top of page

​PROSSIMI EVENTI

Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

Commissione Continentale America Latina

Santiago di Cile  26 – 28 settembre 2017

    

Inizio e saluti.

La Commissione Continentale America Latina del CGIE si è riunita a Santiago di Cile 26, 27 e 28 settembre 2017, sotto la presidenza del Vice-segretario, il Consigliere CGIE Mariano Gazzola, e con la presenza di 13 di componenti. La Commissione ha potuto contare al momento della sua inaugurazione, con la presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Santiago Marco Ricci, e in diversi momenti dei lavori dei Senatori Fausto Longo e Claudio Zin, ed i deputati Fabio Porta e Mario Borghese. Si ringrazia la presenza ed i loro significativi interventi.

 

Si ringrazia in modo speciale anche il Consigliere Aniello Gargiulo, che facendosi carico delle questioni organizzative ha reso possibile la realizzazione di questa Continentale. Va segnalata tra i partecipanti invitati anche la presenza: del Presidente Com.It.Es. di Asuncion (Paraguay) José Zanotti, la Presidente Com.It.Es. Bolivia Wilma Quinteros, il Presidente Com.It.Es. Cile Claudio Curelli, la Direttrice del Istituto Italiano di Cultura Anna Mondavio, il responsabile dell’Ufficio Scolastico Gianfranco Rosso, il Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana di Cile Olivier Lunghini. Cosi pure sono intervenuti il Preside della Scuola Italiana paritaria di Valparaiso Arturo Dell´Oro , il prof. Gabriele Olmi e la Coordinatrice della paritá scolastica della Scuola Italiana paritaria di Santiago Vittorio Montiglio , la professoressa Alessandra Finatto.  Infine il Presidente del Club Stadio Italiano Vittorio Illino, che  ha facilitato la parte logistica per la realizzazione dei lavori.

 

Ad ognuno va il nostro ringraziamento non solo per la presenza ma anche per il contributo dato ai lavori con i loro interventi.

 

La Commissione ringrazia in modo speciale anche l’intervento via skype del Direttore Generale DGIT Luigi Maria Vignali, che ha discusso con i Consiglieri i principali punti all’Ordine del Giorno.

 

Riforma Comites e CGIE.

 

La Commissione ha esaminato il documento finale di riforma degli organismi di rappresentanza (Com.It.Es. e CGIE), elaborata dal Comitato di Presidenza, lo fa propio, lo approva e si augura che possa al piú presto seguire il cammino parlamentare per la sua approvazione in legge.

 

 

 

Situazione della Comunitá Italiana in Venezuela.

 

         Sentita la relazione del Cons. Nello Collevecchio del Venezuela, gli interventi dei Parlamenari presenti, informando sulla drammatica situazione che vive questo paese ed ai nostri fini l’effetto sulla comunità italiana, la Commissione riconferma la solidarietá e vicinanza alla comunitá italo-venezolana, e si appella al Governo e tutte le forze politiche venezolane di trovare quanto prima le soluzioni che consentano al Paese di ritornare alla convivenza pacifica e riprendere la strada dello sviluppo e della prosperità che l’hanno caratterizzato nei decenni passati. Il Consigliere Collevecchio manifesta che la comunitá italiana continua a sentirsi in uno stato di “abbandono” in particolare ed a causa della mancanza di servizi consolari; e il blocco all’attivitá dei Comites di Caracas e Puerto Ordaz ai quali non sono pervenuti i fondi del capitolo 3103.

 La Commissione ribadisce la necessità di una particolare attenzione alla situazione della comunità italo- venezuelana, consapevole dei passi già dati dal nostro Ministero degli Esteri, ma chiede in questa occasione, al Governo italiano ed al Parlamento, di rinnovare il loro loro impegno a sostegno di questa comunità, provvedendo allo stanziamento di ulteriori fondi specifici che consentano al MAECI di prendere le misure urgenti per sostenere la nostra comunitá e necessari a  dotare la struttura consolare con i mezzi idonei a garantire i servizi in tutto il territorio venezuelano.

La Commissione appunterá a realizzare la sua prossima Riunione Continentale in Venezuela, ma nell’immediato chiede al CGIE di studiare la possibilitá di realizzare una missione di studio della realtá della comunitá italiana in questo paese.

 

 

Situazione della Rete Consolare e dei servizi in America Latina.

 

La Commissione ha dedicato il tempo necessario all’analisi della situazione della rete consolare nell’area, e ribadisce la sua forte preoccupazione per il critico stato della Rete e dei Servizi Consolare nell’Area.

