pensi di fare a meno di me, avrebbe detto ai suoi Berlusconi, che ha seguito la maratona elettorale da Arcore. Il timore, ora, tra le fila dell'area moderata azzurra è che si possano creare convergenze tra Lega e M5S.

Tensione al Nazareno e aria da regolamento di conti invece nel Pd. Matteo Renzi ha sempre negato l'intenzione di voler cedere il passo ma le cose potrebbero essere cambiate. "Resterò fino a 2021", aveva detto solo pochi giorni fa. Ma un Pd con un risultato nemmeno ipotizzato nei giorni scorsi può aprire scenari inattesi.

AFFLUENZA - Secondo i dati sull'affluenza alle urne, diffusi dal Viminale, alle 23 alla Camera ha votato il 72,93%, al Senato il 73,05%. Alle Regionali il 70,87%.

Elezioni 2018, centrodestra avanti, exploit M5S. Crollo Pd, la Lega supera FI. Ma non c'è la maggioranza

Condividiamo le notizie che ci arrivano da quotidiani italiani. In primo termine, la prima pagina de "Il Messaggero", con i risultati delle elezioni.

Il Movimento 5 stelle primo partito con il 32%, il Centrodestra prima coalizione. Crollo del Pd, la Lega supera Forza Italia. Ma non c'è una maggioranza per formare un governo. È la fotografia che consegnano i dati che arrivano dalle sezioni di tutta Italia, quando ormai lo spoglio è vicino alla conclusione.

La coalizione di Centrodestra si attesta al 37,02% alla Camera e al 37,50% al Senato, mentre il M5S è al 32,60% alla Camera e al 32,20% al Senato. Il Centrosinistra prende il 22,89% alla Camera e il 23,01% al Senato: flop del Pd, che alla Camera ha è andato sotto la soglia del 19% prendendo il 18,72%, mentre al Senato ha avuto il 19,15% delle preferenze.

Il Movimento di Luigi Di Maio trionfa al Sud, mentre il centrodestra primeggia in tutto il centronord. Il Partito Democratico tiene, si fa per dire, solo nella Toscana di Matteo Renzi e nel Trentino della ministra uscente Maria Elena Boschi. L'affluenza ha sfiorato il 74%.

Esce dunque un Paese spaccato in tre, come d'altronde era ampiamente previsto, ma con una affermazione di M5s importante. Il Movimento 5 Stelle fa meglio delle precedenti elezioni politiche, allungando fino a cinque punti percentuali alla Camera. Balzo in avanti anche per la Lega che supera Forza Italia. 

«Trionfo del M5S, una vera e propria apoteosi, che dimostra la bontà del nostro lavoro e dimostra che tutti quanti dovranno venire a parlare con noi, e questa sarà la prima volta. È questa è la migliore garanzia di trasparenza del popolo italiano. Dovranno venire a parlare con noi usando i nostri metodi di correttezza, di trasparenza». Lo afferma Alessandro Di Battista dal comitato elettorale M5S.

«Il centrodestra ha la maggioranza politica, quindi è il vero vincitore di una tornata elettorale in cui è in gioco il governo del paese e non le affermazioni individuali. Solo con dati più precisi si capiranno i risultati dei singoli partiti e dei rapporti di forza parlamentari, e se la vittoria politica si tradurrà in una maggioranza numerica a Camera e Senato. Dopo 5 anni di governo della sinistra il centro destra e non il Movimento 5 Stelle è l'alternativa vincente. Gli italiani, come aveva chiesto il presidente Berlusconi, non hanno fatto prevalere la deriva grillina». Lo si legge in una nota del Coordinamento Nazionale di Forza Italia.

«Il centrodestra ha vinto, è stato sconfitto il Pd di Renzi. Ci sarà la fila per entrare nel centrodestra», ha detto il capogruppo di Fi alla Camera,Renato Brunetta. «Assolutamente sì. Noi non cambiamo parere. Chi avrà più seggi all'interno del centrodestra avrà legittimamente la possibilità di andare a palazzo Chigi. Se sarà Salvini, viva Salvini», ha aggiunto Brunetta in collegamento con La7 a chi gli chiede se Salvini sarà il candidato premier se il centrodestra dovesse avere la maggioranza e la Lega essere il primo partito.

«Gli exit poll si sono dimostrati nella storia molto elastici ma se questo è il risultato finale la cosa chiara per il Pd è un dato negativo, noi passeremmo all' opposizione». Così il capogruppo Pd alla Camera Ettore Rosato a Porta a Porta.

«Gli exit non hanno mai fatto i governi. Certo se i dati fossero confermati noi andremmo senza discussione all'opposizione. Poi mi pare di capire che non ci sarà un partito o una coalizione con la maggioranza relativa e sarà opportuno valutare dopo che il presidente Mattarella avrà dato l'incarico se per il bene del paese ha senso dare l'appoggio esterno restando comunque fuori da tutto. Ovviamente stasera è prematuro fare scenari, aspettiamo i dati finali. Non è così eretico iniziare a dire che il M5S sarà il primo partito e il primo gruppo parlamentare». Lo dice Francesco Boccia, esponente della minoranza Pd, che segue lo spoglio al Nazareno.

ANCHE LA CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN GIAPPONE ALLA FIERA "ITALIAN FOOD AND WINE IN SINGAPORE"

Tra pochi giorni, i sapori d'Italia presenti a Singapore.

 

SINGAPORE\ aise\ - Facendo seguito all'edizione dello scorso anno la Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) è lieta di collaborare anche quest'anno con la Camera di Commercio Italiana a Singapore in occasione dell'evento "Italian Food and Wine in Singapore", in programma il 20 e 21 giugno prossimi al Suntech City Convention Center.
L'evento mira a supportare i produttori italiani del settore enogastronomico interessati a espandere il loro business nei mercati asiatici. Più di 30 aziende italiane si daranno appuntamento a Singapore per presentare i loro prodotti ai buyer provenienti da numerosi Paesi asiatici e invitati appositamente per l'evento.
L’ICCJ parteciperà con una sua delegazione di buyer giapponesi alla ricerca di nuovi prodotti, aiutandoli sia dal punto di vista dell'organizzazione degli incontri con le aziende italiane partecipanti, sia da quello dell'organizzazione del viaggio e del soggiorno a Singapore. "Italian Food and Wine in Singapore" è un'occasione speciale per assaggiare nuovi prodotti e incontrare aziende interessate al mercato giapponese. (aise)

Video

Ringraziamo l'amica Kathy Ruggeri, chi ha inviato via facebook questo bellissimo video - che ci porta l'immagine dei vigneti imbiancati dalla neve - e che condividiamo con tutti voi.

Tivoli: Villa d'Este, il trionfo del barocco

Hai visitato le bellissime ville vicine a Roma? Ti invitiamo a conoscere Villa d'Este.

Villa d'Este di Tivoli

 

La magnifica Villa d'Este di Tivoli è uno dei siti italiani inseriti dall'Unesco nella World Heritage List. A pochi chilometri di distanza da Roma, Villa d'Este fu realizzata per volere del cardinale Ippolito II d'Este, governatore di Tivoli dal 1550.

Crescentini: "Non votare è una cazz…ta atomica"

Ci sono le elezioni. Votare non è un obbligo, ma un DOVERE del CITTADINO. Il voto è protagonismo e partecipazione. Offriamo l'intervista alla giovane attrice romana Carolina Crescentini, inviata alla nostra redazione dall'Agenzia ADNKRONOS. Ascoltiamo i suoi concetti sull'importanza del voto.

 



Chi vota scheda bianca fa una cazzata atomica”. Lo ha detto Carolina Crescentini, ospite nel pomeriggio di ‘AdnKronosLive’, parlando delle prossime elezioni. " Sono spaventata dall’ondata di violenza, verbale e anche fisica, dall’intolleranza che c’è in giro, dal razzismo, dal sessismo -ha detto la bionda attrice romana- e dall’assenza di onestà di tutti i partiti italiani. Non mi riconosco in una società del genere ". Nonostante ciò, esorta tutti ad andare a votare,perché è un dovere. "Il mio voto sarà sulla base di ciò che ritengo più vicino a me -dice- ma non perché mi rappresenti in pieno, più per fermare quello che non voglio".

NELLE SALE CON 'SCONNESSI' - L'attrice romana è da ieri nelle sale con 'Sconnessi', il film diretto da Cristian Marazziti, insieme a Ricky Memphis e Stefano Fresi. La pellicola racconta la storia di una famiglia allargata che si ritrova isolata in un paesino sperduto senza connessione internet, facendo emergere dinamiche sopite e ingranaggi quotidianamente 'nascosti' dalla continua connessione. "Io non sono dipendente dai social -dice Crescentini - anche se ammetto che ho tanti amici all'estero e i social sono un modo per restare in contatto con loro".


LA MATERNITA' - Carolina è attualmente nelle sale anche con 'A casa tutti bene', il film di Gabriele Muccinonel quale interpreta una moglie incinta, gelosa e paranoica. "Nella vita mi piacerebbe avere un bambino, poi vediamo quello che succederà" dice l'attrice, e rivela che per interpretare il film, nel quale recita anche la scena del parto, ha visto tanti filmati su Youtube e si è un po' impressionata. "Ho trovato tanti filmati di donne che hanno postato il loro parto - racconta - e la cosa più divertente è quello che riescono a dire ai mariti durante quelle ore", scherza.

ROMA – Crescentini è romanissima, e auspica per la sua città "almeno il livello base". "Penso che ormai si sfiori il macchiettistico da anni”, dice con chiarezza. E se fosse sindaco per un giorno ("Ma non vorrei mai essere sindaco, perché penso sia un ruolo orrendo"), chiede almeno di " non morire nelle buche, che sia una città pulita e di conseguenza meno topi e altri animali che si aggirano intorno a noi, e poi vorrei che, dato che è una città che campa di rendita sulla sua bellezza e sulla sua arte, che sia almeno a livello delle altre città europee".

In occasione di compiersi nel novembre prossimo i 150anni della scomparsa di Gioachino Rossini, il Portale Italoargentino rende omaggio al "Cigno di Pesaro" codividndo con gli amici in facebook l'Overtura di "L'Italiana in Algeri"

Nel vedere i video che questi giorni ci arrivano da una Roma coperta dalla neve, ricordiamo la canzone "La nevicata del 56", presentata da Mia Martini nel Festival di Sanremo 1990.

Siberia 'de noantri'

Che freddo!!! Vogliamo condividere con tutti gli amici l'articolo arrivato ieri alla nostra redazione - con foto e video - che illustra come stanno trascorrendo gli ultimi giorni dell'inverno in molti punti d'Italia; quì si tratta di Roma (E certamente ci fa ricordare la bellissima canzone con cui Mia Martini descriveva "La nevicata del 56".



Italia nella morsa del gelido Burian che, come previsto, ha portato la neve fino a Roma. Una nevicata abbondante per la Capitale, durata diverse ore (Foto/Video), che non ha mancato di provocare diversi disagi e che potrebbe non rimanere un caso isolato, visto che per giovedì è attesa una nuova perturbazione. Neve anche a Napoli città con il Vesuvio che regala lo spettacolo del cono completamente bianco.

Il freddo proveniente dalla Siberia ha fatto e sta facendo crollare le temperature anche di 10-15 gradi in poche ore e sta portando la neve fin sui settori costieri. Nella giornata di oggi, si legge su 3bmeteo.com fiocchi bianchi potrebbero cadere su Pescara, Foggia, Avellino, Benevento, Potenza, Termoli e Campobasso. Successivamente il fronte di irruzione artica scenderà verso Sud.


Caos Roma - Nella Capitale, a causa della fitta nevicata, sono stati tantissimi i disagi che i cittadini hanno dovuto affrontare nonostante la decisione di chiudere le scuole, l'invito dell'assessore alla Sostenibilità ambientale del Comune di Roma, Pinuccia Montanari, a limitare gli spostamenti e l'attivazione del piano neve. Se la metropolitana non ha smesso di funzionare, bus e tram sono rimasti quasi fermi. Disagi anche nella circolazione ferroviaria, con ritardi medi di 120 minuti. Per agevolare la mobilità, l'amministrazione comunale ha deciso di disattivare le zone a traffico limitato in centro a Roma e Trastevere. Per colpa della neve anche a Roma Fiumicino e Roma Ciampino sono stati registrati disagi che pian piano sembra, almeno per quanto riguarda Ciampino, si stiano risolvendo.

Arriva l'esercito

Previsioni - Passato domani il giorno più freddo dell'inverno ma in parte soleggiato, da mercoledì ci sarà un addolcimento termico. Le correnti di Tramontana verranno gradualmente sostituite da quelle più tiepide e miti di Scirocco e Libeccio ma che accompagneranno giovedì una nuova perturbazione responsabile di neve in pianura al Nord e su parte del Centro in un primo momento fino in piano.

 Con la musica italiana, condividiamo  alcune interviste fatte ai candidati a deputati

Condividiamo l'intervista telefonica a Nicolás Moretti, uno dei candidati a deputato italiano che ha partecipato  domenica 4 febbraio nel programma "Desde Italia" (LR11 - Radio Universidad)

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

 Pubblichiamo un brano del programma radiofonico "Desde  Italia" (L R 11, Radio Universidad) di domenica 11 febbraio, in cui si è registrata l'intervista  al dott. José "Pino" Melia, candidato a deputato per il movimento  USEI.

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

Condividiamo con gli amici del Corriere Provinciale il messaggio inviato dal MAIE
(Movimento Associativo degli Italiani all'Estero) con il dott. Mario Borghese come
candidato a Deputato per le prossime elezioni italiane. Ricorda che votare è un
diritto e un dovere civico di ogni cittadino; per tanto, devi votare. Ti è già arrivato 
il plico elettorale?

RELAZIONE ASSEMBLEA PLENARIA DEL CGIE

   L'ingegnere Guillermo Rucci ha mandato alla nostra redazione la seguente relazione delle attivitá svolte durante lÀssemblea  Plenaria del CGIE, che si è realizzata a Roma dal 21 al 25 marzo. I responsabili di questo portale ringraziano l'invio

 

CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL´ESTERO

ASSEMBLEA PLENARIA 
ROMA, 21-25 MARZO 2016

RELAZIONE

Dal lunedì 21 al venerdì 25 marzo 2016 si è svolta la 1ma. Assemblea plenaria del nuovo Comitato degli Italiani all´Estero presso la Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli affari Esteri di Roma, Palazzo Farnesina.

Lunedi 21

Si danno inizio ai lavori e viene chiamato a presiedere l´Assemblea il Consigliere più anziano. Si intona l´inno nazionale e il Direttore Generale per gli Italiani all´estero e le Politiche Migratorie, Amb. Cristina Ravaglia dà il benvenuto ai Consiglieri.

I Consiglieri si ripartiscono in quattro distinte sale, in 4 gruppi, tre di carattere continentale e uno di nomina governativa, ciascuno presieduto dal Consigliere più anziano, con lo scopo di consentire la conoscenza reciproca dei Consiglieri e valutare le candidature per le successive elezioni.

I gruppi sono: A. Commissione Continentale Europa e Africa del Nord, B. Commissione Continentale America Latina, C. Commissione Continentale Paesi Anglofoni Extraeuropei e D. Gruppo di Nomina Governativa.

Si costituisce il seggio elettorale presieduto dall´Amb. Cristina Ravaglia per l´elezione del Segretario Generale. Viene eletto Michele Schiavone (Svizzera) e si insedia ufficialmente. 

Martedi 22

L´Assemblea si riunisce sotto la presidenza del Segretario Generale Schiavone e l´Amb. Ravaglia accoglie l´On. Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Dott. Paolo Gentiloni presentandogli il Segretario Generale.

Si apre formalmente l´Assemblea Plenaria con l´intervento del Ministro Gentiloni. Il Segretario Generale Schiavone da un saluto (1). Il Sottosegretario di Stato con delega per gli Italiani all´Estero On. Vincenzo Amendola illustra la relazione sulle attività del Governo per gli italiani all´estero (2) (3). Intervengono dei rappresentanti presenti del Parlamento.

Si costituisce il seggio elettorale presieduto dal Segretario Esecutivo del CGIE, Cons. Amb. Fabrizio Inserra, e si prosegue con le operazione per eleggere Vicesegretario e Membro di Presidenza di ogni Area continentale e del gruppo di nomina governativa.
I risultati sono:

Vicesegretario Generale per l´Europa e Africa del Nord: Giuseppe Maggio (Germania)
Vicesegretario Generale per l´America Latina: Mariano Gazzola (Argentina)
Vicesegretario Generale per i Paesi Anglofoni Extraeuropei: Silvana Mangione (USA)
Vicesegretario Generale per il Gruppo di Nomina Governativa: Rodolfo Ricci (Italia) 

Mercoledi 23

Si prosegue con le elezioni dei membri del Comitato di Presidenza

I risultati sono:

Comitato di Presidenza per l´Europa e Africa del Nord: Eleonora Medda (Belgio)
Comitato di Presidenza per l´America Latina: Rita Blasioli Costa (Brasile)
Comitato di Presidenza per i Paesi Anglofoni Extraeuropei: Riccardo Pinna (Sudafrica)
Comitato di Presidenza per il Gruppo di Nomina Governativa: Gianluca Lodetti (Italia) 
 
Si proclamano gli eletti e si insediano.

Si approva l’ordine del giorno, si delibera sulla costituzione delle Commissioni tematiche e si approva il regolamento interno del CGIE (4).

Giovedi 24

Si riuniscono in diversi sale, i 7 commissioni tematiche e si eleggono le loro autorità.

Informazione e comunicazione. Presidente Giangi Cretti (Svizzera)
Sicurezza e Tutela sociale. Presidente Anna Maria Gianneschi (Italia)
Diritti civili, politici e partecipazione. Presidente Paolo Da Costa (Germania) Vice Presidente Guillermo Rucci (Argentina)
Scuola e cultura. Fernando Marzo (Belgio) 
Sistema paese. Nello Collevecchio (Venezuela)
Stato, Regioni, PA, CGIE, Tutela sanitaria. Manfredi Nulli (Regno Unito)
Nuove Migrazioni e Generazioni nuove. Maria Chiara Prodi (Francia)

Si riuniscono le commissioni Continentali per dibattere i temi e le previsione delle date e delle modalità delle riunione d´area.

Giovedi 24

Si continuano i lavori. Ogni Commissione Continentale esprime la sua relazione (5). 
Il Comitato di Presidenza si riunisce anche per la definizione del calendario per il 2016 e chiude i lavori. Si votano gli ordini del giorno (6) e si chiudono i lavori dell´Assemblea.
 
La Plata, 29 marzo 2016
Guillermo Ignacio Rucci
Consigliere CGIE.

A disposizione:

Saluto del Segretario Generale Schiavone. Supporto cartaceo.
Intervento del Sottosegretario di Stato con delega per gli Italiani all´Estero On. Vincenzo Amendola. Versione registrata.
Intervento del Sottosegretario di Stato con delega per gli Italiani all´Estero On. Vincenzo Amendola. Supporto cartaceo.
Regolamento interno del CGIE. Supporto cartaceo.
Relazione Commissione Continentale America Latina. Supporto cartaceo.
Ordini del Giorno. Supporto cartaceo.
 

ATTIVITÀ DEL MESE DI APRILE  DI PRO-ARTE LA PLATA

 

   Il Signor Juan Carlos Jiménez Lemme, di Pro Arte La Plata, ha inviato al Portale Italo  Argentino il seguente comunicato sulle attivitá che la suddetta entità programma per il corrente mese:

 

La Plata,  abril de 2016

 

Estimados a amigos les informamos de las actividades que llevará cabo PRO ARTE LA PLATA, durante el mes de abril del corriente año, a las cuales desde ya quedan invitados a concurrir.

 

Viernes 1º de Abril

HELENA KHOURIAN - EDUARDO ZABALET 

Pinturas 

En el Museo de Arte Contemporáneo Beato Angélico, Sala Soldi, calle 47 esq. 16 y diag. 73 de La Plata. 

 

Miércoles 6 de Abril

CICLO DE CINE FRANCÉS

Se proyectará el film "La familia Bèllier"

En el Salón Rivadavia de calle 7 Nº 755 a las 18 hs.

 

Jueves 14 de Abril

 

"CAFÉ CON LOS ARTISTAS"

Helena Khourian y Oscar Remaggi charlarán sobre Eduardo Zabalet

En el Museo de Arte Contemporáneo Beato Angélico, calle 47 esq. 16 y diag. 73 de La Plata, a las 19.30 hs.

 

Miércoles 20 de Abril

 

HOMENAJE A AGUSTÍN BARDI a 75 años de su desaparición.

Charla a cargo de Oscar Remaggi, donde se escucharán  obras de de este gran autor de tango.

En el Salón Rivadavia de calle 7 Nº 755 a las 18 hs.

 

Viernes 22 Abril - Apertura Oficial de la Temporada 2016

ALEX DIONESALVI - Canciones francesas

En el Museo de Arte Contemporáneo Beato Angélico, calle 47 esq. 16 y diag. 73 de La Plata. 

A las 19.30 hs.

 

LOS ESPERAMOS

 

COMUNICATO STAMPA DEL TEATRO ARGENTINOI DI LA PLATA

 

   Il giorno 21 marzo dall'Ufficio Stampa del Teatro Argentino è arrivata alla redazione del nostro Portale Italo - Argentino la seguente informazione sulla presentazione del Balletto Stabile del suddetto teatro, con "Giselle". Di seguito trascriviamo il testo  dell'invito con le date delle rappresentazioni , che continueranno  fino al 10 aprile. Includiamo anche le fotografie inviateci.

 

 

Teatro Argentino de La Plata

Con una nueva puesta del ballet Giselle continúa la temporada artística

 

El viernes 1º de abril próximo, a las 20.30, en el Teatro Argentino de La Plata, dependiente de la Secretaría de Cultura de la Provincia de Buenos Aires, subirá a escena el célebre ballet romántico en dos actos Giselle, con música de Adolphe Adam y coreografía de Jean Coralli, Jules Perrot y Marius Petipa, montada y adaptada por Martín Miranda.

Habrá nuevas funciones el domingo 3, a las 18.30; el martes 5, miércoles 6, jueves 7, viernes 8 y sábado 9, a las 20.30 y el domingo 10 de abril, a las 18.30.