La Commissione é ben che consapevole degli effetti della riduzione delle risorse umane del MAECI (-21% rispetto al 2008) comportano complessivamente su tutta la Rete Consolare nel mondo, come si evince della semplice lettura dell’Annuario Statistico 2017. Non puó peró non segnalare, che la situazione in America Latina nell’ultimo anno é ancora peggiorata, e che la nostra Area é quella che piú risente la mancanza di personale, dovuto non solo al blocco delle assunzioni ma anche all’aumento dei costi della vita nell’Area e alla riduzione della remunerazione del personale di ruolo all’estero ed anche per l’aumento dei costi della vita nell’Area, con la conseguente non copertura dei posti in lista per i consolati. Si segnala i numerosi casi di Consolati dell’America Latina che avendo un numero di concittadini iscritti all’Aire pari a Consolati di altre Aree (specialmente Europa) ne hanno un numero di dipendenti sensibilmenti minore (spesso la metá). Al riguardo viene richiesto al Governo e alla Amministrazione di trovare soluzioni innovative e coraggiose, che consentano di fermare il graduale e costante declino dei servizi che si riperquotono anche sull’ immagine  del nostro Paese.

I Consiglieri tornano a segnalare che nei Consolati spesso si adoperano criteri diversi per le stesse procedure e pratiche, e la Commissione chiede l’unificazione dei criteri e delle procedure, rendondosi disponibili,alla luce delle singole esperienze, a segnalare le migliori pratiche che si potranno adottare in tutte le strutture dell’Area. 

 

La Commissione ritiene, tra le altre cose, che il sistema di Prenotazione on line non funziona con l’efficienza e l’efficacia prevista, e spera in occassione della prossima Assemblea Generale del CGIE, di poter incontrare i responsabili del Sistema per valutare insieme le criticitá e proporre anche soluzioni adeguate.

Constatato che ancora oggi, i Consolati non hanno ricevuto i fondi della Tassa per i servizi di riconoscimento della cittadinanza, la Commissione chiede con forza al Governo di dare compimiento all’obligo di legge di derivare agli uffici consolari il 30% della riscossione della Tassa in oggetto. La Commissione ricorda che nell’ordinamento tributario italiano, la tassa é una tipologia di tributo applicata secondo il principio della controprestazione, e per tanto é obbligo dello Stato garantire non solo la prestazione, ma anche destinare effettivamente il ricavato al servizio stesso, e per tanto ritiene che il Parlamento dovrá correggere quanto prima la percentuale destinata ai Consolati elevandola al 100% della tassa.

Riguardo alla recente Circolare n. 3 Uffici Consolari Onorari all’estero, la Commissione allega alla presente il parere inviato al CDP, e ribadisce l’opinione che con l’aumento delle deleghe ai Vice-consoli Onorari si potranno garantire anche piú rapidmente alcuni servizi alle comunitá residenti all’interno delle nostre estese Circoscrizione Consolari.

Inoltre la Commissione constata la necessità che i Consoli dell’Area coinvolgano di più nelle loro iniziative le rappresentanze della comunitá, specialmente i Comites.

 

 

Promozione e Diffusione della lingua e della Cultura Italiana.

 

Nelle informazioni ed interventi dei consiglieri, viene ricordata la necessità di una complessiva riforma legislativa che aggiorni le disposizioni della legge n. 153 alla nuova realtà delle comunità e gli elementi introdotti dal decreto “buona scuola”.

La Commissione ritiene necessario un maggior Coordinamento dei diversi attori della promozione e diffussione della lingua e cultura in generale, e una azione precisa e coordinata nel territorio di Rappresentanze diplomatico-consolari, Istituti Italiane di Cultura e rapresentanza della comunitá, che punti alla qualitá e alla formazione del personale docente con aggiornamenti periodici.

Si ritiene necessario che nella prossima legge di bilancio i fondi assegnati alla promozione della lingua siano veramente adeguati alla necessità anche di sostenere anche  i corsi per adulti e dei giovani  discendenti di italiani che vogliono studiare la lingua  e non hann avuto la possibilitá di farlo in scuole pubbliche o private  dove l’ italiano viene insegnato.

La  commissione   sostiene  che l’ investimento nella diffusione della lingua e cultura italiana è  uno strumento di primaria importanza anche per prendere effettivo e visibile il Sistema Italia nei diversi paesi.

 

Nuova emigrazione  e nuove generazioni.

 

La Commissione ha considerato la situazione creatasi nei diversi Paesi dell’Area Continantale con l’arrivo dei nuovi flussi migratori di cittadini italiani, fenomeno che presenta numeri considerabili anche nella nostra Area. La Commissione ritiene importante lo stanziamento di fondi geniuni (e non solo i residui del Capitolo Contributo Com.It.Es.) per poter continuare con iniziative giá in corso e con i progetti di studio e sostegno del fenomeno da realizzare anche in forma coordinata tra diversi Com.It.es. del stesso paese o della stessa Area.

La Commissione segnala, la presenza nel e dal nostro Continente da altri fenomeni migratori da considerare nel piú vasto fenomeno di “mobilitá”, come quello che se verifica a causa della Crisis venezuolana e che vede il trasferimento di cittadini italo-venezolani in paesi dell’Area, o il fenomeno di studenti italo-brasiliani che si trasferiscono in Argentina per frequentare le Universitá di questo paese; e segnala anche che non deve escludersi per essempio all’interno del Brexit la presenza di non pochi italo-sudamericani colpiti anche da questo fenomeno.

La Commissione invita ai Com.It.Es. dell’Area a segnalarli, e nelle loro possibilitá a studiarli anche in coordinamento con il Cgie stesso. Viene anche auspicata una collaborazione tra i Comites; i patronat, associazioni, e le camere di Commercio ai fini di offrire ai connazionali in arrivo informazioni utili sul paese; accoglienza con i servizi offerti dai patronati e circolazioni di curriculum per inserimento di lavoro nelle aziende con la reti di imprese delle Camere di Commercio

La Commissione ritiene che sia giunto il momento che  il CGIE studi la necessitá di riformare l’AIRE in modo che questo istituto possa captare normativamente non solo il tradizionale fenomeno dell’emigrazione, ma anche i nuovi fenomeni  delle mobilitá, offrendo maggior flessibilità e permettendo un miglior monitoraggio.

La Commissione ritiene, come giá segnalato dai nostri componenti nel CDP, che la dovuta considerazione del fenomeno della mobilitá e della nuova emigrazione, non deva assolutamente escludere o diminuire la considerazione verso la realtá delle “nuove generazioni” di italiani nati all’estero e che nella nostra Area sono la stragramde maggioranza della comunitá, e che non é composta solo da giovani, ma anche da adulti e anziani. Per questo ultimo, si ribadisce ancora una volta, l’importanza di contribuire con risorse genuini ai corsi di lingua e cultura per adulti.

La Commissione ha discusso anche sulla proposta di realizzare nel trascorso del 2018 la Seconda Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo, iniziativa che considera di grande necessitá. La Commisione ritiene necessario che il percorso verso la Conferenza parta al piú presto, e invita ai Com.It.Es. dell’Area che ancora non l’abbiano fatto a costituire a loro interno le Commissioni di Lavoro sui Giovani e nuove mobilitá. Si segnala tra i primi passi propedeutico nella direzione della Conferenza Mondiale, la realizzazione in Argentina, del Congresso di Giovani italiani, organizzato dall’Intercomites a Chapadmalal (14-16 ottobre 2017).-

 

Sistema Camerale Italiano in America Latina.

 

Dopo aver considerato la situazione del Sistema Camerale italiano nel mondo, e specificamente nell’America Latina a seguito della difficile situazione creatasi riguardo la gestione di coordinamento d’Area Latino Americana delle Camere di Commercio legalmente ricosnosciute, la Commissione ritiene opportuno promuovere la riforma della Legg 518/70, con la redifinizioni

 

Considerazioni finali.

 

La Commissione ha valutato come altamente positivo  l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazioni –vedasi collegamento skype con il Direttore Generale- , ma nonostante la Commissione rafferma l’imprescindibilitá delle riunioni presenziali. La Commissione considera necessaria una missione nell’Area del Direttore Generale per gli Italiani nel Mondo –come da lui stesso ipotizzata- , e si mette a disposizione per l’organizzazione di essa.

 

La Commissione chiede che Comites e CGIE, nella prossima finanziaria,  siano dotati fin dal primo momento di fondi sufficienti ad adempiere le funzione previste  dalle leggi istitutive. In questo modo si potranno programmare le assemblee e le commissioni di aree in modo tempestivo assicurando effettivitá ed incisivitá dei lavori.  D´altra parte  con questo si da compimento a ció che la stessa legge del CGIE prevede.

 

 

ALCIATI Silvia; BLASIOLI COSTA Rita; BORGHESE Rodolfo; CARRARA Marcelo; COLLEVECCHIO Nello; GARGIULO Aniello; GAZZOLA Mariano R.; PAGLIALUNGA Juan Carlos; PALERMO Renato; ROMANELLO Marcelo H.; RUCCI Guillermo; SANGALLI Gianfranco; VILLONE Cesare.