Intervendrán el Ballet Estable que dirige Maricel De Mitri y la Orquesta Estable, conducida en esta oportunidad por Diego Censabella. La escenografía y la iluminación le corresponden a Juan Carlos Greco y el vestuario a Eduardo Caldirola.

Los principales intérpretes serán Julieta Paul (1º, 6 y 9), Melisa Heredia (3, 8 y 10) y Aldana Percivati (5 y 7) como Giselle y Miguel Ángel Klug (1º, 3, 5, 7 y 9) y Paulo Osorio Marcilio (6, 8 y 10).

  

Ballet Giselle (Adam/Coralli-Perrot-Petipa-Miranda)

1º, 3, 5, 6, 7, 8, 9 y 10 de abril

Entradas desde $ 60, disponibles en la boletería del Teatro, de martes a domingos, de 10 a 20, o a través de TuEntrada.com, Tel. 5533-5533 (Capital Federal). Hay descuentos y promociones destinadas a jubilados, pensionados, jóvenes, estudiantes, docentes y personas con discapacidad.

Para la función del viernes 1º de abril habrá ómnibus destinados al público de la Capital Federal que partirán desde la Casa de la Provincia de Buenos Aires, Callao 237, a las 18. Los pasajes de ida y vuelta cuestan   $ 200 y pueden ser adquiridos por medio de TuEntrada.com

Sala Alberto Ginastera. Teatro Argentino. Avda. 51 entre 9 y 10, La Plata, Provincia de Buenos Aires.

Informes: Tel. 0800 666 5151

 

Acerca de esta versión – Por Martín Miranda

 

“La presente versión llegó a mí gracias a la maestra Tatiana Fesenko, artista emérita de Rusia, quien es mi maestra de estilos y repertorio desde hace más de diez años. Históricamente, se sabe que es Marius Petipa quien rescata del olvido la genial coreografía de Jean Coralli y Jules Perrot, la que, a pesar del gran éxito obtenido en su tiempo, había dejado de representarse en los teatros europeos. Así es que habiendo el mismo Petipa bailado Giselle en su juventud, y con la ayuda de otros bailarines que también lo habían hecho, reconstruye nuevamente la maravillosa obra para el Ballet del Teatro Mariinsky de San Petersburgo. Es por eso que debemos a este gran coreógrafo la continuidad de este ballet hasta nuestros días. Sabemos también que a lo largo de la historia numerosos coreógrafos alrededor del mundo han tomado esta base para recrear sus propias versiones de Giselle, pero es en Rusia donde aún permanece casi intacta la reconstrucción de Marius Petipa”.

 

“Mantener viva esta tradición significa no sólo conocer y respetar los trazados coreográficos y estilísticos de esta obra sino, sobre todo, mantener vivo el espíritu y el concepto romántico del arte y de la vida. Las obras de arte son eternas y universales porque abordan la problemática humana de todos los tiempos. El poder del símbolo nunca pierde su efecto, y el símbolo del amor eterno de Giselle, tampoco. Esto es lo que la maestra Tatiana Fesenko enseña: a respetar la obra, una historia simple con un profundo contenido filosófico”.

 

CENTRO CULTURALE BIVONGESI: INCONTRO SOLIDALE
   Il signor Bentivoglio Zurzolo, del Centro Culturalel Bivongesi, ha fatto arrivare alla redazione di questo Portale Italo Argentino il seguente invito a parecipare ad un incontro finalizzato a raccogliere fondi per aiutare ad un giovane calabrese che si incontra in difficoltá.

 

Servicio de Noticias

En este comunicado mensual usted podrá informarse acerca de toda la actividad política y social que realiza el parlamentario Mario Borghese, tanto en Italia como en el Exterior. 

AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI GLI ITALIANI ALL'ESTERO

ROSARIO (ARGENTINA) 12 DICIEMBRE 2015

En esta hermosa Ciudad, participando de la última reunión del Comites de Rosario, junto a Ricardo Merlo y Daniel Daniel Ramundo electo Diputado al Parlasur. Gracias y felicitaciones a todos los Consejeros del Comites, su Presidente Franco Tirelli, Secretario Marcelo Pintagro y Consglieri CGIE Mariano Gazzola, por esta hermosa tarea que llevan adelante.

Cena Anual de SLADE - Córdoba 09-12-15

Con gran expectativa participe de la Cena Anual de SLADE (Sociedad Latinoamericana de Estrategia), en donde me nombraron Socio Honorario de dicha institución, asumo este compromiso y agradezco a la Sociedad Latinoamericana por esta oportunidad creo que una nueva etapa de oportunidades con Italia y Europa se está abriendo y Latino América tiene que ser un socio estratégico en este contexto geopolítico.

On. Borghese ( MAIE ) contento d'incontrare il Vice Sindaco di Córdoba.

Il Vice Sindaco Marcelo Cossar, originario del Friuli Venezia – Giulia, da tempo molto legato alla comunità italiana all’estero di Cordoba, ha ricevuto il 12 Novembre l’ on. Mario Borghese del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, accompagnato dal neo eletto Presidente del Comites di Cordoba, Luis Casanegra, e dal Consigliere CGIE, l’ing. Rodolfo Borghese.

L’on. Mario Borghese del MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero, ha ringraziato il Vice sindaco Cossar per il costante sostegno alle iniziative della comunità italiana all’estero e ha ribadito l’importanza di proseguire ed approfondire il gemellaggio tra la città di Cordoba e il comune di Torino al fine di portare in prima linea le esigenze e le necessità dei propri connazionali.

A questo scopo, il neo eletto Presidente del Comites di Cordoba,  Luisa Casanegra, e il consigliere CGIE, l’ing. Rodolfo Borghese, hanno assicurato la piena disponibilità e il massimo impegno a collaborare con il Municipio nel lavoro a favore dei cittadini, con particolare attenzione alla tutela delle esigenze degli italiani all’estero.

On. Mario Borghese il Maie premia il merito e l'impegno personale. Un viaggio-premio in Italia per una alunna eccellente.

Cordoba, 13 novembre 2015 - La politica dei fatti, perseguita da sempre dal MAIE - Movimento Associativo Italiani all'Estero, si applica in tutti i settori a partire da quello dell'educazione. Infatti alla Scuola Dante Alighieri di Cordoba nel corso della distribuzione agli studentidei certificati di partecipazione al giochi della gioventù del CONI, è stato consegnato un premio che si può definire come speciale. Infatti il MAIE grazie al suo rappresentante in Parlamento, on. Mario Borghese, ha donato un viaggio in Italia allo studente della Scuola che si fosse distinto maggiormente sia per i meriti scolastici, sia per quelli personali di impegno, serietà e dedizione. Ha vinto una una ragazza di 13 anni Mariam Buenanueva, la prima della Scuola sotto tutti questi punti di vista. 

Erano presenti alla cerimonia gli alunni con i loro genitori, il popolare giocatore di seria A di calcio Tete Gonzalez, il presidente della associazione Dante Alighieri dott Rodolfo Borghese, oltre al rappresentante Sergio Badino che ha ringraziato l'on. Mario Borghese per la sua vicinanza all'istituzione scolastica. "Sono contentissimo di aver attivamente contribuito a questo premio" ha detto Borghese "ho sempre pensato quanto sia giusto e bello essere valorizzati per i propri giusti meriti". Ed ora dopo il dovere, il piacere, così l'alunna vincitrice potrà finalmente visitare il Bel Paese.

Inaugurazione del teatro della società italiana di General Cabrera.

Cordoba, 14 novembre 2015 - A 220 km dalla città di Cordoba si trova il comune di General Cabrera, sede di un importante teatro storico. Si è trattato di un edificio che lentamente, nel tempo, era stato utilizzato sempre di meno fino a diventare completamente fatiscente e quindi di fatto abbandonato.

Dopo tanti anni e molto sacrificio, l'iniziativa voluta dal Comune di General Cabrera, ha riportato in piena luce e splendore questo punto di riferimento del territorio locale. Si è trattato di un lavoro lungo e che ha richiesto moltissime risorse sia a livello finanziario che a livello personale da parte di tutti coloro che in Comune hanno lavorato per riuscire ad ottenere questo importante risultato pratico.

E' stato un grande successo che è culminato nella serata inaugurale nella quale ha suonato il maestro Javier Girotto, noto in tutto il mondo per le note del suo sassofono. Alla serata erano anche presenti l'n Mario Borghese, il presidente del Comites Luis Casanegra ed il consigliere CGIE Rodolfo Borghese. 

"E' un onore essere qui" ha detto Borghese ringraziando il sindaco Carolina Eusebio, "si tratta di un sogno che è divenuto una realtà grazie proprio allo sforzo personale ed al coraggio mostrato quando il restauro di questo teatro sembrava una cosa difficilissima". Ora la struttura culturale è finalmente pienamente operativa a beneficio di tutta l'area e di tutta la popolazione della regione.

Il MAIE in Germania (Amburgo)

On. Mario Borghese " Emozionato per essere ad Amburgo la Città dove sono nati due fratelli di mio nonno"

Ferretti e Mastrogiacomo: "Passione per gli italiani nel mondo"

Il Prof. Giuseppe Scigliano, storico leader della comunità italiana del nord Germania, recentemente rieletto Presidente del Comites di Hannover, ha scritto su Facebook:

“Oggi sono stato ad Amburgo ed ho partecipato ad un incontro con la collettività organizzato dal movimento MAIE. 

L'incontro è stato costruttivo e la sala era piena di persone interessate ed attente. Si è parlato di temi cari agli italiani residenti all'estero tra cui i servizi consolari, la cittadinanza italiana, i patronati e tanto altro ancora. Personalmente sono stato ben lieto di aver preso parte a tale evento che mi ha dato la possibilità di conoscere i dirigenti di questo movimento che mi sembra radicato sul territorio e per questo vicino ai bisogni degli italiani che risiedono all'estero”.

Hanno portato il loro saluto il Console generale di Hannover, < b>Flavio Rodilosso, il padrone di casa, don Pierluigi Vignola, l’on. Ricardo Merlo, fondatore e presidente del MAIE, l’on. Mario Borghese (MAIE), Commissione affari sociali della Camera ed il sen. Vittorio Pessina, responsabile di Forza Italia per gli italiani all’estero.

I relatori del convegno, moderato da Gian Luigi Ferretti (coordinatore europeo del MAIE) sono stati Giuseppe Scigliano (presidente del locale Comites), don Pierluigi Vignola (Fondazione Migrantes e direttore della Missione Cattolica Italiana in Amburgo), Francesco Bonsignore (patronato Epas) ed Anna Mastrogiacomo (coordinatrice del MAIE Germania).

Al termine si è sviluppato un interessantissimo dibattito con domande ai parlamentari da parte del pubblico.

Ferretti e gli onorevoli Merlo e Borghese sono venuti da Roma, il sen. Pess ina da Milano, Anna Mastrogiacomo da Stoccarda, Pietro Capelli, che ha portato il saluto del Comites di San Gallo, dalla Svizzera, l’ambasciatore Fabio Massimo Cantarelli da Parma. Lo hanno fatto a spese loro, come sempre, per passione e spirito di servizio, per analizzare e discutere i problemi degli italiani in Germania, non certo per speculazione elettorale dato che oltretutto non è in vista nessun tipo di elezione. E poi sia l’on. Merlo che l’on. Borghese i loro voti – e tanti – li prendono in Sud America, non certo in Europa.

Passione quella dei relatori e degli ospiti, ma passione anche quella delle tante “persone interessate ed attente” (per dirla con Scigliano) che hanno gremito la sala ed hanno apprezzato l’impostazione di una serata in cui non si è parlato di politica partitica, ma – lo ha scritto il presidente del Comites – &ldquo ;si è parlato di temi cari agli italiani residenti all'estero tra cui i servizi consolari, la cittadinanza italiana, i patronati e tanto altro ancora”.

Ancora una volta si è constatato come eventi come questo siano estremamente utili per informare le comunità italiane all’estero ed ascoltare i loro desiderata, insomma per cucire una rete virtuosa fra Italia e italiani all'estero. Il MAIE Europa ha annunciato di volere proseguire su questa strada e prossimamente pubblicherà un calendario di eventi simili in una serie di città europee.

HERMANAMIENTO MUNICIPALIDAD DE OLIVA  Y COMUNA DE SAN PIETRO VAL LEMINA - 17 OCTUBRE 2015

Bellissima Mattina oggi al Comune di Oliva, gemellaggio fra San Pietro Val Lemina ( Piemonte ) e la città di Oliva al sud della Provincia di Córdoba, presenti i due Sindaci, il Consigliere del CGIE Rodolfo Borghese, autorità locali e comunità Italiana.

Viva Oliva - Viva San Pietro Val Lemina !!!!

SALUTO DI GUILLERMO RUCCI, CONSIGLIERE DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO (C.G.I.E.) E DEL COMITES LA PLATA

    L'ingegnere Guillermo Rucci, Consigliere del C.G.I.E. E DEL COMITES La Plata, ha fatto arrivare alla redazione del Portale Italo - Argentino un resoconto delle attivitá svolte da gruppi di lavoro durante l'anno che finisce e gli auguri per 2016 alla collettivitá italiana. Di seguito si pubblica la relazione fatta da Rucci, mentre si ringrazia il suo invio.

 

Finaliza el 2015, año de importantes movimientos para la organización de los italianos en el extranjero.

 

Iniciamos el año en el Comites La Plata con la aprobación del balance consuntivo del año anterior.

En la primera reunión del Intercomites de Argentina nos reunimos en Buenos Aires ejerciendo la coordinación de este cuerpo, coordinación que nos fue conferida nuevamente hasta el cambio de los nuevos presidentes de los Comites. 

 

Después de once años desde las últimas elecciones, tuvimos en abril el nuevo comicio para la renovación de sus autoridades, que se llevó a cabo con normalidad, más allá de las dificultades para acceder al pliego para votar. Por primera vez, para ejercer el derecho al voto hubo que reinscribirse en el Consulado para poder recibir los pliegos para emitir el voto.

 

Esta situación, sumada a los inconvenientes, ya habituales, con el envío y recepción de los pliegos, hizo que no obstante los esfuerzos de los candidatos de lista para estimular la participación, el porcentaje de votos válidos, no fue abundante en relación a la totalidad de quienes tienen el derecho al voto.

 

De esta forma se conformó el nuevo Comitato, con doce consejeros elegidos a los que luego se sumaron tres cooptados tal como prevé la ley que nos regula. La particularidad a subrayar es que se trata de un Comites muy Federal, con una gran participación de miembros del interior e integrado por jóvenes valiosos que son el futuro de nuestras instituciones.

 

Más tarde, en setiembre se llevó a cabo la Assemblea Paese Argentina, para la renovación del Concejo General de los Italianos en el Extranjero, CGIE, donde fueron elegidos siete consejeros para representar Argentina ante las autoridades correspondientes italianas y donde La Plata pudo contar con uno de esos miembros para esta importante carga.

 

En nuestra circunscripción, empezamos a trabajar, conformando las comisiones de trabajo y pudimos realizar 6 misiones recorriendo nuestro vasto territorio visitando las localidades de Olavarria, Tapalque, Brandsen, Tejedor, Lincoln y Bolivar.

 

En todos los casos fuimos recibidos con gran entusiasmo por las instituciones italianas locales, en muchos de los casos con los coros tradicionales, hicimos visitas a las autoridades municipales, que nos nominaron como huéspedes de honor y de interés municipal nuestras visitas, entregamos banderas italianas como presente y diplomas de agradecimiento, y también recibimos placas recordatorias de nuestro paso por esas localidades.En muchas de las localidades expusimos conferencias audiovisuales de interés general referidas a la cultura italiana. Siempre terminamos estas jornadas con encuentros de camaradería con las colectividades y dirigentes locales.

 

Esperamos el año entrante con renovadas esperanzas de trabajo provechoso para nuestros representados, y como siempre manifestamos nuestro agradecimiento a este medio que siempre está a nuestra disposición para escucharnos y difundir nuestras actividades.

 

Nos despedimos con el habitual saludo a nuestra querida colectividad deseándole lo mejor para el año que se inicia y con augurios de muy felices fiestas en armonía familiar.

 

Muchas felicidades,

 

Guillermo Rucci

COMITES La Plata, Consejero

CGIE Consejero

 

MESSAGGIO DI NICOLÁS RUCCI, PRESIDENTE DEL COMITES LA PLATA

   L'avvocato Nicolás Rucci, Presidente del Com.It.Es La Plata, ha inviato alla redazione del Portale Italo Agentino il seguente messaggio di fine anno, diretto alla collettivitá italiana.

 

Tengo la oportunidad de poder enviar un mensaje de fin de año como nuevo Presidente del Comites desde octubre de este año, para el período que comenzó con las nuevas elecciones en abril pasado.

 

Con un óptimo grupo de trabajo, hemos trazado metas que se están cumpliendo con mucho trabajo por delante y con muestras de capacidad y plenitud en sus labores de los consejeros involucrados.

 

En este camino de continuo aprendizaje cerramos un gran año y trabajaremos juntos para que los que vienen sean mejores.

 

Deseo para todas las familias italianas sembrar juntos un camino lleno de optimismo, esfuerzo y dedicación para que nos acompañe un próximo año de auténtica prosperidad.

 

Un abrazo fraternal a toda la colectividad.

 

Nicolas Rucci

 

 

IL PORTALE ITALO ARGENTINO RINGRAZIA E CONTRACCAMBIA GLI AUGURI INVIATI DA PLURITALIA

 

In nome di Pluritalia voglio ringraziarvi sinceramente per quanto fatto durante l’anno per la comunità italiana.

I migliori auguri di buon Natale e felice anno nuovo.

Il Presidente 

Armando Infanti

 

En el nombre de Pluritalia quiero agradecerles sinceramente por lo que se ha hecho durante el año por la comunidad italiana.

Mis mejores deseos para una feliz Navidad y feliz Año Nuevo.

Armando Infanti

Presidente

NUOVE AUTORITÁ DEL COMITES LA PLATA

   Come lo abbiamo pubblicato opportunamente, l'ingegnere Guillermo Rucci é stato eletto consigliere del CGIE, nell'assemblea realizzata a Buenos Aires lo scorso 26 settembre. Tale nominazione ha significato delle modifiche nella struttura dello stesso COMITES, che é rimasto integrato nel seguente modo, d'accordo al comunicato inviato dal COMITES al  PORTALE - ITALO - ARGENTINO.

 

COMUNICADO

 

El COMITES La Plata informa que en la Assemblea Paese para la elección de los miembros del Consejo General de los italianos en el extranjero (CGIE)

que se llevó a cabo el pasado 26 de setiembre en Buenos Aires, fue elegido como consejero el Ingeniero Guillermo Rucci, entonces Presidente de este COMITES.

 

Como esta designación es incompatible con la carga de Presidente de COMITES según la ley que rige esta institución, el Ingeniero Rucci presentó su renuncia a esa función.

 

En su reemplazo, en la seduta n. 5 llevada a cabo en fecha 22 de octubre pasado fue elegido como Presidente del COMITES La Plata el Doctor Nicolás Rucci.

 

Asimismo, los consejeros Miguel Scalchi (Olavarría) y Juan Martin De Luca (La Plata) fueron elegidos como Vicepresidente y Vicepresidente 2do. respectivamente.

 

Se ruega la difusión del presente comunicado.

 

 

 

COMITES La Plata, 23 de octubre 2015

GIORNATA DELLA MADRE - GIORNATA DELLA FAMIGLIA

 

 Il programma radiofonico "Desde Italia" - con uno speciale RAi Archivio - augura a tutte le famiglie una splendida giornata.

 I responsabili della programmazione ringraziano la collaborazione dell'operatore tecnico Ricardo Rodrigo.

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

GUILLERMO RUCCI É STATO ELETTO INTEGRANTE DEL CGIE

   Nella riunione realizzata recentemente a Buenos Aires - a cui hanno partecipato rappresentanti di tutti i COMITES dell'Argentina - l'ingegnere Guillermo Rucci é stato eletto con 104 voti per integrare il CGIE. In un'intervista fattagli dal programma "Desde Italia" (L R 11 Radio Universidad) il nuovo consigliere ha manifestato che al momento di essere eletto ha rinunciato alla carica di Presidente del COMITES La Plata, dove si era disimpegnato per oltre dieci anni. Di seguito si pubblica la suddetta intervista radiofonica.

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

Congratulazioni agli eletti al CGIE in Argentina

 

   La signora María Catalina Ruggeri in Lorenzotti, assidua visitatrice del nostro facebook, ha inviato al nostro portale questa informazione. Grazie, Kathy!!!

 

Juan Carlos Paglialunga (Bahia Blanca)
Mariano Gazzola (Rosario)
Marcelo Romanello (Mendoza)
Gerardo Pinto (Lomas de Zamora)
Rodolfo Borghese (Cordoba)
Guillermo Rucci (La Plata)
Marcelo Carrara (Mar del Plata)

CONFERENZA SUL NUOVO CODICE CIVILE E COMMERCIALE

 

   Pluritalia ha riinviato alla redazione del Portale Italoargentino il seguente comunicato sulla conferenza  organizzata dal Consolato generale e dalla Federazione di Associazioni di la Plata - FAILAP - che si realizzerá il prossimo 18 settembre alle ore 18,  presso il Circolo Italiano.

 

El Consulado General de Italia en La Plata, en conjunto con la Federación de Asociaciones Italianas de la Circunscripción Consular de La Plata (FAILAP),  ha decidido organizar una Conferencia con un especialista legal, el abogado Arrese Igor, para aclarar algunos puntos sobre el Nuevo Codigo Civil y Comercial. La Conferencia se realizará en el Circulo Italiano de La Plata (Diagonal 73 nº 1555) el próximo 18 de septiembre a las 18.00 horas. www.conslaplata.esteri.it

 

Il Consolato Generale d´Italia a La Plata d’intesa con la Federazione di Associazioni Italiane della Circoscrizione Consolare di La Plata (FAILAP), ha deciso di organizzare una Conferenza con uno specialista legale, l’Avvocato Arrese Igor, al fine di fare maggiore chiarezza sul Nuovo Codice Civile y Commerciale. La conferenza si terrà al Circolo Italiano di La Plata (Diagonal 73 nº 1555) il prossimo 18 settembre alle ore 18.00. www.conslaplata.esteri.it

--

Pluritalia 

Facebook: Pluritalia

Twitter: @Pluritalia

STUDIO E PRESERVAZIONE DELLE AREE CIRCONDANTI I RUSCELLI DI LA PLATA E "GRAN LA PLATA"

   Nella sua edizione dell'8 del corrente mese, Il giornale "EL DÍA"di La Plata ha pubblicato un interessante articolo sull'importanza della protezione dell'ambiente che circonda la cittá, con una speciale attenzione ai corsi d'acqua per evitare allagamenti in caso di piogge abbondanti  e, quindi, la repetizione di situazioni come quella vissuta il 2 aprile dell'anno 2013.