  Il 2 ottobre al Museo Beato Angelico dell'Università Cattolica (Ucalp)

“Il Trentino e la Prima Guerra Mondiale”:  conferenza di Giuseppe Ferranti a La Plata

 

   Lo scorso 2 ottobre, presso il Museo di  Arte Contemporanea “Beato Angelico” dell’Università Cattolica di La Plata (Ucalp) ha avuto luogo la conferenza “El Trentino y la Primera Guerra Mundial” del dott. Giuseppe Ferranti.

   La conferenza, ad ingresso libero e gratuito, è stata seguita con grande interesse dagli assistenti alla manifestazione, data la capacità del conferenziere ed il suo discorso charissimo e didattico che, inoltre, ha destato in molti dei presenti lontani ricordi della loro infanzia, quando un nonno che aveva partecipato alla 1ª Guerra Mondiale raccontava nelle riunioni di famiglia le sue vicende nel fronte.

   Al termine dell'incontro, il dott. Ferranti è stato premiato dal pubblico assistente con l'applauso prolungato e sincero che dimostra il successo di questo intellettuale che - oltre ad essere un notevole professore - è direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino.

   L'evento è stato organizzato dai Circoli Trentini di Buenos Aires e La Plata, in collaborazione con il Museo Beato Angelico ed il Consolato Generale d’Italia in La Plata

   Al termine della conferenza è stato offerto un vino d’onore.

 

 Le nostre congratulazioni al dott. Ferranti ed agli organizzatori dell'incontro !!!

Trasmettiamo l'informazione inviataci dal Consolato d'Italia sull'importante riunione del Console Generale con il Vicegovernatore della Provincia di Buenos Aires. 

Il Console Generale ha incontrato il Vice Governatore della Provincia di Buenos Aires

 

Lo scorso 5 settembre il Console Generale, Iacopo Foti, ha incontrato il Vice Governatore della Provincia di Buenos Aires, Daniel Salvador. 

Durante l’incontro, svoltosi in un clima di grande cordialità, si è discusso della situazione della collettività italiana, delle potenziali opportunità di collaborazione in ambito culturale ed economico-commerciale e delle prospettive dell’insegnamento della lingua italiana all’interno della Provincia di Buenos Aires.

Nel corso della riunione, il Console Generale ha portato all’attenzione del Vice Governatore la preoccupazione di numerose istituzioni educative della Provincia per la crescente difficoltà nel reperire docenti di italiano qualificati ed abilitati ad insegnare nel sistema educativo provinciale vista l'assenza di un Profesorado di Italiano presso le principali Università della Provincia di Buenos Aires. Sul tema il Console Generale ha auspicato che si possa aprire tale percorso di studi presso l'Università Nazionale di La Plata (UNLP), dove funzionano da molti anni un Profesorado di inglese, di francese e di portoghese.

Il Vice Governatore, Daniel Salvador, ha mostrato grande interesse sul tema ed ha assicurato la propria disponibilità ad avviare una proficua collaborazione con il Consolato Generale.

FESTIVITÀ DI MARIA SANTISSIMA MAMMA NOSTRA

I bivongesi di La Plata hanno celebrato il 70ª anniversario dei festeggiamenti di Maria Santissima Mamma Nosatra, patrona del paese di Bivongi (RC) la cui immagine è intronizzata da anni nella Chiesa "Nuestra Señora de la Piedad", ubicata all'incrocio delle vie 66 e 24.
Dopo lo show di sabato sera, con i fuochi di artificio e la presentazione del complesso "I ragazzi" nel Parco Castelli - antistante il suddetto tempio - domenica 17 settembre, in ore del mattino, ha avuto luogo la Messa Solenne uffiziata dall'Arcivescovo di La Plata, Monsignor Héctor Aguer.
Conclusa la messa, la comunità bivongese si è riunita presso la sede del Centro Culturale , dove si è servito un aperitivo offerto dal sodalizio ospite, presieduto dal dott. Giuseppe Melia.. Il Console Jacopo Foti, il dirigente del Ministero della Pubblica Istruzione della provincia di Buenos Aires, Claudio Gómez sono stati presenti all'evento , dove hanno partecipato pure il Presidente del COMITES, dott. Nicolás Rucci, il presidente della Federazione Calabrese dell'Argentina (FACA), docenti delle scuole materna, elementare e media che funzionano presso l'Istituto Bivongi, una scuola italiana che è modello dell'impegno, del lavoro e dell'amore della comunità di Bivongi residente a La Plata, esempio di altruismo e di perseveranza.
Nel corso dell'incontro il Console Foti ha avuto parole di lode nei confronti dell'attività svolta da questo gruppo di immigranti italiani che hanno fondato un'ìstituzione e un complesso educativo allo scopo della diffusione della cultura italiana. Anche il presidente del Centro Culturale, Giuseppe Melia, ha rivolto ai presenti emotive parole per rendere omaggio ai tanti immigranti che, lasciando la loro terra, sono venuti all'Argentina e, specialmente, quei bivongesi che fondarono l'Istituzione e che con le proprie mani costruirono la sede sociale di via 63 Nª 1533. Di seguito hanno parlato il presidente della Federazione Calabrese dell'Argentina e l'Arcivescovo di La Plata.
Domenica pomeriggio i festeggiamenti 2017 sono conclusi con la processione, che ha portato la statua della Madonna per le vie del quartiere, dalla Chiesa della Pietà fino all'Istituto Bivongi, dove un numeroso grupo di soci e di alunni delle scuole aspettavano il suo passo. per ritornare alla Chiesa dove la statua della Mamma Nostra è visitata dai suoi devoti, che le rivolgono costantemente la preghiera per chiedere e per ringraziare le grazie ricevute.