   Data l'importanza del suddetto articolo - che inoltre ad essere un servizio giornalistico di eccellenza, conta con fotografie e disegni chiari ed assai didattici - la direzione del Portale Italo Argentino porge le sue congratulazioni agli autori, intanto che considera opportuno pubblicarlo in questa pagina, affinché sia conosciuto dai suoi lettori.

REALIZARON UN ESTUDIO DEL ARROYO EL GATO

Riesgo ambiental: científicos platenses dicen que es “imperioso” proteger los humedales

Advierten que cuanto más avanza la ocupación con viviendas, hay menos peces y aves

08 de Septiembre de 2015 | 02:58


 

La mayoría de los cursos de agua naturales “trae consigo” un bañado de desborde, es decir, terrenos libres a sus lados cuya función -por decirlo de un modo extremadamente sencillo- es inundarse en períodos de crecida. En el área del Gran La Plata, los arroyos que cruzan la Ciudad aún tienen en zonas rurales sectores de esas características, que continúan protegiendo el medio ambiente y evitando que los excesos hídricos entren “de golpe” en lugares habitados. Pero están en peligro. Y científicos platenses, tras un profundo estudio del arroyo del Gato, advierten que es “imperioso” hacer un registro de esas áreas y protegerlas por ley. No todo está perdido, pero si se actúa ya, avisan.

En rigor, los bañados de desborde de ríos y arroyos “son terrenos bajos inundables asociados al curso de agua principal, capaces de acumular y retener agua durante eventos de excesos hídricos. Constituyen uno de los distintos tipos de humedales (junto con los pantanos, ciénagas, marismas y otros ecosistemas), que ofrecen invalorables beneficios a las sociedades; realizan una contribución fundamental a la salud y el bienestar humano”, precisan la directora del Instituto de Limnología “Dr. Raúl A. Ringuelet” (ILPLA), Nora Gómez, y el también investigador Principal de ese centro dependiente del Conicet-UNLP, Alberto Rodrígues Capítulo.

Los dos profesores de la Facultad de Ciencias Naturales y Museo cuentan que el ILPLA encaró el Proyecto de Investigación Orientado (PIO) “Evaluación y análisis de riesgo ambiental en el área Gran La Plata” en tres sectores del arroyo del Gato.

Los estudios “permitieron revalorizar el rol de los humedales”, sobre todo tras comprobar que el bañado de la cuenca alta -zona de Abasto- está “bastante bien”. Aunque, al mismo tiempo, encendieron una luz de alerta sobre su futuro si no se los protege mediante normas claras, ya que se encuentran “al límite” por la creciente y cercana presencia de invernáculos.

Vayamos por partes. Luego de analizar los primeros resultados del proyecto de investigación, Gómez y Rodrígues Capítulo, junto al investigador Independiente del Conicet y vicedirector del ILPLA Darío Colautti, al becario doctoral Ignacio García y al resto del equipo del instituto, concluyeron que “ese bañado de la cuenca alta, emplazado en una zona con actividad agropecuaria, cuenta con una gran diversidad de algas, plantas acuáticas, larvas de insectos, peces y aves, en comparación con otros sitios del mismo arroyo expuestos a una mayor urbanización y modificación del cauce”.

PECES, AVES, INSECTOS

Por ejemplo, en el bañado de la cuenca alta, al que denominaron Sitio 1, hallaron alrededor de 8 especies diferentes de peces y una cantidad considerable de varias de ellas. Pero en el Sitio 2 -barrio Corazones del Retiro- sólo encontraron 4 especies y en números menores. Mientras que en el Sitio 3 -barrio La Isla, en Tolosa- apenas localizaron una especie. Pero eso no es todo, de la misma solamente dieron, para su sorpresa, con un ejemplar.

En materia de aves, en el bañado de la cuenca alta o Sitio 1 observaron 11 especies; en la cuenca media o Sitio 2, siete, y en la cuenca baja o Sitio 3, sólo cuatro.

En tanto, a la hora de hablar de los macroinvertebrados (caracoles, lombrices, crustáceos, insectos acuáticos, entre otros) dicen que apenas encontraron 4 especies sensibles a la contaminación en la cuenca alta, en el bañado, en la zona más “natural” y que es imprescindible proteger. En el Sitio 2 hay 2 especies sensibles, y en el resto del trayecto, nada de nada.

Asimismo, la flora en el Sitio 1 nos regala en verano una gran diversidad de plantas acuáticas, algunas de las cuales llegan a tener hasta 2 metros de altura o más. Los gráficos que acompañan esta nota son contundentes al respecto, hablan por sí solos.

“La cantidad de especies y ejemplares de aves y peces habla de la calidad del ambiente. Si se las observa en mayor número es porque el lugar está bien o, como en el caso del bañado de la cuenca alta del arroyo del Gato, relativamente bien. Si están allí es porque el hábitat les resulta confortable, porque tienen alimento, disponibilidad de oxígeno y agua de calidad aceptable para subsistir. Pero abajo van desapareciendo porque la vegetación desaparece y la polución aumenta. Si no atendemos esa situación perderemos lo que tenemos”, describe la doctora Nora Gómez.

FILTRO VERDE

Los investigadores resaltan: “Asimismo fue posible comprobar la importante capacidad del bañado para actuar como “filtro verde”, reteniendo nutrientes y otros contaminantes y mejorando así la calidad del agua”.

“Este tipo de humedales cumple también la importante función de retardar el flujo del agua durante las crecidas, y de este modo atenuar el efecto desfavorable de las inundaciones durante los períodos de lluvias intensas aguas abajo”, subrayan.

Pero advierten que “la creciente perturbación antropogénica a la que están siendo sometidos en la región (zanjeos para secar el terreno porque el agua molesta a los agricultores, emprendimientos inmobiliarios) requiere que, en el corto plazo, sean inventariados y se realice un diagnóstico acerca de su estado con el fin de preservarlos, y en los casos que corresponda, rehabilitarlos”.

Con fondos del CONICET y de la Universidad platense, el equipo del ILPLA encaró este estudio sobre el arroyo del Gato “ajustándose a presupuesto”, aunque los científicos aclaran que el relevamiento, registro y protección legal de los humedales debe abarcar a todos los cursos de agua del área del Gran La Plata.

También resaltaron que otros centros de investigación participan del proyecto, cada uno en su especialidad. Por ejemplo, el CEPAVE se encuentra analizando el tema de la parasitosis en cada sitio relevado. Y lo mismo cuenta para los demás institutos que componen la Red de Estudios Ambientales del CONICET platense involucrados en el proyecto.

La urgente necesidad de inventariar y proteger los humedales importan medidas “fundamentales para que los sectores de las cuencas media y baja, en las cuales se están realizando obras hidráulicas, reciban aguas de mejor calidad, cuenten con áreas para amortiguar los pulsos de crecientes y dispongan de un reservorio de fauna y flora aguas arriba capaz de proveer organismos para re-colonizarlos”, dicen esperanzados los científicos.

Y es que si bien avisan que hay que actuar con premura y decisión, y que la Región cuenta con sobrados recursos humanos para ponerse a trabajar en la recuperación de los cursos de agua, no dejan de señalar que “no considerar estas cuestiones o retardar las decisiones para preservarlos es exponer a la sociedad a situaciones de vulnerabilidad creciente debido a la progresiva pérdida de los servicios beneficiosos que prestan los bañados”.

SIN TIEMPO QUE PERDER

No todo está perdido. Se puede. De hecho, cuentan en el Instituto de Limnología -que funciona en bulevar 120 y 62- que la inmensa mayoría de los becarios que se van sumando se tiran de cabeza a trabajar en este tema, porque ven que es posible y no quieren, como nadie, que se pierda la oportunidad.

“En Europa hay ejemplos de rehabilitación de cuencas prácticamente muertas. Es decir que ir saneando las cuencas media y baja de los arroyos de nuestra zona, con el tiempo es posible. Mejorar el agua de esos sectores no es una utopía, pero pasaría a serlo si ya mismo no se protege en un 100% los bañados situados arriba, en áreas rurales”, rematan.

 

 

INTERESSANTE INCONTRO TRA INTEGRANTI DI COMITES LA PLATA  E  ASUNCIÓN

   Il dott. Nicolás Rucci - Vicepresidente del COMITES La Plata - ha partecipato ad un incontro nel COMITES  di Asunción  occasione in cui ha svolto una conferenza sul tema “El avance de las Instituciones en el Territorio Digital y la Lucha contra el Cibercrimen”. Inoltre, ha conversato con i suoi pari della citttá capitale del Paraguay sulla problematica delle istituzioni di entrambi i paesi.

   La Redazione del PORTALE ITALO - ARGENTINO ringrazia la relazione inviata da Rucci, che si pubblica di seguito:

El pasado 31 de agosto, el Dr. Nicolás Rucci, invitado por el  Centro Ítalo – Paraguayo de la ciudad de Asunción, se reunió con integrantes y socios de ese centro. Entre los presentes, se encontraba su máximo exponente el Dr. José Zanotti Cavazzoni, actual Presidente del Comites Asunción, quien le dio la bienvenida y  junto a otros connacionales residentes en esa circunscripción, intercambiaron diversas opiniones y experiencias concerniente a las instituciones de ambos países a las cuales pertenecen.

Entre las actividades desarrolladas, el Dr. Rucci brindó una conferencia sobre  “El avance de las Instituciones en el Territorio Digital y la Lucha contra el Cibercrimen” en el  Instituto de Altos Estudios Estratégicos del Paraguay, presentado por su Director,  Dr. Leonides Masi, en el marco del Programa de Inteligencia Estratégica de ese país.

        PRIMO FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI LA PLATA


   I responsabili dell'organizzazione del Primo Festival della Canzone Italiana in La Plata hanno inviato al nostro portale la seguente informazione. 

   Pubblichiamo di seguito le notizie che ci sono arrivate sulla loro originale idea di avviare questo incontro canoro.

   Ringraziamo inoltre le congratulazioni  inviateci nei confronti del CORRIERE DELLA PROVINCIA DI BUENOS AIRES, mentre invitiamo tutta la collettivitá a partecipare all'iniziativa.

COMUNICATO DEL MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL'ESTERO

 

   Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE), presieduto dal dott. Riccardo Merlo ha inviato alla redazione  di "Dall'Italia 2000" il seguente annuncio sulla conferenza di lunedì 30 agosto  presso l'Università di Lomas de Zamora. 

                                      “Conferenza di Merlo e Zin all' Universitá di Lomas di Zamora”

 

Si terrà il 31 agosto alle ore 18 presso l' Auditorio della Facoltà di Diritto dell'Università di Lomas de Zamora (UNLZ) la Conferenza dal titolo “Función Legislativa y Administrativa: Derecho comparado entre Argentina e Italia”, che avrà come relatori l'on.Ricardo Merlo (membro della Camera dei Deputati Italiana dal 2006 e leader del MAIE-Moviminto Associativo Italiani all'Estero) e il Senatore Claudio Zin (membro del Senato della Repubblica Italiana, rappresentante degli italiani residenti nel Sudamerica).Saranno presenti il prof. Diego Molea (Rettore della UNLZ) e la prof.ssa María Fernanda Vazquez (decana della Facoltà di Diritto).

"Sono lieto di partecipare con il senatore Claudio Zin alla Conferenza, che si ascrive all’interno degli incontri formativi in materia di diritto comparato che il MAIE tiene regolarmente in ambito universitario- Ha dichiarato il Presidente del MAIE, on. Ricardo Merlo - Come movimento politico che nasce per la difesa dei diritto degli italiani che risiedono fuori dei confini nazionali, il MAIE è da sempre impegnato a promuovere la formazione per arricchire il patrimonio culturale delle nuove generazioni di italiani, e non solo, che intendono intraprendere un percorso professionale come dirigenti della comunità."

LA PLATA CAPITALE DELL'IMMIGRANTE ITALIANO

Informiamo sulla cerimonia -che senz'altro risulterà assai importante per tutti gli italiani e discendenti - a svolgersi oggi presso l'"Edificio Anexo a la Honorable Cámara de Senadores de la Provincia de Buenos Aires" (Via 7 e 49). Si trata della presentazione della legge che dichiara la città di La Plata "Capitale dell'Immigrante Italiano". Alleghiamo l'invito inviatoci dal Consolato Generale d'Italia.


El Consulado General de Italia en La Plata junto a
la Federación de Asociaciones Italianas de la circunscripción consular de La Plata (FAILAP) y
a la Honorable Cámara de Senadores de la Provincia de Buenos Aires,
invitan a Usted
al acto de lanzamiento de la Ley Provincial 14.833,
que declara a la ciudad de La Plata “Capital del Inmigrante Italiano”.

Dicho acto se llevará a cabo el próximo miércoles 6 de septiembre
a las 18.30 horas en el Edificio Anexo de la Honorable Cámara de Senadores
de la Provincia de Buenos Aires (Avenida 7 esquina 49 – La Plata).

 

http://www.conslaplata.esteri.it/consolato_laplata/es/la_comunicazione/dal-consolato/2017/09/acto-de-lanzamiento-de-la-ley-provincial.html

Italia para todos

"Italia para todos" ("Italia per tutti") tale il titolo della due giorni svoltasi 2 e 3 settembre presso il "Pasaje Dardo Rocha", ubicato nel centro di La Plata. L'evento - che da anni riunisce la collettivitá italiana della città con autorità comunali ed un pubblico sempre più numeroso (che cerca e ritrova le sue radici in ogni stand regionale) - ha avuto in questa occasione un grande successo. Le associazioni partecipanti hanno organizzato e preparato con cura la mostra, dove i visitatori hanno avuto l'opportunità di apprezzare le bellezze paesaggistiche di tutta l'Italia e le manifestazioni culturali attraverso le fotografie, le riproduzioni di famose opere di artisti italiani, i manifesti e i pezzi di artigianato esposti, nonché gli spettacoli di danza e música.
Quest'anno hanno partecipato - oltre ai circoli rappresentativi delle venti regioni d'Italia - l'Ospedale Italiano (uno dei centri di cura di eccellenza, che si trova tra i più completi e famosi dell'Argentina) e l'Associazione Dante Alighieri, comitato La Plata (che da oltre 40 anni svolge un'indiscuttibile attività culturale nella formazione di professori di Lingua italiana). 
Come negli anni precedenti, l'organizzazione dalla mostra è partita dalla Federazione delle Associazioni Italiane di La Plata (FAILAP), con l'adesione del Comune locale e con l'auspicio del Consolato Generale d'Italia.
Il Console Jacopo Foti ha manifestato al Portale Italo Argentino la sua soddisfazione nei confronti di questo Appuntamento con la cultura italiana.

Locandina del Festival della Canzone Italiana che si svolgerà, nella sua quarta edizione, presso il Coliseo Podestá.

Il Console Generale, dott. Jacopo Foti, con il Presidente dell'Associazione Pugliese, Nicolás Moretti.

Leggete questa interessante informazione dell'Accademia della Crusca sui modi di dire; in questo caso si tratta di "Andare al mare".
 

Una questione da molti dibattuta: si può dire 'andare a mare' o 'andare a studio'? Con un tweet sul proprio account ufficiale, l'Accademia della Crusca offre la soluzione al dilemma attraverso alcune 'Pillole di consulenza linguistica' accompagnate dall'hashtag 'EstateConLaCrusca'.

"Si tratta di varianti tipicamente regionali, che altrove sarebbero notate e censurate" si legge sul sito, in risposta alla domanda posta da un utente signora alcuni anni fa sulla possibilità di dire 'vado a studio' e 'sto a studio'. "Nel secondo esempio, è regionale anche l'uso di stare in luogo di essere: un tratto linguistico ben vivo da Roma in giù, che si ritrova nelle lingue romanze occidentali".

"A parte l'alternanza tra preposizione semplice e articolata - prosegue la risposta di Luca Serianni - si può ricordare che l'italiano familiare di Roma, in accordo con altre parlate centromeridionali, ha la tendenza a sovraestendere l'uso di A rispetto a IN: una tendenza ancora più accentuata una cinquantina d'anni fa".

"Invece di andare a studio, i romani di una volta potevano andare a fiume (cioè a farsi un bagno, una vogata o semplicemente a prendere il sole sulle rive del Tevere) e nei romanzi di ambientazione romana di Alberto Moravia, un grande scrittore oggi un po' dimenticato, si leggono vari esempi utili di questo regionalismo sintattico - si legge ancora sul sito dell'Accademia: oltre agli odonimi - in cui a è a tutt'oggi abituale anche presso i romani cólti: a piazza Venezia, a via Condotti - si possono citare frasi come «un vaso di fiori compagno a quello della camera da letto», «da quel giorno non sarei stato più amico a nessuno»".

Il Comitato Dante Alighieri di Paraná compie 78 anni.

 

 

 Grande festa quella in programma venerdì prossimo, 25 agosto, a Paranà, dove l’Associazione Dante Alighieri - Comitato di Paraná celebrerà il suo 78º anniversario.
Per l’occasione, l’associazione presieduta da Laura Zaccagnini ha organizzato un concerto di Musica di Camera della pianista María de los Angeles Azziani e della solista Lucrecia Dalila Martínez presso la Scuola di Musica “Constancio Carminio”. 
Quindi, nella sede della Dante, si terrà l'Agape per l'autorità, docenti, studenti ed invitati speciali. L'Associazione Dante Alighieri di Paraná gode di molto prestigio, grazie ad un corpo accademico d'alto livello. (aise).

Volo tricolore in Puglia

Condividiamo questo belpanorama sulla Puglia.
Le Frecce Tricolori sbarcano in Puglia. A Fasano, in provincia di Brindisi, lo spettacolo dall’alto lascia senza fiato.

 

leggere.

Crolli, macerie e terrore: Ischia si sveglia cosi

Un triste notizia ci arriva da Napoli: Il terremoto che ha colpíto Ischia ieri será.

 

Macerie, edifici crollati e desolazione. E' quanto mostra il filmato girato questa mattina a Ischia dai carabinieri di Napoli all'indomani del sisma di magnitudo 4 registrato ieri sera alle 20.57 tra l'isola e la costa flegrea (Napoli) che ha causato due morti e diversi feriti. Immagini che riportano alla mente il devastante terremoto avvenuto nel Centro Italia proprio un anno fa.

 

leggere.

Ischia, la favola dei 3 fratellini

Un'ampia informazione sul terremoto che ieri será ha colpio l'isola d'Ischia (Napoli)

 

Due donne morte, 42 feriti e poi danni, crolli e lesioni a edifici. E' questo il bilancio del sisma di magnitudo 4 registrato alle 20:57 di lunedì, a una profondità di 5 chilometri tra Ischia e la costa flegrea(Napoli). Un terremoto che ha provocato diversi danni a palazzi ed edifici e causato un black out in alcune zone dell'isola.

 

leggere.

l'informazione inviata a "Desde Italia" dalla Pluritalia.

BUENOS AIRES\ aise\ - Si continua a lavorare sull'italiano curricolare presso la Circoscrizione Consolare di La Plata. Venerdì scorso, 11 agosto, si sono riuniti a tale scopo il console generale d'Italia, Iacopo Foti, e i membri dell'ACIDEPBA, l'associazione che riunisce il 25% delle scuole pubbliche di gestione privata dell'Argentina. Presenti il presidente di ACIDEPBA, Héctor Reynoso, il segretario Juan Pablo Fernandez, la professoressa Ana Costa e Alicia Giacomini, membro dell'ACIDEPBA e di Pluritalia.

"L'obiettivo è quello di far diventare l’italiano una materia curricolare all'interno della programmazione, al pari di matematica, inglese e storia", ha dichiarato Giacomini. "L’Italiano presente nei piani orari e nei programmi d'insegnamento ed è obbligatorio", ha aggiunto. "Un progetto che si sta muovendo nell'ambito delle singole scuole e che ha l’approvazione del ministero dell'Istruzione della Provincia di Buenos Aires". Giacomini ha infine concluso sottolineando che "la sinergia tra Consolato Generale e attori territoriali è un fattore fondamentale per il successo di questo progetto.

Inaugurazione Mostra sui 60 anni dell'Unione Europea presso la Universidad Católica de La Plata (UCALP)

Con grande successo è stata inaugurata la mostra sui sessant'anni dell'Unione Europea, che puoi visitare fino alla fine di settembre, presso l'Università Cattolica di La Plata (via 57 tra 13 e 14). Condividiamo con tutti gli amici l'informazione inviataci dal Consolato Generale d'Italia.

Inaugurata a La Plata presso l’Università Cattolica la mostra sui 60 anni dell’Unione Europea
Lo scorso 15 agosto presso l’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP) è stata inaugurata la mostra fotografica « Un’unione ancora più profonda, l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017) ».
La cerimonia ha visto l'intervento del Console Generale, Iacopo Foti, e del Rettore dell’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
L’esposizione, realizzata in occasione del 60º anniversario della firma dei Trattati di Roma dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ripercorre con fotografie, documenti storici, immagini e testimonianze la storia e l’evoluzione del progetto di integrazione dell’Unione Europea dal 1957 sino ai nostri giorni.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in La Plata e l’Università Cattolica di La Plata (UCALP). La mostra resterà esposta nei locali dell’Università fino alla fine di settembre.

Inauguracion en La Plata en la UniversidadCatólica de la Muestra sobre los 60 años de la UniónEuropea
Les informamos que el pasado 15 de agosto en la Universidad Católica de La Plata (UCALP) ha sido inaugurada de la muestra fotográfica “Una Unión cada vez más estrecha. El legado de los Tratados de Roma para la Europa de Hoy (1957-2017)”.
Durante la ceremonia intervinieron el Cónsul General de Italia en La Plata, Iacopo Foti y el Rector de la Universidad Católica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
La exposición, realizada en ocasión del 60º aniversario de los Tratados de Roma por el Archivo Histórico de la Unión Europea y por el Instituto Universitario Europeo de Florencia, recorre con fotografías, documentos históricos, imágenes y testimonios la historia y la evolución del proyecto de integración de la Unión Europea desde 1957 hasta nuestros días.
La iniciativa es fruto de la colaboración entre el Consulado General de Italia en La Plata y la Universidad Católica de La Plata (UCALP). La muestra podrá visitarse hasta fin de Septiembre.

Il Console Jacopo Foti con il Rettore dell'Università Cattolica di La Plata, Hernán Mathieu, il Vicepresidente del Museo Beato Angelico, Walter De Santis e dirigenti presenti all'inaugurazione della mostra.

Il  Console Jacopo Foti rivolge il suo messaggio ai presenti, durante la cerimonia dell'inaugurazione.

L'esposizione ( Via 57 tra 13 e 14) sará aperta fino alla fine di settembre.

La mostra desta l'attenzione dei giovani studenti che la visitano.

Inaugurazione Mostra sui 60 anni dell'Unione Europea presso la Universidad Católica de La Plata (UCALP)

Si informa che il prossimo 15 agosto alle ore 11.30 presso la Facultad de Derecho y Ciencias Politicas de la Universidad Católica de La Plata (UCALP), situata in calle 57 entre 13 y 14, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica « Un’unione ancora più profonda, l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017) ». 

Durante la cerimonia interverranno il Console Generale, Iacopo Foti ed il Rettore dell’Universidad Católica de La Plata (UCALP), Hernàn Mathieu.

L’esposizione, realizzata in occasione del 60º anniversario della firma dei Trattati di Roma dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ripercorre con fotografie, documenti storici, immagini e testimonianze la storia e l’evoluzione del progetto di integrazione dell’Unione Europea dal 1957 sino ai nostri giorni.

L’iniziativa, che è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in La Plata e l’Università Cattolica di La Plata (UCALP), è ad ingresso libero e gratuito. La mostra resterà esposta nei locali dell’Università fino alla fine di settembre.

Siete tutti invitati

Il Consolato Generale informa che il prossimo 4 maggio, presso l’Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) dell’Universidad Nacional de La Plata (UNLP) si svolgerá il seminario “l’Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”. L'appuntamento avrá luogo dalle ore 15 alle 18 in via 48 N° 582 (tra 5 e 6)-
4 maggio 2017 - Seminario “La Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”
2017-03-29
________________________________________


Maeci 
Si informa che il prossimo 4 maggio alle ore 15.00 presso l’Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) dell’Universidad Nacional de La Plata (UNLP) si terrà il seminario “l’Unione Europea a 60 anni dai Trattati di Roma (1957-2017)”.
Nel seminario, organizzato per il Centro de Estudios Italianos (IRI-UNLP) in collaborazione con Consorzio Inter-Universitario Italiano per l'Argentina (CUIA) e la Universidad Nacional de La Plata (UNLP) in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), interverranno:
- Norberto Consani, Direttore del Instituto de Relaciones Internacionales (IRI) de la UNLP
- Iacopo Foti, Console Generale d'Italia in La Plata
- Carla Masi Doria, Direttore del CUIA (Consorzio Inter-Universitario Italiano per l'Argentina).
- Angela Paparusso, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Raimondo Cagiano de Azevedo, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Fernando Iglesias, Titolare della Cattedra Altiero Spinelli del CUIA
- Mario Tiberi, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Juan Carlos Persico, Coordinatore del Centro de Estudios Italianos (IRI-UNLP)
- Vicente Santos Atela, Decano de la Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales de la UNLP
Il seminario è diretto a docenti, studenti e pubblico in generale. La partecipazione è libera e gratuita e saranno rilasciati attestati di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a cestudiositalianos@iri.edu.ar.
Al termine del seminario si inaugurarà verrà inaugurata la mostra “Un’unione ancora più profonda – l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017)” realizzata dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo.
FLYER (PDF)

Pensiero

   Inviamo a tutti i nostri amici il periodico "PENSIERO ITALIANO di LA PLATA"  N°133, testata che é a disposizione delle associazioni italiane di questa Circoscrizione Consolare per la pubblicazione delle loro rispettive notizie .

   Cogliamo l'occasione di augurarvi ancora un Magico Periodo Natalizio e un Anno Nuovo portatore di Salute, Pace, Amore e di felici traguardi. sia dal punto di vista personale che professionale. 

La Direzione di "DALL'ITALIA  2000" condivide con tutti voi la rivista Nº 138, del mese di novembre 2016.

Ricordate che tra pochi giorni si vota in Italia, paese in cui il voto non è obbligatorio; ma è un dovere cívico, giacché il voto  - essenza della Democrazia - è un Diritto che la Costituzione italiana riconosce a tutti i cittadini.  Anche noi, che siamo italiani residenti all'estero, dobbiamo esercitare questo diritto.

Per "SÌ"  o  per  "NO"  (è una scelta personale), abbiamo il dovere di PARTECIPARE alla vita democratica.

 

VOTA SEGUENDO LE INDICAZIONI CHE TI SONO ARRIVATE NEL PLICO ELETTORALE E SPEDISCI IMMEDIATAMENTE LA BUSTA GIÀ AFFRANCATA IN MODO CHE ARRIVI ALL'UFFICIO CONSOLARE ENTRO - E NON OLTRE - LE ORE 16  (ORA LOCALE) DEL 1º DICEMBRE 2016.

Condividiamo  l'annuncio inviatoci da Pluritalia

Invita y Organiza Juan Carlos Persico, Centro de Estudios Italianos IRI /UNLP

El Cónsul General se reunió con el Intendente de La Plata

 

El pasado 10 de noviembre el Cónsul General de Italia en La Plata, Iacopo Foti, ha sido recibido en la Municipalidad de La Plata por el Intendente, Julio Garro. Durante el encuentro, que se realizó en un clima de gran cordialidad y que contó con la presencia de los responsables de la Dirección de Colectividades y Tradicionalismo del Municipio, Damián Morel y Nuria Guimera, se trataron diferentes temáticas de gran importancia para la colectividad italiana y la comunidad platense.

REFERENDUM

EDITORIALE DI "PENSIERO ITALIANO" DI NOVEMBRE 2016

   Il voto è un diritto e quindi, il suo esercizio è per i cittadini un "Dovere Civico", perché votando, tutti insieme, decideremo il futuro del nostro paese. 

   Per noi, italiani che viviamo fuori d'Italia, esercitare i nostri diritti come cittadini è inoltre un obbligo morale giacché i nostri rappresentanti, anni fa, hanno conseguito - con grande impegno - il diritto al voto per tutta la comunità italiana estera.

   In questa occasione, l'appuntamento è un referendum; si vota per SÎ o per NO.

   Includiamo di seguito le parole del Segretario Generale CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero), Michele Schiavone, dirette alle associazioni rappresentative degli italiani all'estero, arrivate in questa redazione tramite l'agenzia INFORM:

 “Il CGIE auspica un vivo e civile protagonismo dei cittadini italiani all’estero per contribuire a mantenere vivi e saldi i principi che hanno reso grande la storia del nostro Paese e delle sue istituzioni”

 Alla vigilia del voto referendario per la riforma costituzionale al quale parteciperanno oltre quattro milioni di cittadini aventi diritto stabilmente residenti o temporaneamente domiciliati all’estero il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero invita: i Comites, il mondo associativo, le numerose organizzazioni nazionali presenti all’estero a promuovere la partecipazione al voto perché l’esercizio di questo diritto è un dovere civico, a vigilare affinché il voto sia garantito a tutti i cittadini aventi diritto e auspica la massima trasparenza per garantire pari opportunità e uguaglianza, ricordando nel rispetto dei dettami costituzionali che il voto è libero, segreto, diretto e uguale.

Il CGIE auspica un vivo e civile protagonismo dei cittadini italiani all’estero per contribuire a mantenere vivi e saldi i principi, che hanno reso grande la storia del nostro Paese e delle sue istituzioni.

La data del voto referendario in Italia è il 4 dicembre mentre all’estero è anticipata di due settimane.

PER COSA SI VOTA?

Quesito referendario: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente 'disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione', approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?".

Votando SÌ, l’elettore esprime la volontà di APPROVARE la riforma costituzionale votata dal Parlamento.

Votando NO, l’elettore esprime la volontà di NON APPROVARE la riforma costituzionale votata dal Parlamento.

CHI VOTA ALL'ESTERO?

Votano all’estero per corrispondenza:

- gli elettori iscritti all’AIRE residenti nei Paesi nei quali le condizioni locali consentono il voto per corrispondenza;

- gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche

che abbiano presentato l’opzione per il voto all’estero entro il 2 novembre 2016, e i loro familiari conviventi, qualora non iscritti all’AIRE.

COME SI VOTA?

Si vota per corrispondenza, con le modalità indicate dalla Legge 27 dicembre 2001 n. 459 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2003 n. 104. In particolare:

a) gli Uffici consolari inviano per posta a ciascun elettore un plico contenente:

- il certificato elettorale (cioè il documento che certifica il diritto di voto);

- la scheda elettorale;

- una busta piccola (di norma di colore bianco);

- una busta di formato più grande, preaffrancata, recante l’indirizzo del competente Ufficio consolare;

- un foglio informativo.

b) l’elettore esprime il proprio voto tracciando un segno (ad es. una croce o una barra) sul rettangolo della scheda che contiene le parole SI o NO utilizzando esclusivamente una penna biro di colore blu o nero;

c) la scheda va inserita nella busta piccola che deve essere accuratamente chiusa e contenere esclusivamente la scheda elettorale;

d) nella busta più grande già affrancata (riportante l’indirizzo dell’Ufficio consolare competente), l’elettore inserisce il tagliando elettorale (dopo averlo staccato dal certificato elettorale seguendo l’apposita linea tratteggiata) e la busta piccola chiusa, contenente la scheda votata;

e) la busta già affrancata così confezionata deve essere spedita per posta immediatamente, in modo che arrivi all’Ufficio consolare entro – e non oltre – le ore 16:00 (ora locale) del 1° dicembre 2016;

f) le schede pervenute successivamente al suddetto termine non potranno essere scrutinate saranno incenerite.

Si invitano tutti i connazionali, qualora non avessero già provveduto, a voler comunicare tempestivamente ai Consolati e alle Cancellerie Consolari presso le Ambasciate italiane (per posta o per email) il trasferimento della propria residenza. Gli elettori che, alla data del 20 novembre p.v., non avessero ricevuto il plico elettorale, potranno contattare i consolati o le cancellerie consolari presso le Ambasciate italiane per verificare la propria posizione e richiedere - ove ne ricorrano le condizioni - l’emissione di un duplicato.

ATTENZIONE

Sulle schede, sulla busta piccola e sul tagliando elettorale non deve apparire alcun segno di riconoscimento.

Sulla busta già affrancata non deve essere scritto il mittente.

La busta piccola e le schede devono essere integre.

Il voto è personale, libero e segreto. e’ fatto divieto di votare più volte. chi viola le disposizioni in materia sar’ punito a norma di legge. (Michele Schiavone*/Inform)

* Segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

 IMPORTANTE

   Il voto é un diritto del cittadino; in Italia non é obbligatorio votare, ma tutti noi, cittadini italiani, sappiamo che votare é un dovere morale. Per il SÎ o per il NO, è una scelta personale; ma dobbiamo partecipare al Referendum.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

 

REFERÉNDUM CONSTITUCIONAL 2016.-.LOS QUE VOTAN POR EL "SÌ " DICEN:

  • Desaparece el bicameralismo perfecto, es decir las leyes ya no pasaran entre Cámara y Senado, con beneficios en materia de tiempos.

  • El hecho que la cámara será solamente la llamada a votar la confianza al gobierno implicará solamente la instauración de un reporte de confianza exclusivo solamente con esta ala del parlamento.

  • Disminuye el número de parlamentarios eliminando 350 senadores, y convirtiendo al Senado en un ente absolutamente regional con 100 senadores elegidos por las regiones que trataran temas específicos. Los senadores no tendrán dieta y solamente serán compensados los gastos de ida y permanencia en Roma.

  • Se elimina el CNEL (Consejo Nacional de la Economía y del Trabajo)

  • Habrá reformas con la introducción del referéndum propositivo y mejoras con modificación en el quórum lo que mejoraría la calidad de la democracia.

  • El Senado hará de cámara de compensación tras el gobierno central y el poder local, o sea disminuirán casos contenciosos tras el estado y la región frente a la Corte Constitucional.  

REFERÉNDUM CONSTITUCIONAL 2016 - LOS QUE VOTAN POR EL "NO" DICEN:

  • Se trata de una reforma no legitima por que está producida por un parlamento elegido con una ley electoral (porcellum) decretada inconstitucional. Además los administradores locales llamados a componer el nuevo Senado, si bien no reciben dieta, pero gozaran de inmunidad parlamentaria,

  • En vez de superar el bicameralismo paritario, la reforma lo hace más confuso creando conflictos de competencia entre estado y regiones y entre Cámara y nuevo Senado.

  • La reforma no simplifica el proceso de producción de las leyes y por el contrario lo complica: las normas que regulan el nuevo senado producirían al menos 7 procedimientos legislativos diferentes.

  • Los costos de la política no son reducidos con la reforma obteniéndose solamente un ahorro del 20%

  • La ampliación de la participación directa de los ciudadanos hará necesaria la obligación de juntar 150.000 firmas (actualmente son solo 50.000) para el diseño de leyes de iniciativas populares.

  • La combinación dispuesta reforma constitucional y la ley electoral llamada “italicum” acentúa el poder en manos del Gobierno, de un solo partido, de un solo líder.

IL DEPUTATO RICARDO MERLO IN VISITA A LA PLATA

   Il 22 giugno il deputato italoargentino Ricardo Merlo (fondatore del MAIE, Movimento Associativo degli Italiani all'Estero) visiterá La Plata, dove incontrerà le autorità consolari e gli integranti del Com.It.Es. della Circoscrizione nonché i dirigenti della collettività italiana locale.

   L'appuntamento sarà alle ore 18 presso il Circolo Trentino, sito in via 18 Nº 276 (tra 37 e 38) attuale sede del Com.It.Es. La Plata.

   Si aggiunge l'invito - arrivato nella Redazione del Portale Italoargentino - per partecitare alla conferenza che Merlo offrirà agli italiani di La Plata. L'ingresso è aperto a tutti.

 

 

Estimados amigos, 

El día miércoles 22 de junio, visitará nuestra ciudad el diputado ítalo argentino Ricardo Merlo, quien encontrará a las autoridades consulares de Italia, al COMITES La Plata y a la colectividad local.

La reunión se llevará a cabo a las 18 hs en la sede del Circulo Trentino de La Plata calle 18 n.276 (entre 37 y 38) donde funciona asimismo la sede del Comites.

El diputado Merlo reelegido en la circunscripción Sudamérica con el mayor número de votos fuera de Italia, es el fundador y presidente del Movimiento Asociativo de los Italianos en el Exterior, MAIE con funcionamiento en todas las localidades del mundo.

Esta visita será de gran importancia para los ciudadanos italianos de nuestra región, ya que expondrá sus experiencias y se referirá a temas de interés como el sistema político italiano, política para los italianos en el exterior, reforma constitucional y todo otro tema que surja de las inquietudes de los participantes. Luego de la conferencia se compartirá un vino de honor.

Esperamos contar con su grata presencia.

 

Nicolas Rucci

Presidente Comites La Plata

INTERVISTA RADIOFONICA A DUE GIOVANI INTEGRANTI DEL COMITES LA PLATA: JUAN PEDRO BRANDI (CONSIGLIERE) E NICOLÁS RUCCI (PRESIDENTE)

 

 

INTERVISTA RADIOFONICA AL PRESIDENTE DEL COMITES LA PLATA, DOTT. NICOLÁS RUCCI

   Domenica 22 maggio di 2016 - nel programma radiofonico "Desde Italia" (L R 11, Radio Universidad) - abbiamo intervistato l'avvocato Nicolás Rucci. Offriamo di seguito l'incontro con il giovane Presidente del Com.It.Es. La Plata.

INTERVISTA ALL'ECONOMISTA DOTT. JUAN PEDRO BRANDI, CONSIGLIERE DEL COMITES LA PLATA

   Invitiamo i nostri seguitori ad ascoltare l'intervista che, dalla trasmisione radiofonica "Desde Italia" del giorno 15 maggio 2016, abbiamo fatto al Consigliere del Com. It. Es. La Plata, economista Juan Pedro Brandi.

GALA LIRICA INTITOLATA "DA SHAKESPEARE A VERDI"

   L'Associazione per la Diffusione italiana ha inviato alla redazione di "Portale Italoargentino" il seguente invito alla 'Gala Lirica', interessante manifestazione culturale che si svolgerá sabato 11 giugno alle ore 20,30 presso il "Teatro de Cámara de City Bell", sito in Diagonal Urquiza N° 347 della suddetta località. La presentazione si realizza nel quadro del Ciclo di Concerti Omaggio in occasione del Settantesimo Anniversario della Proclamazione della Repubblica Italiana.

 

 

La Associazione per la Diffusione della Cultura Italiana 

presenta

GALA LÍRICA "DE SHAKESPEARE A VERDI"

Se interpretarán fragmentos de las óperas "Otello" y "Macbeth".

CORO LÍRICO "VA, PENSIERO" 

Director: Leonardo Bravo.

Pianista: Andrés Peláez 

Con la participación de los cantantes solistas
 

Ana Laura Menéndez - María Luna Valverde - Susana Paladino 

Miguel Ángel Lezcano - Emmanuel Frers 

Mauricio Thibaud - Guillermo Saidón.

Sobretitulados: Raúl Carranza.

SÁBADO 11 de JUNIO - 20,30 hs.

TEATRO de CÁMARA de CITY BELL - Diag. Urquiza Nº 347

Reservas: 15-436-2820 - 15-620-3732

INFORMAZIONI  DEL COMITES LA PLATA

   Ringraziamo l'invito del COMITES La Plata per partecipare alla riunione che realizzerá mercoledí 11 maggio nella sede di via 18 N° 276. Alleghiamo il comunicato, arrivato alla redazione di questo Portale Italoargentino.

Egregi signori giornalisti,

 

Vi saremo grati se vorrete partecipare alla seduta n.7 del nostro COMITES che si terrá mercoledì 11 maggio p.v. alle 15 ore, presso la sede del COMITES, vía 18 Nro. 276 La Plata. 

 

Si allega ordine del giorno.

 

Distinti saluti,

 

COMITES La Plata

Nicolas Rucci, Presidente

Juan M. De Luca, Segretario

PRESENTAZIONE DI UN LIBRO

   La professoressa Rosa Graciela Carretto ci invita alla presentazione del suo libro "Ese fuego", che avrà luogo il 13 maggio alle ore 18 presso il Complesso Bibliotecario López Merino, via 49 Nº 835

L'ingresso è libero e gratuito.

   Il Portale Italoargentino ringrazia il gentile invito. Si allega il manifesto inviatoci.

INFORMAZIONE INVIATA DA PLURITALIA

   Il movimento "Pluritalia" ha fatto pervenire alla direzione del Portale Italoargentino il seguente comunicato, allo scopo di diffondere notizie d'interesse generale. I responsabili della pubblicazione ringraziano l'invio dell'importante informazione, che arriva in questa redazione attraverso un messaggio intitolato:"Colaboramos con la campaña de prevención de shigella. Todos podemos ayudar. Compartí la información"  Si prega, quindi, di diffonderla a tutti i contatti possibili.

 

Colaboramos con la campaña de prevención de shigella. Todos podemos ayudar. Compartí la información

 

Hola:

En la ciudad de Berazategui el brote de diarrea ya afecta a unas 900 personas y se suspendieron las clases por 72 horas, hasta el miércoles.

Colaboramos con la prevención de shigella. Todos podemos ayudar. Comparte la información con todos tus conocidos especialmente de esa ciudad.

 

Pluritalia

Facebook: Pluritalia

Twitter: @Pluritalia

ASSEMBLEA PLENARIA DEL NUOVO CGIE


   Recentemente si è svolta a Roma l'Assemblea Plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE). L'ingegnere Guillermo Rucci, che è stato per diversi anni Presidente del Com.It.Es. La Plata, è stato eletto consigliere del CGIE ed ha partecipato all'incontro, che ha avuto luogo tra il 21 ed il 24 marzo scorso. Al suo ritorno Rucci è stato intervistato dal programma "Desde Italia" (LR11, Radio Universidad, 1390 AM). 
   Di seguito offriamo la suddetta intervista radiofonica.

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

MESSAGGIO AGLI ITALIANI ALL'ESTERO


   Il prossimo 17 aprile avrà luogo in Italia un referendum su questioni ambientali. Tutti i cittadini italiani parteciperanno alla giornata elettorale; coloro che vivono all'estero hanno già ricevuto un plicco contenente il materiale per emettere il voto per corrispondenza. Votare è un diritto, ma anche un dovere dei cittadini, giaché soltanto così saranno veri protagonisti della vita democratica del loro paese. Nell'invio postale ricevuto da parte del governo d'Italia ci sono le istruzioni necessarie per partecipare a questo importante appuntamento con la patria e quindi, con tutti i connazionali. 
   Il Portale Italoargentino include di seguito le istruzioni che sono state inviate a domicilio e che si devono seguire per fare tutti i passi necessari affinché il voto sia valido.
   C'è anche da ricordare che la busta contenente il voto deve arrivare all'Ufficio Consolare entro le ore 16 del 14 aprile 2016; cioè, dopo domani. 

 



È CONCLUSA LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA MUSICA ITALIANA DI LA PLATA

Con grande successo è finito il Festival della Musica Italiana di La Plata, organizzato e coordinato da Nicolàs Moretti, appartenente all'Associazione Pugliese e creatore del Corridoio Produttivo, Turistico e Culturale Italia - Argentina, con l'auspicio del Consolato Generale d'Italia e dal Comune di La Plata. L'appuntamento canoro, che è arrivato già alla terza edizione, si è svolto quest'anno con la partecipazione di un gruppo di cantanti sempre più numeroso che dimostra la validità di questa interessante iniziativa nata in seno alla colletività italiana di La Plata.