LA PLATA CAPITALE DELL'IMMIGRANTE ITALIANO

Informiamo sulla cerimonia -che senz'altro risulterà assai importante per tutti gli italiani e discendenti - a svolgersi oggi presso l'"Edificio Anexo a la Honorable Cámara de Senadores de la Provincia de Buenos Aires" (Via 7 e 49). Si trata della presentazione della legge che dichiara la città di La Plata "Capitale dell'Immigrante Italiano". Alleghiamo l'invito inviatoci dal Consolato Generale d'Italia.


El Consulado General de Italia en La Plata junto a
la Federación de Asociaciones Italianas de la circunscripción consular de La Plata (FAILAP) y
a la Honorable Cámara de Senadores de la Provincia de Buenos Aires,
invitan a Usted
al acto de lanzamiento de la Ley Provincial 14.833,
que declara a la ciudad de La Plata “Capital del Inmigrante Italiano”.

Dicho acto se llevará a cabo el próximo miércoles 6 de septiembre
a las 18.30 horas en el Edificio Anexo de la Honorable Cámara de Senadores
de la Provincia de Buenos Aires (Avenida 7 esquina 49 – La Plata).

 

http://www.conslaplata.esteri.it/consolato_laplata/es/la_comunicazione/dal-consolato/2017/09/acto-de-lanzamiento-de-la-ley-provincial.html

Italia para todos

"Italia para todos" ("Italia per tutti") tale il titolo della due giorni svoltasi 2 e 3 settembre presso il "Pasaje Dardo Rocha", ubicato nel centro di La Plata. L'evento - che da anni riunisce la collettivitá italiana della città con autorità comunali ed un pubblico sempre più numeroso (che cerca e ritrova le sue radici in ogni stand regionale) - ha avuto in questa occasione un grande successo. Le associazioni partecipanti hanno organizzato e preparato con cura la mostra, dove i visitatori hanno avuto l'opportunità di apprezzare le bellezze paesaggistiche di tutta l'Italia e le manifestazioni culturali attraverso le fotografie, le riproduzioni di famose opere di artisti italiani, i manifesti e i pezzi di artigianato esposti, nonché gli spettacoli di danza e música.
Quest'anno hanno partecipato - oltre ai circoli rappresentativi delle venti regioni d'Italia - l'Ospedale Italiano (uno dei centri di cura di eccellenza, che si trova tra i più completi e famosi dell'Argentina) e l'Associazione Dante Alighieri, comitato La Plata (che da oltre 40 anni svolge un'indiscuttibile attività culturale nella formazione di professori di Lingua italiana). 
Come negli anni precedenti, l'organizzazione dalla mostra è partita dalla Federazione delle Associazioni Italiane di La Plata (FAILAP), con l'adesione del Comune locale e con l'auspicio del Consolato Generale d'Italia.
Il Console Jacopo Foti ha manifestato al Portale Italo Argentino la sua soddisfazione nei confronti di questo Appuntamento con la cultura italiana.

Locandina del Festival della Canzone Italiana che si svolgerà, nella sua quarta edizione, presso il Coliseo Podestá.

Il Console Generale, dott. Jacopo Foti, con il Presidente dell'Associazione Pugliese, Nicolás Moretti.

Inaugurazione Mostra sui 60 anni dell'Unione Europea presso la Universidad Católica de La Plata (UCALP)

Con grande successo è stata inaugurata la mostra sui sessant'anni dell'Unione Europea, che puoi visitare fino alla fine di settembre, presso l'Università Cattolica di La Plata (via 57 tra 13 e 14). Condividiamo con tutti gli amici l'informazione inviataci dal Consolato Generale d'Italia.