Alleghiamo di seguito l'articolo che gli organizzatori dell'evento hanno inviato alla redazione della rivista "Dall'Italia 2000".

GRAN NOCHE EN EL TEATRO COLISEO PODESTÀ DE LA PLATA

El sábado 25 de Noviembre, desde las 21:00 hs. se llevó a cabo la tercera edición del Festival de la Música Italiana de La Plata en elTeatro Coliseo Podestá, con una gran concurrencia de público, instituciones y autoridades.
La ciudad de La Plata celebró una vez más lo mejor de la música italiana representada por las voces de los diez artistas seleccionados en competencia, vía transmisión a Italia, a través de la cobertura de la Radiotelevisión Italiana (RAI).
La gran noche fue para Verónica Marchetti, artista oriunda de la ciudad de Rosario, Santa Fe, quien interpretó la canción "E Se Domani", consagrándose ganadora de la edición 2017 y que además viajará a Roma a cantar en el Teatro Torlonia, como estrella central del espectáculo Italia Argentina Canta In Festival, en Mayo de 2018.

Una noche intensa en el escenario, una gran tarea de evaluación por parte del equipo de jurados, presidido por Manuel Wirtz e integrado porGiorgio Luna; Susana Paladino; Claudio Soriano y Luis Podestá.
El segundo lugar fue para Silvana Condoluci, oriunda de Benavidez, Buenos Aires, tras interpretar el tema "Perdere L’amore", mientras que el tercer puesto se quedó en la ciudad de las diagonales tras ser representada por Ezequiel Carmona y la canción "Comé Triste Venezia".
La apertura del evento estuvo a cargo del Ballet del Centro de Artes Crisoles de la ciudad de La Plata, quienes interpretaron "Italia Siempre Baila", una obra de teatro musical dirigida por Claudio Soriano y la puesta en escena de Luis Podestá.
El primer concurso de canto italiano en Argentina y Sudamérica es ya una tradición en la ciudad de La Plata que recibe cada año a los nuevos artistas, una convocatoria con más de cien candidatos seleccionados de todo el país.
El espectáculo contó con la participación especial de Manuel Wirtz, quien interpretó el tema musical Amor de Cinema Paradiso y la actuación de Maite Urbiztondo, ganadora de la edición 2016, con su interpretación de "Adagio", el tema ganador en aquella gran performance. Además regaló al público su adaptación de "No llores por mí Argentina", de la Opera Evita, canción con la que participó en el Teatro Torlonia de Roma, representando al país.
Estuvieron presentes autoridades locales y regionales, entre ellos Javier Mor Roig, Secretario General de la Municipalidad de La Plata; Iacopo Foti, Cónsul General de Italia en La Plata; Flavio Porta, Diputado del Parlamento Italiano al Exterior; Damián Morel, Coordinador de Colectividades de la Municipalidad de La Plata; Juan Osaba, Director de Turismo del Municipio; Karina Aimola, Vicepresidenta de la Federación de Asociaciones Italianas de La Plata (FAILAP); representantes del COMITES La Plata; Concejales del municipio y representantes de la Cámara de Diputados de Provincia de Buenos Aires.
La organización del Festival, a cargo de la Agencia de Coordinación Territorial Italia Argentina(ACTIA) y de Euroshoword Roma, bajo la coordinación del Presidente Ejecutivo del Festival,Nicolás Moretti, contó con el patrocinio de la Municipalidad de La Plata y del Consulado General de Italia en La Plata y con el apoyo de importantes instituciones.
Festival de la Música Italiana de La Plata. Buenos Aires. Argentina.
• Festival de la Música Italiana <info@corredorproductivo.org>

Calle 62 n° 238 La Plata Buenos Aires Argentina
Phone: 0221-4247777 | Fax: Su fax
www.festivaldelamusicaitaliana.com
prensa@festivaldelamusicaitaliana.com

ATTIVITÀ CULTURALI



ATTIVITÀ CULTURALI 
Il Consolato Generale d'Italia ha inviato alla nostra redazione le seguenti informazioni:

30 de noviembre de 2017 -

Conferencia “Il Cristo sociale di Pier Paolo Pasolini"

Se informa que el jueves 30 de noviembre a las 19:30 en el Círculo Italiano de La Plata, sito en Diagonal 73 nº 1555 (entre 56 y 11), se llevará a cabo la conferencia “Il Cristo sociale di Pier Paolo Pasolini” a cargo del Prof. Nicola Feruglio.

La conferencia, organizada por la Associazione per la Diffusione della Cultura Italiana y la Associazione Antropologia Terzo Millennio, en colaboraciòn con el Consulado General de Italia en La Plata, el Circolo Italiano de La Plata y la Associaciòn Dante Alighieri di La Plata.

La entrada es libre y gratuita, hasta agotar la capacidad de la sala.


08 de diciembre de 2017 –
Serata Lirica Italiana en el Teatro de Cámara de City Bell

Se informa que el próximo viernes 8 de diciembre a las 20:30 horas en el Teatro de Cámara de City Bell (sito en Diagonal Urquiza nº 347 entre 462 y 464), se presentará un concierto, Serata Lirica Italiana, a cargo de los artistas Alessia Bugnano (Soprano), Laura Marzano (Pianista) e Pablo Selci (Tenore).

La iniciativa ha sido organizada por el Consulado General de Italia en la Plata en colaboración con el Teatro de Cámara de City Bell. La entrada es libre y gratuita (hasta agotar la capacidad de la sala).

Jornada internacional para la eliminación de la violencia contra la mujer

La tutela y promoción de los derechos de las mujeres y la lucha contra cada tipo de discriminación y violencia de género son temas prioritarios de la acción de Italia también a nivel internacional. En ocasión de la Jornada internacional para la eliminación de la violencia contra la mujer, el Ministerio de Relaciones Exteriores italiano ratifica su firme compromiso sobre estos temas.
La acción de Italia se inspira en la convicción que la promoción del empowerment de las mujeres y de las jóvenes y la lucha contra la violencia de género sean estrictamente relacionadas. La violencia de género, inhibiendo la capacidad de las mujeres de gozar de sus propios derechos, representa un fuerte obstáculo para la realización de las mujeres y para su empowerment. Asimismo, la promoción de la emancipación femenina, basándose en el reconocimiento de la subjetividad política, económica y social de las mujeres, ayuda a contrarrestar los fenómenos de violencia.
Italia está comprometida activamente sobre estos temas, tanto en el plano diplomático y de negociación, como en el plano de la cooperación al desarrollo. Nos encontramos en la vanguardia de las campañas internacionales para la erradicación de la mutilación genital femenina (MGF) y de los matrimonios precoces y forzados, en particular promoviendo y participando activamente en las negociaciones sobre las resoluciones de la Asamblea General y del Consejo de Derechos Humanos de la ONU, y financiando proyectos de cooperación al desarrollo para poner fin a estas prácticas. Italia, además, apoya las iniciativas para la prevención de la violencia sexual en las situaciones de conflicto y de emergencia, entre las cuales se encuentra “Call to Action on Protection from Gender-Based Violence in Emergencies”. Nuestro país, que desde hace tiempo se encuentra comprometido también con la promoción de una política de cero tolerancia a los abusos y explotaciones sexuales cometidos por el personal militar y civil desplegado en las misiones de paz de la ONU, el pasado septiembre adhirió al “Circle of Leadership” promovido por el Secretario General de las Naciones Unidas Guterres, para contrastar tales fenómenos, y firmó un Voluntary Compact, un compromiso político para poner en práctica medidas destinadas a prevenirlos y combatirlos. También contribuimos a la financiación del Fondo Fiduciario de la ONU en apoyo a las víctimas de explotaciones y abusos sexuales por parte del personal de las Naciones Unidas.
Además, hemos fijados entre las prioridades del mandato de Italia – como miembro no permanente del Consejo de Seguridad de las Naciones Unidas en el 2017 - la protección de las mujeres y de las niñas en situaciones de conflicto y la promoción del rol de las mujeres en los procesos de mediación y prevención de los mismos conflictos. En concreto agregamos, en las resoluciones y documentos adoptados por el Consejo - incluyendo a los mandatos de las misiones para mantener la paz – disposiciones específicas que contribuyan al avance de la Agenda Mujer, Paz y Seguridad, la protección de civiles en caso de conflictos y la prevención y contraste de los fenómenos de abuso y violencia hacia la mujer por parte del personal militar y civil de la ONU. El pasado 26 de octubre, inauguramos también la red de las mujeres mediadoras del área mediterránea (Mediterranean Women Mediators Network, MWMN), un proyecto concreto y de más largo plazo, para el apoyo a las mujeres como “actoras para la paz” en la región Mediterránea, cuya pacificación y estabilización es crucial para todos.
El tema de empowerment femenino fue también un pilar de la Presidencia Italiana del G7 que, en la Cumbre de Taormina, vio la adopción del “Roadmap for a gender-responsive economic empowerment” y la realización del primer G7 Igualdad de Oportunidades.
En lo que concierne a las actividades de cooperación al desarrollo, el tema de la igualdad de género y del empowerment de la mujer sigue siendo una prioridad transversal de todos los proyectos de cooperación, adicionalmente a las iniciativas específicas dedicadas a las mujeres, jóvenes y menores, en consonancia con el objetivo de desarrollo sostenible n. 5 de la Agenda 2030 de las Naciones Unidas y con la renovada prioridad de dicho sector en el debate multilateral sobre el desarrollo. Asimismo, Italia acogió muy favorablemente la puesta en marcha de la iniciativa contra cada forma de violencia hacia la mujer, impulsada por la Unión Europea conjuntamente con las Naciones Unidas (EU-UN Gender Initiative).

Festival della musica italiana 2017

Complimenti per questa bella iniziativa che arriva giá alla sua terza edizione, con grande successo!!!

Conferencia a cargo del Prof. Nicola Feruglio “Il Cristo Sociale di Pier Paolo Pasolini”

Mar del Plata, Noviembre de 2017


Conferencia a cargo del Prof. Nicola Feruglio
“Il Cristo Sociale di Pier Paolo Pasolini”
Viernes 1 de Diciembre a las 15 hs.
Bolivar 2587.

La Asociación Dante Alighieri junto al Consulado de Italia de Mar del Plata y la Asociación Antropología Terzo Millennio (A.T.M.), presentan la Conferencia “Il Cristo Sociale di Pier Paolo Pasolini”, a cargo del Profesor Nicola Feruglio.

La temática abordará la visión y análisis epistemológico de algunas de las escenas más significantes de la película de Pier Paolo Pasolini, “Il Vangelo secondo Matteo”, presentada en la Muestra Internacional de Arte Cinematográfico de Venecia en 1964, siendo considerada por el observatorio romano como una de las mejores películas de Jesús.

El evento se llevará a cabo sede de la Asociación Dante Alighieri de esta ciudad, el día viernes 1 de Diciembre, a partir de las 15hs, con entrada libre y gratuita.

Contaremos con la presencia de autoridades del Consulado Italiano.

Para más información ingresá a nuestro sitio oficial de Facebook (https://www.facebook.com/dantealighierimdp/) o bien vía telefónica (223-4932120).

¡Los esperamos!

INFO tel: 0223 493 2120
Mail: secretaria@ladantemdp.com
Web: www.ladantemdp.com
Facebook: Dante Alighieri Mar del Plata - Oficial

Presentazione della Banda dell'Arma dei Carabinieri

Due eventi importantissimi che coinvolgono l'Italia e l'Argentina in attivitá culturali di interesse: La presentazione della Banda dell'Arma dei Carabinieri (che offrirá dei concerti di Natale in occasione delle prossime feste di fine anno) e l'informazione della creazione di una Orchestra Giovanile Italiana a Buenos Aires.

EVENTI
Dal 23 novembre al 1° dicembre . Con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia
Tournée in Argentina della Banda dell’Arma dei Carabinieri
Il 26 novembre concerto di Natale al Teatro Coliseo di Buenos Aires, organizzato dal Consolato generale d’Italia . Esibizione al Monumento alla Bandera tra i concerti organizzati dal Consolato generale di Rosario. La tournée si concluderà con un concerto alle Cascate d’Iguazù

BUENOS AIRES - Dal 23 novembre al 1° dicembre, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, la Banda dell’Arma dei Carabinieri sarà in tournée in Argentina, Paese che oggi ospita la più grande comunità italiana fuori dai confini nazionali oltre che due importanti sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
I musicisti dell’Arma suoneranno in occasione del Concerto di Natale del Consolato Generale di Buenos Aires, il 26 novembre presso il Teatro Coliseo di Buenos Aires e si esibiranno in alcuni luoghi emblematici della Città di Buenos Aires con la collaborazione delle Autorità della Città.
La tournée proseguirà nella città di Rosario, ove ha sede la seconda sezione dell’A.N.C. del Paese. Il Consolato Generale di Rosario, con il sostegno della Municipalità, ha promosso un’importante serie di concerti, tra cui l’esibizione al Monumento alla Bandera, massimo monumento patrio argentino ed il concerto conclusivo alle Cascate d’Iguazù. (Inform)

MUSICA
Aperte le iscrizioni per l’ammissione all’Orchestra Giovanile Italiana di Buenos Aires

BUENOS AIRES - Aperte le iscrizioni per l'ammissione all'Orchestra Giovanile Italiana di Buenos Aires (OGIBA).
L’OGIBA è una nuova orchestra giovanile dedicata al repertorio della musica accademica e popolare italiana. Nasce per iniziativa del Teatro Coliseo e della Scuola Italiana Cristoforo Colombo, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Argentina, del Consolato Generale e dell'Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires, nonché della Fondazione Culturale Coliseum e del Sistema de orquestas infantojuveniles de Argentina.
La selezione è rivolta a giovani di età compresa tra i 12 e i 25 anni, che conoscano la lingua italiana ed abbiano un livello di conoscenza intermedio di uno dei seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba o piano.
L'iscrizione è gratuita e la partecipazione è obbligatoria. Il primo incontro avrà luogo sabato 2 dicembre, dalle 10 alle 13, presso il Teatro Coliseo. La direzione artistica e musicale è affidata al pianista, compositore e docente Bruno Malinverni. (Per regolamento, informazioni e modalità di iscrizione si veda ambbuenosaires.esteri.it/…/reso…/doc/2017/11/flyer_ogiba.pdf ). (Inform)

"Un dì all'azzurro spazio" aria di 'Andrea Chénier' di Umberto Giordano, opera che il prossimo 7 dicembre inaugurerà la Stagione 2017/2018 del Teatro alla Scala di Milano.  

XVII Settimana della Lingua Italiana nel mondo, “L’ITALIANO AL CINEMA, L’ITALIANO NEL CINEMA”

Condividiamo con tutti l'affascinante materiale che ha pubblicato sul sito web del Consolato Generale, in occasione della XVII° Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. (Quest'anno la tematica è: "L'Italiano al Cinema; l'Italiano nel Cinema")

In occasione della edizione 2017 della Settimana della Lingua italiana nel mondo, si segnalano queste interessanti iniziative dedicate al tema di quest'anno, il cinema:
Spot “Il cinema parla italiano”, realizzato appositamente per la Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Il cortometraggio ha per protagonista un bambino in un viaggio alla scoperta del cinema italiano e delle sue maestranze.
E-book “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” a cura di Giuseppe Patota e Fabio Rossi, realizzato dall’Accademia della Crusca in collaborazione con la casa editrice goWare.
Cofanetto cinematografico “Senti chi parla”, a cura del programma radiofonico “Hollywood Party” di Radio Rai 3. Si tratta di 15 puntate della rubrica "Cinema alla Radio" dedicate ad altrettante pellicole: dall’espressionismo di Toto’ al latino maccheronico di "L’armata Brancaleone" fino all’italiano letterario de "Il Gattopardo".

8 de noviembre de 2017 - Seminario de Vinculación Tecnológica sobre Spin-Off y Start-Ups en la Universidad Nacional de La Plata (UNLP)

Comunichiamo ai nostri amici la realizzazione di un "Seminario de Vinculación Tecnológica" organizzato dal Consolato Generale, l'Università Nazionale di La Plata, l'UIA, L.I.A., ecc. È un'interessante proposta. Per iscriversi, rivolgersi al telefono (54-0221) 644-7052

 

Les informamos que el día miércoles 8 de noviembre desde las 10:00 horas hasta las 13:00 horas en el Rectorado de la Universidad Nacional de La Plata (UNLP), sito en ‎Av. 7 n° 776, se llevará a cabo el Seminario de Vinculación Tecnológica sobre Spin-Off y Start-Ups. 

El seminario, con ingreso libre y gratuito, es organizado por la Dirección de Vinculación Tecnológica de la UNLP y el Consorzio Inter-Universitario Italiano per l’Argentina (CUIA). El seminario cuenta ademas con el apoyo del Laboratorio di Idee Italia-Argentina (LIA) y del Centro de Estudios Italianos (IRI-UNLP).

Para mayores informaciones se adjunta el programa del seminario.

Para inscribirse podrán comunicarse con la Dirección de Vinculación Tecnológica de la UNLP, al siguiente e-mail: vinculacion.tecnologica@presi.unlp.edu.ar

¡Se ruega la máxima difusión!

Il Console Generale, Jacopo Foti, ha visitato recentemente le località di Florencio Varela e Quilmes allo scopo di conoscere le università Arturo Jauretche (UNAJ) e Nazionale di Quilmes (UNQ). Nell'occasione, il diplomatico si è riunito con i rispettivi rettori e con i responsabili delle facoltà che hanno accordi di collaborazione con università italiane. Condividiamo con gli amici il materiale che ci ha mandato il Consolato Generale d'Italia in La Plata. 


Visita del Console Generale alle Università di Quilmes e Florencio Varela


Nei giorni scorsi il Console Generale, Iacopo Foti, si è recato nelle località di Florencio Varela e di Quilmes dove ha visitato l’Universidad Nacional Arturo Jauretche (UNAJ) e l’Universidad Nacional de Quilmes (UNQ), due delle principali Università pubbliche della Provincia di Buenos Aires.

Nel corso delle visite il Console Generale ha avuto l’opportunità incontrare i rettori degli Atenei, i responsabili delle facoltà che intrattengono rapporti di collaborazione con Università e centri di ricerca italiani e gli studenti ed i ricercatori italiani che attualmente frequentano le Università nell’ambito degli attuali programmi di mobilità e di ricerca.

Durante gli incontri sono stati analizzati gli attuali accordi di cooperazione e collaborazione inter-universitaria e la situazione dei corsi di lingua italiana erogati all’interno delle Università attraverso la Secretaría de Extensión Universitaria.

Smog al Nord, foto choc dallo spazio

L'ADNKRONOS ci manda un interessante servizio giornalistico con una bella fotografia che arriva dallo spazio, inviata dall'astronauta italiano Paolo Nespoli. Condividiamo il materiale con gli amici

Test di ammissione al Politecnico di Torino (30/10/2017 presso Scuola italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires)

Condividiamo la pubblicazione tratta dalla pagina del Consolato Generale sui test di ammissione all'Istituto Politecnico di Torino per i corsi di laurea di 1° livello nelle aree dell'ingegneria, Design e Comunicazione Visiva.

Nei giorni scorsi il Console Generale, Iacopo Foti, ha incontrato i componenti del “Consejo General de Cultura y Educación de la Provincia de Buenos Aires”, un organo tecnico che svolge funzioni consultive nei confronti del Ministro dell’Educazione della Provincia di Buenos Aires in merito a tutte le questioni inerenti il settore educativo provinciale.

Durante l’audizione durata circa un’ora, il Console Generale ha segnalato ai membri del Consejo la preoccupazione di numerose istituzioni scolastiche argentine per la crescente difficoltà nel reperire docenti di italiano qualificati ed abilitati ad insegnare nel sistema educativo provinciale stante l’assenza di un profesorado di Italiano presso le più importanti Università della Provincia di Buenos Aires.

Nella sua presentazione il Console Generale ha illustrato la gran quantità di istituzioni educative che attualmente offrono corsi di lingua italiana ed il crescente interesse verso tale insegnamento riscontrato in numerose località della Provincia ed ha segnalato come il mantenimento di tale offerta educativa sia strettamente legato alle politiche pubbliche in materia di educazione delle Autorità argentine.

Sul punto, il Console ha auspicato che si possa giungere in tempi alla creazione di un Profesorado di Italiano presso l'Università Nazionale di La Plata (UNLP), dove funzionano da molti anni un Profesorado di inglese, di francese e di portoghese. La creazione di tale percorso di studi, infatti, consentirebbe a tutti coloro che nutrono un interesse verso lo studio e l’insegnamento dell’italiano di poter acquisire un titolo di studio riconosciuto all’interno del sistema educativo provinciale ed assicurerebbe la naturale continuità dei corsi che funzionano da moltissimi anni presso numerose istituzioni educative.

I membri del Consejo, che hanno mostrato grande interesse sulla questione, hanno manifestato la propria disponibilità ad approfondire la tematica avviando una proficua collaborazione con il Consolato Generale.

Si segnala che per l'anno 2018 la scuola Dante Alighieri di Camerino (regione Marche) propone a tutti gli studenti argentini dei corsi intesivi di lingua e cultura italiana agevolazione con lo sconto del 48%. La quota del soggiorno studio di 4 settimane infatti sarà di soli 888€ invece di 1.708€.

Per tutti i dettagli si rinvia al sito della Scuola http://www.scuoladantealighieri.org/arg/index.htm

Si informa che il prossimo 25 ottobre alle ore 12.00 presso il Salon Blanco del Palazzo Municipale (calle 12 entre 51 y 53) si terrà la presentazione ufficiale della terza edizione del Festival de la Musica Italiana de La Plata.

L’evento vedrà la partecipazione del Coordinatore del CPTCIA, Nicolàs Moretti, del Sindaco di La Plata, Julio Garro, e del Console Generale d’Italia in La Plata, Iacopo Foti e di altre autorità municipali e provinciali.

Il Festival, la cui finale si terrà nel prestigioso Teatro Municipal “Coliseo Podestá” il prossimo 25 novembre, mira a valorizzare la musica e la canzone italiana ed a scoprire nuovi talenti musicali in una città che, sin dalla sua fondazione, è stata caratterizzata da una forte immigrazione italiana che ancora oggi è protagonista della vita sociale, culturale ed economica della città.

L’iniziativa desidera generare un vero ponte culturale e musicale tra l’Italia e l’Argentina incentivando il turismo verso la capitale della Provincia di Buenos Aires e promuovere la città di La Plata in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Una città che, per mezzo della Legge Provinciale 14.833/2016 è stata dichiarata “Capitale del Immigrante Italiano” e che vanta una storia di emigrazione ed un patrimonio culturale ad essa legato unici.

L’organizzazione del Festival conta il sostegno della Municipalità de La Plata e del Consolato Generale d’Italia in La Plata e con il patrocinio di numerose ed importanti istituzioni quali l’Ambasciata d’Italia in Argentina, l’Ambasciata Argentina in Italia e la Associazione Dante Alighieri di La Plata.

Per ulteriori informazioni www.festivaldelamusicaitaliana.com.

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Commissione Continentale America Latina

Santiago di Cile  26 – 28 settembre 2017

    

Inizio e saluti.

La Commissione Continentale America Latina del CGIE si è riunita a Santiago di Cile 26, 27 e 28 settembre 2017, sotto la presidenza del Vice-segretario, il Consigliere CGIE Mariano Gazzola, e con la presenza di 13 di componenti. La Commissione ha potuto contare al momento della sua inaugurazione, con la presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Santiago Marco Ricci, e in diversi momenti dei lavori dei Senatori Fausto Longo e Claudio Zin, ed i deputati Fabio Porta e Mario Borghese. Si ringrazia la presenza ed i loro significativi interventi.

 

Si ringrazia in modo speciale anche il Consigliere Aniello Gargiulo, che facendosi carico delle questioni organizzative ha reso possibile la realizzazione di questa Continentale. Va segnalata tra i partecipanti invitati anche la presenza: del Presidente Com.It.Es. di Asuncion (Paraguay) José Zanotti, la Presidente Com.It.Es. Bolivia Wilma Quinteros, il Presidente Com.It.Es. Cile Claudio Curelli, la Direttrice del Istituto Italiano di Cultura Anna Mondavio, il responsabile dell’Ufficio Scolastico Gianfranco Rosso, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana di Cile Olivier Lunghini. Cosi pure sono intervenuti il Preside della Scuola Italiana paritaria di Valparaiso Arturo Dell´Oro , il prof. Gabriele Olmi e la Coordinatrice della paritá scolastica della Scuola Italiana paritaria di Santiago Vittorio Montiglio , la professoressa Alessandra Finatto.  Infine il Presidente del Club Stadio Italiano Vittorio Illino, che  ha facilitato la parte logistica per la realizzazione dei lavori.

 

Ad ognuno va il nostro ringraziamento non solo per la presenza ma anche per il contributo dato ai lavori con i loro interventi.

 

La Commissione ringrazia in modo speciale anche l’intervento via skype del Direttore Generale DGIT Luigi Maria Vignali, che ha discusso con i Consiglieri i principali punti all’Ordine del Giorno.

 

Riforma Comites e CGIE.

 

La Commissione ha esaminato il documento finale di riforma degli organismi di rappresentanza (Com.It.Es. e CGIE), elaborata dal Comitato di Presidenza, lo fa propio, lo approva e si augura che possa al piú presto seguire il cammino parlamentare per la sua approvazione in legge.

 

 

 

Situazione della Comunitá Italiana in Venezuela.

 

         Sentita la relazione del Cons. Nello Collevecchio del Venezuela, gli interventi dei Parlamenari presenti, informando sulla drammatica situazione che vive questo paese ed ai nostri fini l’effetto sulla comunità italiana, la Commissione riconferma la solidarietá e vicinanza alla comunitá italo-venezolana, e si appella al Governo e tutte le forze politiche venezolane di trovare quanto prima le soluzioni che consentano al Paese di ritornare alla convivenza pacifica e riprendere la strada dello sviluppo e della prosperità che l’hanno caratterizzato nei decenni passati. Il Consigliere Collevecchio manifesta che la comunitá italiana continua a sentirsi in uno stato di “abbandono” in particolare ed a causa della mancanza di servizi consolari; e il blocco all’attivitá dei Comites di Caracas e Puerto Ordaz ai quali non sono pervenuti i fondi del capitolo 3103.

 La Commissione ribadisce la necessità di una particolare attenzione alla situazione della comunità italo- venezuelana, consapevole dei passi già dati dal nostro Ministero degli Esteri, ma chiede in questa occasione, al Governo italiano ed al Parlamento, di rinnovare il loro loro impegno a sostegno di questa comunità, provvedendo allo stanziamento di ulteriori fondi specifici che consentano al MAECI di prendere le misure urgenti per sostenere la nostra comunitá e necessari a  dotare la struttura consolare con i mezzi idonei a garantire i servizi in tutto il territorio venezuelano.

La Commissione appunterá a realizzare la sua prossima Riunione Continentale in Venezuela, ma nell’immediato chiede al CGIE di studiare la possibilitá di realizzare una missione di studio della realtá della comunitá italiana in questo paese.

 

 

Situazione della Rete Consolare e dei servizi in America Latina.

 

La Commissione ha dedicato il tempo necessario all’analisi della situazione della rete consolare nell’area, e ribadisce la sua forte preoccupazione per il critico stato della Rete e dei Servizi Consolare nell’Area.

La Commissione é ben che consapevole degli effetti della riduzione delle risorse umane del MAECI (-21% rispetto al 2008) comportano complessivamente su tutta la Rete Consolare nel mondo, come si evince della semplice lettura dell’Annuario Statistico 2017. Non puó peró non segnalare, che la situazione in America Latina nell’ultimo anno é ancora peggiorata, e che la nostra Area é quella che piú risente la mancanza di personale, dovuto non solo al blocco delle assunzioni ma anche all’aumento dei costi della vita nell’Area e alla riduzione della remunerazione del personale di ruolo all’estero ed anche per l’aumento dei costi della vita nell’Area, con la conseguente non copertura dei posti in lista per i consolati. Si segnala i numerosi casi di Consolati dell’America Latina che avendo un numero di concittadini iscritti all’Aire pari a Consolati di altre Aree (specialmente Europa) ne hanno un numero di dipendenti sensibilmenti minore (spesso la metá). Al riguardo viene richiesto al Governo e alla Amministrazione di trovare soluzioni innovative e coraggiose, che consentano di fermare il graduale e costante declino dei servizi che si riperquotono anche sull’ immagine  del nostro Paese.

I Consiglieri tornano a segnalare che nei Consolati spesso si adoperano criteri diversi per le stesse procedure e pratiche, e la Commissione chiede l’unificazione dei criteri e delle procedure, rendondosi disponibili,alla luce delle singole esperienze, a segnalare le migliori pratiche che si potranno adottare in tutte le strutture dell’Area. 

 

La Commissione ritiene, tra le altre cose, che il sistema di Prenotazione on line non funziona con l’efficienza e l’efficacia prevista, e spera in occassione della prossima Assemblea Generale del CGIE, di poter incontrare i responsabili del Sistema per valutare insieme le criticitá e proporre anche soluzioni adeguate.

Constatato che ancora oggi, i Consolati non hanno ricevuto i fondi della Tassa per i servizi di riconoscimento della cittadinanza, la Commissione chiede con forza al Governo di dare compimiento all’obligo di legge di derivare agli uffici consolari il 30% della riscossione della Tassa in oggetto. La Commissione ricorda che nell’ordinamento tributario italiano, la tassa é una tipologia di tributo applicata secondo il principio della controprestazione, e per tanto é obbligo dello Stato garantire non solo la prestazione, ma anche destinare effettivamente il ricavato al servizio stesso, e per tanto ritiene che il Parlamento dovrá correggere quanto prima la percentuale destinata ai Consolati elevandola al 100% della tassa.

Riguardo alla recente Circolare n. 3 Uffici Consolari Onorari all’estero, la Commissione allega alla presente il parere inviato al CDP, e ribadisce l’opinione che con l’aumento delle deleghe ai Vice-consoli Onorari si potranno garantire anche piú rapidmente alcuni servizi alle comunitá residenti all’interno delle nostre estese Circoscrizione Consolari.

Inoltre la Commissione constata la necessità che i Consoli dell’Area coinvolgano di più nelle loro iniziative le rappresentanze della comunitá, specialmente i Comites.

 

 

Promozione e Diffusione della lingua e della Cultura Italiana.

 

Nelle informazioni ed interventi dei consiglieri, viene ricordata la necessità di una complessiva riforma legislativa che aggiorni le disposizioni della legge n. 153 alla nuova realtà delle comunità e gli elementi introdotti dal decreto “buona scuola”.

La Commissione ritiene necessario un maggior Coordinamento dei diversi attori della promozione e diffussione della lingua e cultura in generale, e una azione precisa e coordinata nel territorio di Rappresentanze diplomatico-consolari, Istituti Italiane di Cultura e rapresentanza della comunitá, che punti alla qualitá e alla formazione del personale docente con aggiornamenti periodici.

Si ritiene necessario che nella prossima legge di bilancio i fondi assegnati alla promozione della lingua siano veramente adeguati alla necessità anche di sostenere anche  i corsi per adulti e dei giovani  discendenti di italiani che vogliono studiare la lingua  e non hann avuto la possibilitá di farlo in scuole pubbliche o private  dove l’ italiano viene insegnato.

La  commissione   sostiene  che l’ investimento nella diffusione della lingua e cultura italiana è  uno strumento di primaria importanza anche per prendere effettivo e visibile il Sistema Italia nei diversi paesi.

 

Nuova emigrazione  e nuove generazioni.

 

La Commissione ha considerato la situazione creatasi nei diversi Paesi dell’Area Continantale con l’arrivo dei nuovi flussi migratori di cittadini italiani, fenomeno che presenta numeri considerabili anche nella nostra Area. La Commissione ritiene importante lo stanziamento di fondi geniuni (e non solo i residui del Capitolo Contributo Com.It.Es.) per poter continuare con iniziative giá in corso e con i progetti di studio e sostegno del fenomeno da realizzare anche in forma coordinata tra diversi Com.It.es. del stesso paese o della stessa Area.

La Commissione segnala, la presenza nel e dal nostro Continente da altri fenomeni migratori da considerare nel piú vasto fenomeno di “mobilitá”, come quello che se verifica a causa della Crisis venezuolana e che vede il trasferimento di cittadini italo-venezolani in paesi dell’Area, o il fenomeno di studenti italo-brasiliani che si trasferiscono in Argentina per frequentare le Universitá di questo paese; e segnala anche che non deve escludersi per essempio all’interno del Brexit la presenza di non pochi italo-sudamericani colpiti anche da questo fenomeno.

La Commissione invita ai Com.It.Es. dell’Area a segnalarli, e nelle loro possibilitá a studiarli anche in coordinamento con il Cgie stesso. Viene anche auspicata una collaborazione tra i Comites; i patronat, associazioni, e le camere di Commercio ai fini di offrire ai connazionali in arrivo informazioni utili sul paese; accoglienza con i servizi offerti dai patronati e circolazioni di curriculum per inserimento di lavoro nelle aziende con la reti di imprese delle Camere di Commercio

La Commissione ritiene che sia giunto il momento che  il CGIE studi la necessitá di riformare l’AIRE in modo che questo istituto possa captare normativamente non solo il tradizionale fenomeno dell’emigrazione, ma anche i nuovi fenomeni  delle mobilitá, offrendo maggior flessibilità e permettendo un miglior monitoraggio.

La Commissione ritiene, come giá segnalato dai nostri componenti nel CDP, che la dovuta considerazione del fenomeno della mobilitá e della nuova emigrazione, non deva assolutamente escludere o diminuire la considerazione verso la realtá delle “nuove generazioni” di italiani nati all’estero e che nella nostra Area sono la stragramde maggioranza della comunitá, e che non é composta solo da giovani, ma anche da adulti e anziani. Per questo ultimo, si ribadisce ancora una volta, l’importanza di contribuire con risorse genuini ai corsi di lingua e cultura per adulti.

La Commissione ha discusso anche sulla proposta di realizzare nel trascorso del 2018 la Seconda Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo, iniziativa che considera di grande necessitá. La Commisione ritiene necessario che il percorso verso la Conferenza parta al piú presto, e invita ai Com.It.Es. dell’Area che ancora non l’abbiano fatto a costituire a loro interno le Commissioni di Lavoro sui Giovani e nuove mobilitá. Si segnala tra i primi passi propedeutico nella direzione della Conferenza Mondiale, la realizzazione in Argentina, del Congresso di Giovani italiani, organizzato dall’Intercomites a Chapadmalal (14-16 ottobre 2017).-

 

Sistema Camerale Italiano in America Latina.

 

Dopo aver considerato la situazione del Sistema Camerale italiano nel mondo, e specificamente nell’America Latina a seguito della difficile situazione creatasi riguardo la gestione di coordinamento d’Area Latino Americana delle Camere di Commercio legalmente ricosnosciute, la Commissione ritiene opportuno promuovere la riforma della Legg 518/70, con la redifinizioni

 

Considerazioni finali.

 

La Commissione ha valutato come altamente positivo  l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazioni –vedasi collegamento skype con il Direttore Generale- , ma nonostante la Commissione rafferma l’imprescindibilitá delle riunioni presenziali. La Commissione considera necessaria una missione nell’Area del Direttore Generale per gli Italiani nel Mondo –come da lui stesso ipotizzata- , e si mette a disposizione per l’organizzazione di essa.

 

La Commissione chiede che Comites e CGIE, nella prossima finanziaria,  siano dotati fin dal primo momento di fondi sufficienti ad adempiere le funzione previste  dalle leggi istitutive. In questo modo si potranno programmare le assemblee e le commissioni di aree in modo tempestivo assicurando effettivitá ed incisivitá dei lavori.  D´altra parte  con questo si da compimento a ció che la stessa legge del CGIE prevede.

 

 

ALCIATI Silvia; BLASIOLI COSTA Rita; BORGHESE Rodolfo; CARRARA Marcelo; COLLEVECCHIO Nello; GARGIULO Aniello; GAZZOLA Mariano R.; PAGLIALUNGA Juan Carlos; PALERMO Renato; ROMANELLO Marcelo H.; RUCCI Guillermo; SANGALLI Gianfranco; VILLONE Cesare.

  Il 2 ottobre al Museo Beato Angelico dell'Università Cattolica (Ucalp)

“Il Trentino e la Prima Guerra Mondiale”:  conferenza di Giuseppe Ferranti a La Plata

 

   Lo scorso 2 ottobre, presso il Museo di  Arte Contemporanea “Beato Angelico” dell’Università Cattolica di La Plata (Ucalp) ha avuto luogo la conferenza “El Trentino y la Primera Guerra Mundial” del dott. Giuseppe Ferranti.

   La conferenza, ad ingresso libero e gratuito, è stata seguita con grande interesse dagli assistenti alla manifestazione, data la capacità del conferenziere ed il suo discorso charissimo e didattico che, inoltre, ha destato in molti dei presenti lontani ricordi della loro infanzia, quando un nonno che aveva partecipato alla 1ª Guerra Mondiale raccontava nelle riunioni di famiglia le sue vicende nel fronte.

   Al termine dell'incontro, il dott. Ferranti è stato premiato dal pubblico assistente con l'applauso prolungato e sincero che dimostra il successo di questo intellettuale che - oltre ad essere un notevole professore - è direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino.

   L'evento è stato organizzato dai Circoli Trentini di Buenos Aires e La Plata, in collaborazione con il Museo Beato Angelico ed il Consolato Generale d’Italia in La Plata

   Al termine della conferenza è stato offerto un vino d’onore.

 

Le nostre congratulazioni al dott. Ferranti ed agli organizzatori dell'incontro !!!

Trasmettiamo l'informazione inviataci dal Consolato d'Italia sull'importante riunione del Console Generale con il Vicegovernatore della Provincia di Buenos Aires. 

Il Console Generale ha incontrato il Vice Governatore della Provincia di Buenos Aires

 

Lo scorso 5 settembre il Console Generale, Iacopo Foti, ha incontrato il Vice Governatore della Provincia di Buenos Aires, Daniel Salvador. 

Durante l’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, si è discusso della situazione della collettività italiana, delle potenziali opportunità di collaborazione in ambito culturale ed economico-commerciale e delle prospettive dell’insegnamento della lingua italiana all’interno della Provincia di Buenos Aires.

Nel corso della riunione, il Console Generale ha portato all’attenzione del Vice Governatore la preoccupazione di numerose istituzioni educative della Provincia per la crescente difficoltà nel reperire docenti di italiano qualificati ed abilitati ad insegnare nel sistema educativo provinciale vista l'assenza di un Profesorado di Italiano presso le principali Università della Provincia di Buenos Aires. Sul tema il Console Generale ha auspicato che si possa aprire tale percorso di studi presso l'Università Nazionale di La Plata (UNLP), dove funzionano da molti anni un Profesorado di inglese, di francese e di portoghese.

Il Vice Governatore, Daniel Salvador, ha mostrato grande interesse sul tema ed ha assicurato la propria disponibilità ad avviare una proficua collaborazione con il Consolato Generale.

FESTIVITÀ DI MARIA SANTISSIMA MAMMA NOSTRA

I bivongesi di La Plata hanno celebrato il 70ª anniversario dei festeggiamenti di Maria Santissima Mamma Nosatra, patrona del paese di Bivongi (RC) la cui immagine è intronizzata da anni nella Chiesa "Nuestra Señora de la Piedad", ubicata all'incrocio delle vie 66 e 24.
Dopo lo show di sabato sera, con i fuochi di artificio e la presentazione del complesso "I ragazzi" nel Parco Castelli - antistante il suddetto tempio - domenica 17 settembre, in ore del mattino, ha avuto luogo la Messa Solenne uffiziata dall'Arcivescovo di La Plata, Monsignor Héctor Aguer.
Conclusa la messa, la comunità bivongese si è riunita presso la sede del Centro Culturale , dove si è servito un aperitivo offerto dal sodalizio ospite, presieduto dal dott. Giuseppe Melia.. Il Console Jacopo Foti, il dirigente del Ministero della Pubblica Istruzione della provincia di Buenos Aires, Claudio Gómez sono stati presenti all'evento , dove hanno partecipato pure il Presidente del COMITES, dott. Nicolás Rucci, il presidente della Federazione Calabrese dell'Argentina (FACA), docenti delle scuole materna, elementare e media che funzionano presso l'Istituto Bivongi, una scuola italiana che è modello dell'impegno, del lavoro e dell'amore della comunità di Bivongi residente a La Plata, esempio di altruismo e di perseveranza.
Nel corso dell'incontro il Console Foti ha avuto parole di lode nei confronti dell'attività svolta da questo gruppo di immigranti italiani che hanno fondato un'ìstituzione e un complesso educativo allo scopo della diffusione della cultura italiana. Anche il presidente del Centro Culturale, Giuseppe Melia, ha rivolto ai presenti emotive parole per rendere omaggio ai tanti immigranti che, lasciando la loro terra, sono venuti all'Argentina e, specialmente, quei bivongesi che fondarono l'Istituzione e che con le proprie mani costruirono la sede sociale di via 63 Nª 1533. Di seguito hanno parlato il presidente della Federazione Calabrese dell'Argentina e l'Arcivescovo di La Plata.
Domenica pomeriggio i festeggiamenti 2017 sono conclusi con la processione, che ha portato la statua della Madonna per le vie del quartiere, dalla Chiesa della Pietà fino all'Istituto Bivongi, dove un numeroso grupo di soci e di alunni delle scuole aspettavano il suo passo. per ritornare alla Chiesa dove la statua della Mamma Nostra è visitata dai suoi devoti, che le rivolgono costantemente la preghiera per chiedere e per ringraziare le grazie ricevute.

El Cónsul General de Italia en La Plata, Iacopo Foti, conversó en exclusiva con NOVA para explicar los pasos que los italianos residentes en la Provincia de Buenos Aires deben realizar para ejercer su derecho de voto en las próximas elecciones políticas italianas.

El próximo 4 de marzo tendrán lugar las elecciones políticas para renovar el Parlamento italiano. Los ciudadanos italianos que viven en el exterior votaran por correspondencia y el Consulado General de Italia en La Plata está trabajando para que los italianos residentes en la Provincia de Buenos Aires puedan ejercer su derecho de voto.

- ¿Se vienen las elecciones italianas, podría explicarnos para qué se vota?

- Si exactamente, el próximo domingo 4 de marzo se realizarán en Italia las elecciones generales para renovar todas las bancas del Parlamento Italiano y elegir el nuevo Gobierno. Se trata de un momento muy importante para la vida política y democrática de nuestro país y que interesa también a los italianos residentes en el exterior ya que pueden participar en esta elección. En la repartición electoral “América Meridional”, que incluye Argentina, Brasil y otros países de Sudamérica, se elegirán 4 diputados y 2 senadores.

- ¿Cuantos italianos pueden votar en Argentina y en la Provincia de Buenos Aires?

- En Argentina hablamos de casi 700.000 ciudadanos residentes e inscriptos en el padrón electoral. Es importante destacar que para votar para la Cámara de Diputados es necesario ser mayor de 18 años, mientras que para el Senado hay que ser mayor de 25, entonces para la renovación del Senado Italiano los votantes serán un poco menos. En lo que respecta a nuestro Consulado, que abarca casi la mitad de la Provincia de Buenos Aires, hablamos de casi 70.000 connacionales en condiciones de votar. Para toda la Provincia no tengo datos exactos, pero calculo que hablamos de un número que ronda casi los 300.000 ciudadanos.

- ¿Cómo y cuándo se vota?

- En el exterior se vota por correspondencia y el proceso finaliza unos días antes de la votación en Italia. Desde la semana pasada, el Correo Argentino está entregando a los ciudadanos italianos el sobre que contiene el material electoral y toda la información para votar. Los sobres son entregados personalmente por un encargado del Correo Argentino en el domicilio que el ciudadano declaró en el Consulado. En el caso que el destinatario no se encontrará en el momento de la entrega, el cartero dejará un aviso que le permitirá retirar, personalmente, el sobre durante los tres días sucesivos en la Oficina Postal indicada. Luego de este periodo los sobres serán enviados al Consulado el interesado podrá retirarlo hasta el último día hábil para votar.

- ¿Hasta cuándo se vota?