Inaugurata a La Plata presso l’Università Cattolica la mostra sui 60 anni dell’Unione Europea
Lo scorso 15 agosto presso l’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP) è stata inaugurata la mostra fotografica « Un’unione ancora più profonda, l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017) ».
La cerimonia ha visto l'intervento del Console Generale, Iacopo Foti, e del Rettore dell’UniversidadCatólica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
L’esposizione, realizzata in occasione del 60º anniversario della firma dei Trattati di Roma dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ripercorre con fotografie, documenti storici, immagini e testimonianze la storia e l’evoluzione del progetto di integrazione dell’Unione Europea dal 1957 sino ai nostri giorni.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in La Plata e l’Università Cattolica di La Plata (UCALP). La mostra resterà esposta nei locali dell’Università fino alla fine di settembre.

Inauguracion en La Plata en la UniversidadCatólica de la Muestra sobre los 60 años de la UniónEuropea
Les informamos que el pasado 15 de agosto en la Universidad Católica de La Plata (UCALP) ha sido inaugurada de la muestra fotográfica “Una Unión cada vez más estrecha. El legado de los Tratados de Roma para la Europa de Hoy (1957-2017)”.
Durante la ceremonia intervinieron el Cónsul General de Italia en La Plata, Iacopo Foti y el Rector de la Universidad Católica de La Plata (UCALP), Hernán Mathieu.
La exposición, realizada en ocasión del 60º aniversario de los Tratados de Roma por el Archivo Histórico de la Unión Europea y por el Instituto Universitario Europeo de Florencia, recorre con fotografías, documentos históricos, imágenes y testimonios la historia y la evolución del proyecto de integración de la Unión Europea desde 1957 hasta nuestros días.
La iniciativa es fruto de la colaboración entre el Consulado General de Italia en La Plata y la Universidad Católica de La Plata (UCALP). La muestra podrá visitarse hasta fin de Septiembre.

Il Console Jacopo Foti con il Rettore dell'Università Cattolica di La Plata, Hernán Mathieu, il Vicepresidente del Museo Beato Angelico, Walter De Santis e dirigenti presenti all'inaugurazione della mostra.

Il  Console Jacopo Foti rivolge il suo messaggio ai presenti, durante la cerimonia dell'inaugurazione.

L'esposizione ( Via 57 tra 13 e 14) sará aperta fino alla fine di settembre.

La mostra desta l'attenzione dei giovani studenti che la visitano.

Inaugurazione Mostra sui 60 anni dell'Unione Europea presso la Universidad Católica de La Plata (UCALP)


Si informa che il prossimo 15 agosto alle ore 11.30 presso la Facultad de Derecho y Ciencias Politicas de la Universidad Católica de La Plata (UCALP), situata in calle 57 entre 13 y 14, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica « Un’unione ancora più profonda, l’eredità dei Trattati di Roma per l’Europa di oggi (1957-2017) ». 

Durante la cerimonia interverranno il Console Generale, Iacopo Foti ed il Rettore dell’Universidad Católica de La Plata (UCALP), Hernàn Mathieu.

L’esposizione, realizzata in occasione del 60º anniversario della firma dei Trattati di Roma dall’Archivio Storico dell’Unione Europea e dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ripercorre con fotografie, documenti storici, immagini e testimonianze la storia e l’evoluzione del progetto di integrazione dell’Unione Europea dal 1957 sino ai nostri giorni.

L’iniziativa, che è frutto della collaborazione tra il Consolato Generale d’Italia in La Plata e l’Università Cattolica di La Plata (UCALP), è ad ingresso libero e gratuito. La mostra resterà esposta nei locali dell’Università fino alla fine di settembre.

Omaggio ad Anna Magnani in romanesco.Parole di LandoFiorini e musica di Nino Rota.

Condividiamo l'informazione sulla mostra che, su Anna Magnani, si offre al Vittoriano di Roma.


Anna Magnani tra pubblico e privato: mostra al Vittoriano di Roma


Carismatica, ribelle, diva suo malgrado e soprattutto Donna, nel senso più puro e vero del termine. Il Vittoriano di Roma dedica una mostra fotografica ad Anna Magnani, offrendo al visitatore un affresco pubblico e privato della grande attrice romana. Se non mancano infatti scatti realizzati durante la lavorazione di capolavori come 'Bellissima' o 'Roma città aperta', l'esposizione regala anche dei sorprendenti ritratti di 'Nannarella' tra le mura domestiche, completando il quadro di una grande artista che Roma attendeva da tanto.