- En el exterior la fecha límite es el 1 de marzo a las 16.00 horas y serán considerados válidos los votos que lleguen al Consulado dentro de este plazo. Esto significa que los votos tienen que llegar físicamente al Consulado antes de esta fecha. Dependiendo claramente de la localidad de residencia de cada uno, es muy importante re-enviar el sobre lo antes posible para que pueda llegar a tiempo al Consulado. Los sobres ya tienen respuesta postal paga, o sea que es suficiente entregarlos en cualquier buzón de Correo Argentino sin tener que pagar nada. Para los que viven en la ciudad de La Plata los sobres pueden ser depositados también en los buzones de Correo Argentino colocados en el Consulado General todos los días desde las 08:30 hasta las 16:30.

- ¿En estos días el Consulado funcionará normalmente?

- Bueno, la organización de este importante proceso electoral conlleva muchísimo trabajo para nosotros, sin embargo, estamos haciendo lo posible para que el impacto sobre los servicios consulares sea mínimo. Aprovecho esta ocasión para pedirle a todos los ciudadanos italianos se limiten a venir en estos días al Consulado solamente si tienen urgencias ya que la mayor parte del personal destinado a los servicios consulares en este momento se encuentra comprometida con las operaciones electorales.

- ¿Si alguien no recibió el sobre electoral o quiere tener más información donde puede dirigirse?

- Desde la semana pasada en el Consulado funciona una oficina electoral dedicada a las operaciones electorales. Allí cada ciudadano puede averiguar su situación y recibir información. La oficina electoral se encuentra abierta todos los días de 08.30 a 16.30 y funcionará también de manera extraordinaria el próximo fin de semana (24 y 25 de febrero). En el caso que, al día de hoy, un ciudadano no haya recibido el sobre puede dirigirse al Consulado para que, después de las averiguaciones pertinentes, se le pueda otorgar un “duplicado” o sea un nuevo sobre electoral. Para mayor información se encuentra activo el correo de la Oficina Electoral: laplata.elettorale @esteri.it. En nuestro sitio webwww.conslaplata.esteri.it se encuentra publicada toda la información.

- ¿Quisiera hacer algunas sugerencias o recomendación final?

- En primer lugar, quiero destacar que el voto, como lo indica la Constitución italiana es personal, libre y secreto. Es importante que cada ciudadano ejerce de manera responsable este derecho, asegure la custodia del material electoral y se ponga en contacto con el Consulado en el caso de robo o desaparición de boletas. Otra cosa que me parece necesario subrayar, ya que es una consulta que recibimos a diario en el Consulado, es que el voto es un derecho, una obligación moral, pero no es obligatorio según la ley italiana. No votar no va a tener ningún efecto sobre la ciudadanía o el pasaporte, ni provocará multas o necesidad de algún trámite administrativo.

Fuente: http://www.agencianova.com/nota.asp?n=2018_2_21&id=61098&id_tiponota=11

   Il logo dell'Unione Sudamericana Emigrati Italiani (USEI)

Adriano Cario è un giovane che si candida a Senatore per l'USEI. Figlio di italiani, nato in Uruguay, abita a Buenos Aires dove, da molti anni, lavora per la collettività italiana.

Tempo di elezioni. Il voto è un diritto. Ti è arrivato il plico elettorale? Se non ti è arrivato, presentati nel Consolato `d'Italia per chiederlo. Appena la busta sia nelle tue mani, aprila e vota. La busta affrancata, con il tuo voto, deve essere inviata al Consolato prima del 1º marzo. Ti presentiamo alcuni dei candidati della nostra città (e di altri posti della Repubblica Argentina) che si presentano alle elezioni.

Más beneficios para todos los que quieran viajar a Italia.
www.facebook.com/morettinicolas21
www.nicolasmoretti.net

Eugenio Sangregorio e Pino Melia sono candidati a deputati per l'USEI
 

QUERIDOS AMIGOS, BIENVENIDOS 🇮🇹

Soy candidato a DIPUTADO en las próximas Elecciones al PARLAMENTO ITALIANO, en la lista del Partido USEI que encabeza Eugenio Sangregorio. Por eso, el próximo 4 de marzo esperamos contar con su apoyo.

Para más información, pueden ingesar en www.josepinomelia.com.ar o en www.sangreitaliana.com y conocer nuestras propuestas.

#SangregorioMelia #SangreItaliana #ItaliaEstaCerca 🇮🇹

 NOS UNE LA HISTORIA 🇮🇹🇦🇷
Llegamos con muchas esperanzas, hoy estamos orgullosos de lo que logramos.

👉 www.josepinomelia.com.ar 👈

#SangreItaliana #SangregorioMelia

https://www.facebook.com/josepinomelia/videos/472134796516538/
 

🇮🇹🇦🇷¡Llegaron las Elecciones! 🇮🇹🇦🇷
Si sos ciudadano italiano entre hoy y el próximo lunes recibirás los sobres para que puedas votar.
¿Cómo se hace? Te dejamos un video explicativo con simples pasos 👇✔
¡ACOMPAÑAME! con tu voto seremos tu voz en el Parlamento italiano.

👉 www.josepinomelia.com.ar 👈

#SangreItaliana #SangregorioMelia

Albertop Becchi è candidato a deputato per il PD.

Durante la sua visita a La Plata, il candidato per il PD, ingegnere Alberto Becchi, ha avuto occasione di conoscere i cannazionali che abitano nel capoluogo provinciale. nella fotografia, itre giovani dirigenti, tra cui Carlo Malacalza e Martín De Luca.
 

Cerca de 2500 ciudadanos italianos residentes en Olavarría habilitados para votar

Unos 2500 ciudadanos italianos residentes en la ciudad de Olavarría están habilitados para votar en las elecciones de ese país. El PD presentó a sus candidatos e invitan a sufragar en las elecciones de marzo próximo.

En marzo se realizarán las elecciones en Italia por ello todos los ciudadanos italianos radicados en el exterior están habilitados a sufragar.

 

Cada uno de los votantes recibirá un sobre en sus domicilios para emitir su voto. Representantes del oficialismo italiano que pertenece al PD, estuvieron en la ciudad e Olavarría y explicaron a En Línea Noticias sobre la importancia de emitir el voto e invitaron a los 2500 italianos residentes en la ciudad a elegir a este partido y a los candidatos Alberto Becchi (Diputado)  y Fabio Porta (Senador).

 

Los platenses Carlos Malacalza, Alejandro Vazza y Juan Martín De Luca estuvieron en Olavarría este sábado para presentar las propuestas del candidato al Parlamento del Partido Democrático, Alberto Becchi.

 

Carlos Malacalza le dijo a “En Línea Noticias” que, “el Parlamento va a elegir el nuevo Gobierno de Italia el próximo 4 de marzo. Esas son las elecciones en Italia, pero las elecciones para los italianos que viven afuera son por el método de correspondencia. A partir de mediados de febrero y hasta fines del mismo mes los ciudadanos italianos que están en el padrón electoral van a recibir en su casa un sobre donde va a haber un instructivo de cómo votar”.

 

“La boleta verde es para votar Senadores y la boleta marrón es para votar Diputados. En cada una de esas boletas va a haber logotipos de todos los partidos que son 9 en América del Sur y al lado van a haber dos líneas, donde uno pone el nombre de dos candidatos de preferencia. Nosotros que representamos al Partido Democrático sugerimos que en la Lista Verde marquen la PD (Partido Democrático) y al lado escriban, por ejemplo: Porta, que es de San Pablo o Miniccino que es de Rosario. Siempre son dos” explicó el integrante del grupo. También, en estas ejemplificaciones, mencionó que “en la lista de Diputados, que es la color marrón, se puede marcar “PD” y elegir a Alberto Becchi”.

 

Sobre las propuestas, el referente señaló que “nosotros proponemos votar al Partido Democrático y Alberto Becchi como diputado en particular. Fundamentalmente porque lo conocemos y trabajamos hace años con él. Tiene un espíritu de trabajo en equipo, basa su plataforma o su base de propuestas en trabajar con los jovenes alrededor de las universidades. Por ejemplo, los programas Erasmus, doble titulación y un montón de beneficios que el joven ítalo-argentino podría tener y que hoy no los tienen”. Además, destacó “el trabajo con la red consular, el objetivo de revitalizar el funcionamiento de los consulados en Argentina y que respeten mucho más al ciudadano italiano, pero que también le den la oportunidad a quien todavía no es ciudadano de ejercer su derecho agilizando los turnos, los pasaportes, dandole mayor dinamismo y presencia en cada uno de los rincones de la Provincia y de todo el continente a la Red Consular. Principalmente tiene que ver con trabajar en conjunto con los estados” puntualizó Malacalza.

 

En la folletería del Partido Democrático, figura una carta elaborada por el candidato a diputado Alberto Becchi donde sostiene que “hace más de 20 años que vengo trabajando por la colectividad italiana y fundamentalmente en el mantenimiento de nuestro ‘ser italiano’. Aportando a la cultura, los jovenes, los adultos mayores, la Universidad, los profesionales y las empresas locales”.

En esta oportunidad, el candidato indicó que “el Partido Democrático me ha conferido el honor de ser candidato a diputado por América Meridional”. En otro fragmento, Becchi se califica como “un hombre de hechos, no de promesas” y que cuenta “con el voto para seguir trabajando en estrechar aún más los lazos entre América e Italia. Por nuestras raíces y nuestro futuro” reza el comunicado.

Uno dei migliori regali che ci può dare la vita in Democrazia è la Libertà, ben intesa, certamente. Ascoltiamo cosa dice Giorgio Gaber sulla LIBERTÂ: Libertà è Partecipazione.

Avviso svolgimento elezioni politiche italiane in Argentina

Pubblichiamo per tutti voi gli ultimi comunicati informativi sulle elezioni italiane 2018.

In vista dell’elezione della XVIII Legislatura, in questi giorni il Correo Argentino (Correo Oficial de la República Argentina S.A.) sta provvedendo a recapitare i plichi elettorali. I plichi contengono le schede sulle quali potrete esprimere il vostro voto per eleggere i rappresentanti degli italiani che vivono in America Meridionale (2 Senatori e 4 Deputati).

I plichi vi saranno consegnati personalmente presso l’indirizzo da voi indicato. Per consentire di raggiungere anche chi non dovesse trovarsi al proprio domicilio al momento della consegna, il postino lascerà un avviso che vi permetterà di ritirare personalmente il plico anche nei tre giorni successivi presso l’ufficio postale indicato.

Nel plico elettorale sono contenute le istruzioni in italiano e spagnolo per votare e per inviare la busta con il vostro voto al Consolato di riferimento. La busta è preaffrancata ed indirizzata allo stesso Consolato. Ciò vi consentirà, una volta compilata la scheda, di provvedere più rapidamente e agevolmente all’invio della busta, che deve necessariamente pervenire al Consolato entro le ore 16:00 di giovedì 1 marzo. Il voto è personale, libero e segreto. La busta con il vostro voto va imbucata personalmente e non affidata ad altri.

Elezioni politiche 2018 - Tutte le informazioni per il voto all'estero

Cari amici: Condividiamo con voi tutte le informazioni sul voto pubblicate dal Consolato Generale d'Italia. Ti ricordiamo pure che il voto è l'esenza della Democrazia, sinonimo di Libertà di elezione. Appena ti arriva il plico elettorale vota, seguendo le istruzioni, e riinvia subito la busta preaffrancata contenente le schede con il tuo voto. 

Condividiamo con i nostri amici il messaggio inviatoci dal Consigliere del C.G.I.E., ingegnere Guillermo Rucci, a chi ringraziamo l'informazione sui candidati della Circoscrizione Estero che si presentano alle elezioni politiche 2018. Inoltre vi ricordiamo che noi, all'estero, votiamo per corrispondenza e, quindi, tra pochi giorni ci arriverá il plico elettorale.

Asunto: CGIE - LISTE CANDIDATI ELEZIONI POLITICHE 2018 

Gentili Consigliere/i,


trasmettiamo per opportuna informazione il link alla pagina web della Corte d’Appello di Roma che contiene le liste definitive dei candidati nella Circoscrizione estero.



http://www.giustizia.lazio.it/appello.it/base.php?sx=sx.php&inf=cda_coll_reg.php



Cordiali saluti



Segreteria CGIE

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Piazzale della Farnesina, 1 - 00135 Roma

06/3691-2831

Ricordate: Il 4 marzo prossimo si svolgeranno le elezioni politiche in Italia. Gli italiani siamo invitati a votare. Il voto é un diritto e un dovere cittadino. Vi preghiamo di condividere i condividere i video informativi inviatici dal Consolato Generale d'Italia.

http://www.conslaplata.esteri.it/consolato_laplata/it/la_comunicazione/dal-consolato/elezioni-politiche-2018-come-si.html#.WoRsuqc3nZE.facebook

Fra poco si svolgeranno le elezioni politiche in Italia. Gli italiani all'estero, naturalmente, saremo convocati a partecipare. Il Consolato Generale pubblica interessanti informazioni sul tema. Pubblichiamo per tutti gli amici l'ultimo comunicato arrivato


Elezioni politiche 2018 - Scadenze e modalità per l'esercizio del voto


In vista delle prossime elezioni politiche, si allegano di seguito una presentazione ed un foglio informativo contenenti informazioni su tempistiche, modalità e funzionamento del voto per corrispondenza.


Slide elezioni politiche 2018 

Come si vota

Cari amici: Vi interessa imparare la lingua italiana? Sono numerosi i posti dove potete rivolgervi allo scopo di partecipare ai programmi di insegnamento dell'Italiano. Dal nostro Portale Italoargentino e dal Corriere Provinciale condividiamo con tutti voi l'informazione inviata dal Consolato Generale con riferimento alle istituzioni dove potete studiare l'idioma del Dante. 


Sezione del Sito dedicata alla Lingua Italiana

 


Cari Connazionali, cari Amici Argentini,

desidero ricordarVi che all’interno della pagina web, nel 2015, è stata creata una sezione contenente informazioni utili per tutti coloro che desiderano apprendere la lingua italiana.

All’interno di questa sezione, denominata “Imparare l’Italiano”, potete trovare in maniera organica e sistematica i riferimenti di tutte le scuole, i comitati della Dante Alighieri ed i principali centri di insegnamento della lingua italiana che operano all’interno della circoscrizione consolare nonché informazioni riguardo la possibilità di studiare l’Italiano in Italia oppure attraverso corsi a distanza (e-learning). Una parte della stessa è, inoltre, dedicata al sistema delle certificazioni della conoscenza della lingua italiana sulle quali riceviamo spesso richieste di informazioni.

Spero che queste informazioni possano esservi utili e Vi invito ad inviarci valutazioni e suggerimenti scrivendo una e-mail a segreteria.laplata@esteri.it (per favore indicate quale oggetto della comunicazione “LINGUA ITALIANA”).

Un carissimo saluto a tutti,

Iacopo FOTI
Console Generale d'Italia in La Plata

Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all'estero



Nel corso del 2018 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano, che vedranno coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero, chiamati ad eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, votando per i candidati che si presentano nella Circoscrizione estero.

Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali della circoscrizione estero, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato.

E’ POSSIBILE IN ALTERNATIVA SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE,comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro i termini di legge. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione delle prossime elezioni politiche, ricevono dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare - presso i seggi elettorali in Italia - per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.

La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per una consultazione elettorale.

Chi desidera votare in Italia deve darne comunicazione scritta al proprio Consolato ENTRO IL 31 DICEMBRE dell’anno precedente a quello previsto per la scadenza naturale della legislatura (marzo 2018), quindi entro il 31 dicembre 2017.

In caso intervenga invece uno scioglimento anticipato delle Camere, l’opzione può essere inviata o consegnata a mano entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni.

In ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore. Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo disponibile presso il Consolato, i Patronati, le associazioni, il COMITES oppure scaricabile dal sito web del Ministero degli Esteri (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare.

Se la dichiarazione non è consegnata personalmente, dovrà essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante.

Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare

La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1 bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

L’UFFICIO CONSOLARE E’ A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO

Messaggio del Console Generale, Iacopo Foti, ai connazionali per le Festività Natalizie

Cari connazionali, cari amici argentini,

in occasione delle imminenti festività desidero inviarVi, a nome mio e di tutto il personale del Consolato Generale d’Italia a La Plata, i più sentiti auguri di Buon Natale e di felice anno nuovo.

Colgo questa occasione per ringraziare in maniera particolare tutti coloro che, all’interno della circoscrizione consolare, si dedicano quotidianamente all’insegnamento della lingua italiana e che, con il loro lavoro, contribuiscono a mantenere vive le nostre radici, ad avvicinare le nuove generazioni alla nostra cultura ed a promuovere le eccellenze del nostro bellissimo Paese. Il lavoro che svolgete quotidianamente è estremamente prezioso e rappresenta per tutti noi un motivo di grande orgoglio.

Nel corso degli ultimi due anni questo Consolato Generale ha cercato di sostenere e valorizzare le attività di tutte le istituzioni dedite all’insegnamento della lingua italiana. Nel 2016 l’insegnamento dell’italiano è stato riconosciuto come materia curriculare in diverse scuole della Provincia di Buenos Aires, e negli ultimi mesi tale riconoscimento è stato esteso ad altri istituti scolastici.

Supportati ed incoraggiati da tutti Voi, continueremo a lavorare in questa direzione affinché l’insegnamento dell’italiano possa essere definitivamente accolto come materia curriculare nel maggior numero possibile di istituti scolastici. Contemporaneamente continueremo ad adoperarci per poter giungere finalmente alla creazione di un “Profesorado” di Italiano presso l'Università Nazionale di La Plata (UNLP). Sarà cosi possibile venire incontro alle richieste, più volte manifestate, di poter disporre all’interno della Provincia di Buenos Aires di un percorso di formazione qualificata per docenti di italiano.

A Voi tutti ed alle Vostre famiglie i migliori auguri di Buone Feste!


Iacopo FOTI
Console Generale d’Italia a La Plata  

Ricordiamo un grande della canzone romana; Lando Fiorini ci ha lasciato ieri, ma la sua voce e l'emozione con cui ha cantato Roma, rimarrá sempre con noi. 

Addio a Lando Fiorini, si spegne la voce di Roma

 

 



E' morto questa sera a Roma Lando Fiorini, la 'Voce de Roma'. A darne notizia è il figlio Francesco all'Adnkronos. Il cantante e attore romano era nato a Roma il 27 gennaio 1938 e fra poco avrebbe compiuto 80 anni.

In oltre 50 anni di carriera ha rappresentato, attraverso le sue canzoni, la romanità più squisita, colta, disincantata, ma anche affabile, generosa. Le sue canzoni sono un inno alla città, una testimonianza d'amore. 'Stornellata romana', 'Pe' lungo Tevere', 'Barcarolo romano', 'Ciumachella de Trastevere', 'Semo gente de borgata', 'Na preghiera pe' Roma sparita', 'Nun je dà retta Roma', Chitarra romana', Roma in saccoccia...''.


Classe 1938 Lando Fiorini (il vero nome Leopoldo) era nato nel popolare quartiere di Trastevere. Ultimo di otto figli, viene affidato dai genitori ad una famiglia di Modena. Trascorre l'infanzia a Disvetro di Cavezzo prima di ritornare nella capitale. Piccoli lavori per sbarcare il lunario. Barbiere, riparatore di biciclette, facchino ai Mercati Generali. Ma è proprio tra i capannoni dell'Ostiense che il giovane Lando scopre la sua vocazione.

Gli amici lo spingono a studiare canto. Possiede doti immense anche e soprattutto come interprete e uomo. Gli anni '60 lo fanno conoscere al grande pubblico. La sua prima apparizione al Cantagiro e poi teatro con Garinei e Giovannini ('Rugantino'), radio, tv ('Il paroliere questo sconosciuto', 'Canzonissima' e più tardi 'Ciao, torno subito' e 'Come quando fuori piove'), cinema con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Sergio Corbucci e Adriano Celentano ('Storia di fifa e di coltello'').

Ma Lando Fiorini è incontenibile. Cerca la sua casa, il suo piccolo grande regno e fonda il 'Puff', uno dei primi locali di cabaret della capitale. Teatro e canzoni, musica e cucina tipica romana. Perché anche quella fa parte della sua storia. Un pubblico appassionato che accorre da tutta Italia ( e non solo ) per ascoltare i suo racconti, gli aneddoti. 'Se cancelli le radici - aveva confessato un giorno -. Perdi valore, spessore, occasioni''. Un laboratorio, una fucina di talenti, il suo Puff. Montesano, Banfi, Gullotta, D'Angelo, Mattioli hanno calcato il palcoscenico di via Zanazzo. ''Ho avuto fiuto, ma anche molta fortuna'', amava ripetere Lando Fiorini.

E fino alla fine, anche quando una terribile malattia lo colpisce, insegue quel suo sogno costruito su un rapporto privilegiato e 'ravvicinato' con lo spettatore nel cuore di un quartiere, Trastevere, che aveva abbandonato bambino e nel quale era ritornato. Ostinato, per rimanerci il più a lungo possibile. ''A difesa di quella romanità che non ha nulla di coatto - aveva raccontato Lando Fiorini in una intervista -. La romanità di Anna Magnani, di Aldo Fabrizi e ora di Gigi Proietti. Fatta di pulizia e sopratutto di rispetto per gli altri''.

"Ciao Lando Fiorini, artista dal 'core grosso', con te se ne va una delle grandi voci di Roma". Così Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, ha reso omaggio su Twitter al cantante.

"Ciao #LandoFiorini - scrive sul social la sindaca di Roma, Virginia Raggi -. Voce della canzone romana, grande artista e 'romano de @Roma'. Resterai nella storia della tua città: resterai sempre con noi". A salutarlo è poi l'AS ROMA, che omaggia l'artista citandolo: "Er tifoso romanista dei tifosi è sempre er più. Ciao Lando".

 

Un omaggio a Lando Fiorini, Lui è deceduto ieri , ma la sua voce rimane sempre presente.

Natale, in piazza San Pietro accese le luci del presepe e dell'albero

Il Natale è vicino e in Piazza San Pietro si ripete la tradizione del presepio e dell'albero. Quest'ultimo - tradizione che compie già 35 anni - è quest'anno un abete rosso che viene da Polonia.