 

Fuente: adnkronos 

CIDIM: A CHOELE CHOEL ISLAND (ARGENTINA) IL CONCERTO DEL QUARTETTO MAURICE

 

BUENOS AIRES\ aise\ - Oggi, venerdì 9 dicembre, alle ore 21 locali, presso il Teatro el Galponin Luis Beltran a Choele Choel Island in Argentina si esibirà in concerto il Quartetto Maurice.
Il concerto è promosso dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), in collaborazione con la Fundacion Musica AntiquaNova, e fa parte del progetto "Suono Italiano", realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione generale per lo spettacolo dal vivo.
Il Quartetto Maurice, fondato nel 2002, è composto da Georgia Privitera e Laura Bertolino al violino, Francesco Vernero alla viola, Aline Privitera al violoncello e Andrea Agostini alla parte elettronica. La loro formazione proviene dal Corso Speciale di Quartetto della Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di Andrea Nannoni, ma parallelamente hanno frequentato anche la prestigiosa Accademia del Quartetto seguiti dai più importanti maestri del panorama musicale cameristico.
Si sono esibiti in concerti in tutta Italia e all'estero, tra i quali: la Biennale di Venezia, a Strasburgo in Francia per il festival "Minifest De Musique de Demain", a New York presso l'Italian Academy della Columbia University, per il festival Playit di Firenze, al festival "Nuova Musica" di Treviso, al festival "Encontres de Compositores" di Mallorca e all’International Fajr Music Festival di Teheran in Iran.
Il programma del concerto prevede l'esecuzione di musiche di Iannis Xenakis (1922-2001), György Ligeti (1923-2006), Fausto Romitelli (1963-2004), Eric Maestri(1980), Giuliano Bracci (1980).
"Il progetto "Suono Italiano" ha come obiettivo quello di proporre in tutto il mondo le eccellenze della musica italiana", ricorda Lucio Fumo, presidente del CIDIM. "Questa sarà la volta dell'Argentina che potrà apprezzare la bravura e il talento del Quartetto Maurice, uno dei migliori insiemi di artisti del panorama nostrano". (aise) 

TANGO DUE - MOSTRA DELLE OPERE DI GLORIA GUINDANI - CELEBRA I 40 ANNI DELLA SUA VITA ARTISTICA

   In occasione del suo 40° anniversario con l'arte, Gloria Guindani ha presentato la sua mostra "Tango II", presso il Museo Beato Angelico, diretto da Cristina De Luca e Walter Di Santi, sito in via 46 e diagonale 73. L'inaugurazioneha avuto luogo, con grande successo, il 4 novembre scorso. La

mostra continua aperta e si può visitare da lunedì a venerdì dalle ore 17,30.

   "Dall'Italia 2000" porge le sue congratulazioni a questa artista figurativa discendente di italiani, che ha ricevuto la medaglia d'oro con cui l'Associazione Lucchesi nel Mondo premia i lucchesi e discendenti che, attraverso la loro opera, onorano l'Italia oltre le frontiere. Gloria Guindani ha esposto le sue magnifiche creazioni in diversi paesi e, durante molto tempo - seguendo la sua vocazione docente -  ha lavorato come insegnante di disegno presso diverse scuole medie statali della Provincia diBuenos Aires, lasciando negli alunni l'impronta e la magia del suo inconfondibile stile. Inoltre, durante molti anni le sue opere sono state scelte dalla direzione della rivista "Toscanella" come disegno di copertina.

   La mostra inaugurata nel Museo Beato Angelico é stata curata dalla Licenziata Cuca Aramburú, chi ha spiegato cosí il messaggio che Gloria trasmette attraverso i disegni esposti in questa occasione: "Una vez más nos muestra en sello inconfundible de sus trazos, el manejo de la línea, creando áreas cromáticas vibrantes y seductoras, jugando con la intervención de fondos texturados y acentos de color".  

MOSTRA PITTORICA  

Nel quadro delle attività culturali svolte in occasione del centotrentesimo anniversario dell'Ospedale Italiano di La Plata è stata inaugurata l'esposizione di opere donate da un gruppo di notevoli pittori che da anni lavorano nella città di La Plata e dintorni : Miguel A. Azugaray, Cristina Bellone, Patricia Brusa, Walter Di Santi, Alicia Dufour, Haydée García Bruni, Gloria Guindani, Lido Jacopetti, Roxana Masheshoshimoto, Emir Migues, Jorge Rama, Alicia Sottile, Graciela Suárez Marzal e Ernani Ongaro. La mostra si trova nello spazio di estensione del Mumart (Museo Municipal de Arte) che si trova nel citato nosocomio, sito in via 51 tra 29 e 30.