 



Città del Vaticano, 7 dic. (Adnkronos) (Sci/Adnkronos)

Si accendono le luci del Natale a piazza San Pietro. Sono stati inaugurati oggi pomeriggio il tradizionale presepe e l'albero che rimarranno illuminati per tutte le festivita' fino alla notte di domenica 7 gennaio 2018. Ad offrire il presepe e' stata quest'anno l'Abbazia territoriale di Montevergine, in Campania: l'opera d'arte, realizzata in stile settecentesco secondo la piu' antica tradizione napoletana, e' ispirata alle opere della Misericordia. Le figure, con un'altezza variabile intorno ai due metri, sono composte, per le teste e gli arti, in terracotta policroma, occhi di cristallo e abiti in tessuto.


"Ormai e' tradizione quella di trovarci in piazza San Pietro per il presepe che sara' ammirato da tanti pellegrini e quest'anno celebriamo i 35 anni dell'albero in piazza San Pietro", ha detto il presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, il cardinale Giuseppe Bertello.

L'abate di Montevergine, don Guariglia, ha spiegato i dettagli dell'opera d'arte presepiale e ha ricordato che "il nostro santuario e' al centro di un importante progetto, i percorsi dell'anima, promosso da Regione Campania con l'intento di valorizzare i luoghi di culto del nostro territorio". Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha sottolineato: "Siamo stati chiamati con il santuario a offrire questo presepe a fianco al grande albero venuto dalla Polonia. Un saluto ai polacchi ai quali ci legano sentimenti profondi, un abbraccio ai bambini del reparto di oncologia pediatrica che, nella loro sofferenza, hanno proposto gli arredi degli alberi. Un grande abbraccio ai bimbi dei luoghi terremotati dell'Umbria".

L'albero invece arriva quest'anno dall'arcidiocesi di Elk, in Polonia. Si tratta di un imponente abete rosso alto 28 metri. L'addobbo e' stato curato dai bambini in cura nei reparti oncologici di alcuni ospedali italiani. I piccoli artisti hanno partecipato ad un programma di ceramico-terapia ricreativa nei laboratori ospedalieri gestiti dalla Fondazione Contessa Lene Thun Onlus e sono stati affiancati dai coetanei delle zone terremotate del Centro Italia dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Proprio sul lavoro dei bimbi che hanno decorato l'albero si e' concentrato l'arcivescovo della diocesi di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo: "Stasera guardiamo l'albero arricchito dal lavoro di tanti bambini pensiamo in particolare a chi, in queste opere, ha infuso il desiderio di una vita bella e sana". " L'albero di Natale e' il dono al Santo Padre di tutti i fedeli polacchi", ha detto il vescovo di Elk, monsignor Mazur.

Al Museo delle Arti di Roma il Salento di inizio '900 nelle foto di Palumbo

Oggi si è aperto al Museo delle Civiltà e Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni di Roma la mostra "Visionidel Sud" che espone le fotografie scattate da Giuseppe Palumbo dal 1907 al 1959, che sono oggi la valiosa testimonianza di un'epoca.

 



Si apre oggi al Museo delle Civiltà e Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma la mostra "Visioni del Sud" che sarà aperta al pubblico fino al 7 febbraio prossimo. Le fotografie di Giuseppe Palumbo rivivono in una mostra che riscopre il Sud Italia dei primi del Novecento e lo racconta in chiave contemporanea.

Palumbo con la sua bicicletta andava in lungo e il largo per il Salento e ha catturato con il suo obiettivo dal 1907 al 1959 i luoghi, le genti, le tradizioni, ma anche i monumenti e il paesaggio denunciandone l'incuria e la distruzione che avveniva per far spazio a nuove strade e costruzioni. Una storia che si ripete e che rende attualissimi i temi e le riflessioni che l'esposizione sollecita.


Attraverso un allestimento site specific, ridisegnato sugli spazi del museo capitolino, Visioni del Sud "mette in scena" il Salento tra il 1907 e il 1959, trasformando la maestosa Sala delle Regioni in una grande piazza allestita a festa con una suggestiva installazione fatta di luminarie, che sarà il cuore della mostra. Le luminarie, prodotte dalla storica ditta salentina Parisi Luminarie, verranno accese il giorno dell'inaugurazione e faranno da sfondo allo straordinario set di uno dei dj e producer fra i più stimati sul piano internazionale, il salentino Populous.

Reduce dal successo dell'esposizione a Otranto, questa mostra-laboratorio itinerante promossa da Istituto di Culture Mediterranee (ICM), Cinema del reale, OfficinaVisioni, Big Sur, curata da Paolo Pisanelli e Francesco Maggiore arriva nella Capitale grazie all'impegno dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e del Museo delle Civiltà per far conoscere e valorizzare in modo originale e sperimentale l'archivio fotografico di Giuseppe Palumbo, grande intellettuale e studioso di inizi Novecento, autore di una collezione di oltre 1700 immagini, ecologista ante litteram, esploratore e appassionato del patrimonio preistorico salentino

LIBRI Nel quadro dell'America di fine dell'Ottocento si svolge la drammatica storia di Maria, una giovane immigrante italiana vittima della violenza contro le donne. "La signora di Sing Sing", un libro di Idanna Pucci che invita a riflettere su fatti e aspetti dell'attualitá.



'La signora di Sing Sing' di Idanna Pucci, storia di tragiche migrazioni
CULTURA



Pubblicato il: 30/11/2017 16:39
Un viaggio senza sosta tra l’Italia e l’America alla fine dell’Ottocento. Un emigrante italiano muore a Manhattan per mano di una compaseana ventenne da lui brutalmente sedotta e abbandonata. Maria Barbella, lucana semianalfabeta, è la prima donna condannata alla sedia elettrica. Sullo sfondo: la guerra per il monopolio dell’elettricità tra i due colossi Edison e Westinghouse. Sono i temi e de 'La Signora di Sing Sing', il libro di Idanna Pucci. Il racconto di questa vicenda dimenticata, ricco di fonti documentarie scoperte dall’autrice, pronipote di Cora, fa riflettere su aspetti quanto mai attuali: le tragiche migrazioni che sono sotto gli occhi di tutti, il dramma della violenza contro le donne, individuale e collettiva.
Cresciuta a Firenze, Idanna Pucci si laurea in Lettere comparate alla Columbia University di New York. Si trasferisce poi in Indonesia, e compie ricerche sul mito e la tradizione orale. Pubblica un classico della cultura balinese: The Epic of Life. Dal suo libro Una vita per l’Africa trae il documentario Africa Nera Marmo Bianco che vince il Grand Prix al Festival d’Annecy e al Festival del cinema indipendente di Berlino. Di ultima produzione è Radio Drive Tehran sulle donne iraniane che seguono le proprie aspirazioni nonostante la separazione di genere che regna nel paese. Il suo ultimo libro, Un’isola che non c’è più racconta l’odissea nel mondo di un principe Balinese.

FESTIVITÁ DELLA MAMMA NOSTRA

 

   Il Centro Culturale Bivongesi ha iniziato il programma della 68a. celebrazione di María Santissima Mamma Nostra, protettrice del paese di Bivongi (RC), con un incontro svoltosi domenica scorsa nella sede dell'entitá, via 63 N° 1533, in cui si é realizzata una mostra dell'artigianato bivongese, un'esposizione di quadri della dottssa. Marta Tisano e una proiezione di video delle piú famose canzoni popolari italiane degli anni 60/70.

Si pubblica di seguito il programma completo delle festivitá, che é stato enviato alla nostra redazione dal signor Bentivoglio Zurzolo.

INTERVISTA RADIOFONICA AL PRESIDENTE DEL COMITES LA PLATA, INGEGNERE GUILLERMO RUCCI

 

   Il Presidente del COMITES La Plata, ingegnere Rucci, è stato intervistato dal programma radio "Desde Italia", che va in onda la domenica attraverso l'emittente universitaria (Radio Universidad Nacional de La Plata - LR11, Onde Medie, 1390 Khtz). Nell'occasione, l'intervistato ha parlato sulla riunione Intercomites - recentemente realizzata a Buenos Aires - e sull'elezione dei membri del CGIE, che avrà luogo il prossimo 26 settembre a Buenos Aires. Di seguito, provvediamo alla pubblicazione dell'audio dell'intervista.

COMUNICATO DELLA "CÁTEDRA LIBRE DEL PENSAMIENTO JUDÍO"

    La "Cátedra Libre del Pensamiento Judío" dell'Universitá Nazionale di La Plata ha fatto arrivare alla redazione del nostro portale il seguente invito alla presentazione di un documentario, a cura dell'ingegnere italo -argentino Silvano Jorge Trevisán:

 

 

Universidad Nacional de La Plata

Secretaría de Arte y Cultura

Cátedra Libre del Pensamiento Judío

Invitan a usted a la presentación del documental: "Sharm El Sheikh, el Mar Rojo y la Península del Sinaí", a cargo del Ingeniero Silvano Jorge Trevisán.

Lunes 24 de Agosto de 2015, 18 hs.

Sala del Consejo Superior de la U.N.L.P.

Avda. 7 e/47 y 48, 1° Piso

____________________________________________________________________

Auspicia el Instituto Cultural Argentino Israelí

(I.C.A.I.) de La Plata

AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN/A IMPIEGATO/A PRESSO L'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUENOS AIRES‏

 

   Il Presidente del COMITES La Plata, ingegnere Guillermo Rucci, ha inviato alla redazione i questo CORRIERE DELLA PROVINCIA DI BUENOS AIRES il seguente comunicato arrivato dall'Ambasciata d'Italia: 

 

AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN/A IMPIEGATO/A PRESSO L'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUENOS AIRES

 

Gentili Presidenti COMITES e Consiglieri C.G.I.E.,

trasmetto in allegato un avviso di assunzione di un/a impiegato/a a contratto presso l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires con la pregheira di assicurarne la massima diffusione presso le associazioni italiane, la collettività e persone potenzialmente interessate.

Ringraziando sin d’ora per la vostra collaborazione, Vi invio i miei più cordiali saluti,

Martin Lorenzini

APPELLO ALLA SOLIDARIETÁ

 

 Diffondiamo il messaggio inviato dal MAIE, chiedendo aiuto por coloro che subiscono gli effetti dell'inondazione.

 

MAIE ARGENTINA: AYUDEMOS A LOS  INUNDADOS!

Estamos movilizando a nuestra gente para ayudar en esta triste situación. Informamos donde estamos trabajando  y los lugares donde se reciben y recibimos donaciones para ayudar a todos los inundados entre los cuales hay muchas familias italoargentinas que han sido alcanzada por esta desgraciada situación.
Se necesitan: Botas de goma, alimentos no perecederos, agua mineral, elementos de limpieza e higiene personal,  colchones, ropa y todo lo que pueda servir para una emergencia de este tipo.Lugares donde recibimos y /o se reciben donaciones:

Pergamino: Soc. Italiana Fuerzas Unidas, Florida 906, tel 02477423069
Rosario:   Sede COM ITES y Misión católica del Emigrante Bs As 1563  10-18hs
Casilda:   Asociacion marchigiana Dpto Caseros, San Martín 2279  17-20hs
Mercedes:   Soc Italiana de Mercedes, calle 26 Nro 468 9-13 y 18-20hs tel 0232415649485
Navarro:   calle 24 esquina 105  tel. 02272431060
Lobos :  Olavarrieta 1255 tel. 0227432962
Suipacha: Hipolito Yrigoyen 32
Buenos Aires: 
Club Italiano Bs As , tel. 49011061  14 a 20 hs
Club Italiano de Jose C Paz, tel. 02320422433
Comites Bs As., tel. 48808312 10- 17 hs
Asociacion  Calabresa, Av. H. Yrigoyen 3950, CABA, 16-20hs, tel 20705645

La solidaridad es un valor que hace parte de nuestra cultura y de nuestra historia.
Organizados y Unidos podemos ayudar a nuestros hermanos inundados

Ricardo Merlo (presidente MAIE)

Mariano Gazzola (Coord MAIE Argentina)

Claudio Zin  (Vicecoord MAIE Argentina)

Darío Signorini (Coord MAIE Buenos Aires)

Guillermo Rucci (Coord MAIE La Plata)

Franco Tirelli (MAIE Rosario)

TERZA SEDUTA DEL COMITES LA PLATA

 

   Mercoledì 5 agosto si é svolta la terza riunione 2015 del Com.It.Es.La Plata. Nell'occasione si sono insediati i tre cooptati, eletti nella precedente seduta: Miriam Luterotti (Junín), Mariano Tomatis (Navarro) e Carlos Malacalza (La Plata). Poi il comitato ha proceduto a dare il parere favorevole alle richieste di contributi dei seguenti enti gestori: ENGIE, di Quilmes, Dante Alighieri di la Plata, Dante Alighieri di Junín e Centro Culturale Bivongesi di la Plata.

   Nel corso della seduta si ha fatto riferimento alle missioni di Commissioni effettuate dal Comitato durante il corrente anno (a cui ha partecipato anche il Console Generale d'Italia, dott. Jacopo Foti) citando in primo termine la visita alla città di Olavarría i giorni 26 e 27 giugno scorso, in occasione del 142° anniversario dell'Associazione "Menotti Garibaldi Francisco Crispi", dove hanno avuto l'opportunità di dialogare con il Sindaco e con i dirigenti della collettività italiana locale e dove hanno vissuto emotivi momenti, come quello di avere avuto il benvenuto dal coro locale "Tricolore gli amici" che, al momento di ingressare al sodalizio, hanno eseguito delle canzoni tradizionali italiane. Dopo, il presidente del Com.It.Es. ha presentato la sua conferenza sulle "Idee italiane che hanno cambiato il mondo" e di seguito, la commissione visitatrice ha condiviso con gli italiani locali una cena offerta dall'associazione ospite. Dopo la relazione sulla visita a Olavarría si ha fatto allusione all'incontro con il Sindaco di Tapalquè, città dove gli integranti del comitato sono stati dichiarati Ospíti di Onore del Municipio e la loro visita "d'Interesse Comunale". Poi sono stati ospiti dell'oltrecentenaria Società Italiana - dove hanno condiviso un pranzo - e del Geriatrico Comunale,  dove si è rinnovato l'accordo per alloggiarvi cittadini italiani della Circoscrizione. In ambedue le cittá, i media locali hanno intervistato gli integranti della Delegazione.

   Un altro punto dell'ordine del giorno della seduta é stato la comunicazione della prima riunione dell'Intercomites, che si terrà il 22 agosto prossimo, occasione in cui i nuovi presidenti dei Com. It. Es. recentemente eletti si conosceranno personalmente e dove si discuterà sulla preparazione dell'Assemblea "Paese Argentina", per il rinnovo del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero, che avrà luogo il 26 settembre presso l'Aula Magna della Scuola "Cristoforo Colombo" di Buenos Aires.

   Al momento di concludere la terza riunione 2015 del Com.It.Es. La Plata si sono presentati i progetti di ogni Commissione di Lavoro:

   Commissione di Cultura ed Educazione (Ha informato il Consigliere Alicia Giacomini).

   Commissione di Lavoro (ha informato il Consigliere Nicolás Moretti).

   Commissione di Relazioni stituzionali (ha informato il Consigliere Miguel Scalchi).

   Commissione Sport, tempo Libero e Gioventù (ha informato il Consigliere Nicolás Rucci).

   Commissione di Assistenza (ha informato il Consigliere Cristina Lira).

 

   La Redazione del Corriere della Provincia di Buenos Aires ringrazia l'informazione e le fotografie che illustrano questo articolo, inviate dal Presidente del Com.It.Es. La Plata, ingegnere Guillermo Rucci

INFORMAZIONI DELLA FEDEMARCHE

   La Federazione delle Associazioni Marchigiane della Repubblica Argentina, presieduta da Juan Pedro Brandi, ha inviato a questo Corriere le seguenti informazioni sulle attivitá della comunitá marchigiana residente in questo paese.

MORENO PIERONI
 

Il venerdì 17 luglio è stato pubblicato il decreto n.187 del Presidente che assegna la delega dell'Emigrazione all'Assessore Moreno Pieroni già titolare dei seguenti mandati: turismo, spettacolo, valorizzazione dei beni culturali, musei, promozione e attività culturali, grandi eventi.

Complimenti al Ass. Pieroni ” ha dichiarato Juan Pedro Brandi, Presidente di Fedemarche, “Ci auguriamo inoltre che questo governo possa lavorare con la grande rete di associazioni marchigiane. Noi siamo una risorsa per diffondere la marchigianità nel mondo e per collaborare nella ripresa della Regione”, conclude.

MAR DEL PLATA. 39°ANNIVERSARIO

 

FESTEGGIATO IL 39° DELL’UNIONE MARCHIGIANA DI MAR DEL PLATA Aldo Mecozzi\aise

Oltre seicento persone si sono date appuntamento la scorsa domenica, nella sede dei marchigiani della città di Mar del Plata, per festeggiare il 39° compleanno dell’Unione Marchigiana di Mar del Plata. Il lieto avvenimento si è aperto con i brani degli inni nazionali argentino e italiano. Successivamente è stato chiesto un minuto di silenzio in ricordo dei soci scomparsi e dei fautori del sodalizio fondato il 26 luglio de 1976, tra i primi a carattere regionale nati in terra argentina. Come di consueto, i componenti del direttivo e tanti collaboratori hanno curato l’organizzazione dell’incontro. In questo senso il padrone di casa, il portorecanatese Natalio Caporaletti, ha ringraziato vivamente tutti coloro che hanno reso possibile il successo dell’evento. 

DELEGAZIONE ALLA EXPO E ALLA REGIONE MARCHE

Ad Agosto arriverà in Italia la delegazione di marchigiani argentini. Il progetto avviato dall´Associazione Italiana Famiglia Marchigiana di Cordoba rientra tra le attività la visita al padiglione marchigiano dell´EXPO Milano 2015. La delegazione composta da più di 30 partecipanti e coordinata dal Presidente di Cordoba, Ivano Badiali, sarà in Italia sino al mese di Settembre con un programma molto intenso all'insegna di numerose visite guidate presso la Regione Marche.

LA PLATA 27°ANNIVERSARIO

È stata una grande festa quella che, domenica 2 agosto ha celebrato i 27 anni del Circolo Marchigiano di La Plata. A presenziare all’evento, più di 500 invitati. Dopo il saluto del presidente Damian Palavecino che ha ricordato e sottolineato l’impegno del Circolo in favore delle comunità locale e la diffusione della “marchigianità”.Tra le autorità presenti alla serata, il sindaco locale, Pablo Bruera; il Direttore di Relazione con la Comunità, Mauricio Castro; Il Console Generale d´Itali, Iacopo Foti; il Presidente della Fedemarche, Juan Pedro Brandi.

FESTIVAL SUDAMERICANO DELLA FISARMONICA

 

Organizzato dall´Associazione Marchigiana di San Jorge, Provincia di Santa Fe

CORDOBA. 79° ANNIVERSARIO

2 agosto 2015. Festa per i 79 anni dell'Associazione Italiana Famiglia MarchIgiana di Cordoba. Erano presenti i membri del Consiglio Esecutivo: Ivano Badiali, Mario Cimino, Graciela Farina, Mariela Bozzatto, Jose Pasquali e Carlos Ponsella. Erano anche presenti i funzionari della Federazione Italiana di Córdoba, COMITES Córdoba, associazioni italiane e pubblici generali. Hanno partecipato oltre 150 persone in una grande festa con piatti tradizionali e spettacolo musicale di alto livello. L´Associazione viene fondata il 1° agosto 1936, una delle più antiche associazioni italiane della provincia di Córdoba.

BAHÍA BLANCA: TORTE A TEMA PER FESTEGGIARE I 750 ANNI DI DANTE ALIGHIERI 

Titolo dell'immagine : Sandro Botticelli - Ritratto di Dante Alighieri

 (NoveColonne ATG) Roma - Sono molti i comitati della Società Dante Alighieri diffusi in tutto il mondo che quest’anno hanno celebrato, o si apprestano a farlo, i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, importante anniversario, che anticipa e precorre l’attesissimo appuntamento del 2021, nel quale si celebreranno i 700 anni dalla morte del padre della lingua italiana. Tra le molte idee messe in campo, davvero originale ed accattivante è - come fa sapere la Società Dante Alighieri - quella realizzata per l’occasione dal comitato argentino di Bahia Blanca, che per ricordare l’immortale autore della Divina Commedia, ha organizzato un concorso di torte a tema “Dante Alighieri e la sua opera”. Creatività, aderenza al tema proposto, qualità gastronomica del prodotto ma anche impatto estetico delle decorazioni. Sono questi i requisiti che le torte partecipanti devono avere per poter partecipare alla golosa iniziativa, rivolta a tutti i centri di insegnamento della lingua italiana presenti nella regione. Per la torta vincitrice in palio una borsa di studio per frequentare un corso di lingua e cultura italiana presso la scuola di Italiano per stranieri “Dante Alighieri” di Camerino, in provincia di Macerata, arricchita da una serie di visite guidate nelle principali città d’arte italiane. La proclamazione del centro vincitore e la cerimonia di premiazione si terranno il prossimo venerdì 28 agosto nella sede del comitato di Bahia Blanca, e vedrà la partecipazione in qualità di giurati di Marco Nobili, Console Generale per l’Italia a Bahia Blanca, di Sandro Abate, professore del Dipartimento di Scienze Umanistiche all’UNS, di Adriana Ionni, presidente del comitato, di Lorena Giustozzi, rappresentante della Scuola Dante Alighieri di Camerino e di Graciela Leonor Mosconi, professionista pasticcere. Nel corso della serata conclusiva le torte partecipanti verranno distribuite ai presenti, per concludere in maniera perfetta un dolce anniversario. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visita alla Casa di Cura Villa Elisa

 

Si prega di notare che il 14  maggio, per segnare l'ingresso della signora Finocchiaro nel padiglione donato da COMITES La Plata nella casa di cura di Villa Elisa secondo l' accordo siglato con il Comune di La Plata , abbiamo fatto una visita a questa casa accompagnati dal capo dell 'Ufficio Assistenza del Consolato Generale d'Italia a La Plata , la signora Dora della Bernarda ,

l' Assistente Sociale Consolato signora Adriana Leonardi e il Direttore dottssa . Mirta Martinez, ed abbiamo portato una buona impressione della situazione in cui i nostri connazionali sono alloggiati .

 

COMITES La Plata

Guillermo Rucci, Presidente

Juan Martin De Luca, Segretario

 


Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

© 2023 by portaleitaloargentino. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
  • w-youtube
bottom of page