CONCERTO DI NATALE AL TEATRO COLISEO: BIGLIETTI GRATUITI A PARTIRE DA MARTEDÌ

 

   Condividiamo con i nostri lettori l'informazione inviata nella nostra redazizone dall'aise sulla realizzazione di un Concerto di Natale organizzato dal Consolato d'Italia a Buenos Aires , che conterá con la partecipazione della cantante italiana Irene Grandi e dell'argentina Marcela Morel. L'evento si svolgerá presso il Teatro Coliseo di Buenos Aires sabato 3 di dicembre e l'ingresso é gratuito. Si raccomanda ritirare i biglietti d'ingresso presso la biglietteria del Coliseo a partire da martedí 29 dalle 12 alle 20.

   Di seguito pubblichiamo il servizio giornalistico della suddetta agenzia stampa.

BUENOS AIRES\ aise\ - Come da tradizione, anche quest’anno il Consolato Generale d’Italia a Buenos Aires organizza il Concerto di Natale al Teatro Coliseo aperto a tutta la collettività.
Il concerto quest’anno si terrà il 3 dicembre: ad esibirsi sarà Irene Grandi. Con lei sul palco la cantautrice Marcela Morelo, artista argentina che si esibirà grazie al Coliseo grazie alla collaborazione di Sony Music Argentina.
I biglietti di ingresso – gratuiti – saranno disponibili presso la biglietteria del Teatro Coliseo da martedì prossimo, 29 novembre (orario: da martedì a sabato dalle 12.00 alle 20 00). (aise)

La Plata

FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

   Un' incontro canoro senza precedenti nella città di La Plata; tale il Festival della Canzone Italiana che si sta realizzando presso il Coliseo Podestá i giorni 7 e 8 ottobre. La manifestazione - nata nel quadro delle iniziative culturali del Corridoio Produttivo Italia Argentina, presieduto da Nicolás Moretti, che é inoltre il Presidente dell'Associazione Pugliese di La Plata - ha riunito artisti provenienti da diverse province argentine e dalla vicina Repubblica dell'Uruguay. La cantante Valeria Lynch è la madrina dell'evento e fa anche parte della giuria, insieme a Coki Ramírez, Claudio Berardinelli, María Elena Morette, Juan Pablo Skrt e Hernán Sánchez Arteaga. Anche il pubblico potrá partecipare all'elezione del vincitore, che sarà premiato con una tournée artistica attraverso diverse regioni italiane. L'evento, diretto da Jorge García Luna, presenta - oltre alle nuove canzoni italiane - un programma ricco in temi romantici degli anni 60 - 70, interpretati dalle piú notevoli voci dell'epoca, tra cui quelle di Modugno, Di Bari, Mina, Tenco e Zanicchi.

Coliseo Podestá; Via 10 tra 46 e 47

Giorni 7 ed 8 ottobre alle ore 20 e 20,30, rispettivamente.

 

   Pochi giorni fa, in un intervista radiofonica che abbiamo fatto attraverso Radio Universidad (AM 1390) Nicolás Moretti antecipava nel modo seguente questo importantissimo evento.

Cerimonia in Piazza Italia  - Festa della Repubblica organizzata dal Consolato e dalla Federazione.

 

 

 
 

Italia per tutti si celebrerà  il 20 e 21 giugno presso il "Pasaje Dardo Rocha".Come negli anni precedenti parteciperanno tutte le istituzioni della collettività italiana di La Plata.

 

 

 

 

 


 

Italia per tutti

 

 


 

Il circolo Marchigiano spegne 26 candeline.

 

Domenica 5 luglio el circolo Marchigiano celebrerà il suoi 26 anni. Il pranzo aniversario avra luogo nella sede sociale sita in 195 tra 43 e 44.Nell' occasione sarà servito il tradizionale piatto di lasagne fatte dalle dame dell' istituzione.

 

 

 

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

68° Anniversario della Festivitá di Maria Santissima Mamma Nostra

INTERVISTA RADIOFONICA AL MUSICISTA MARIO TOSCANO

 

   Quest'anno le tradizionali celebrazioni della Festa della Patrona del paese di Bivongi a La Plata hanno contato con la presenza del musicista bivongese Mario Toscano, che é stato intervistato dal programma "Desde Italia" che si emette la domenica dalla "Radio Universidad" (Onde Medie 1390). Di seguito si offre il dialogo con questo artista che attualmente lavora in Francia.

Unknown Track - Unknown Artist
00:00 / 00:00

CENTRO CULTURALE BIVONGESI

 

FESTIVITÁ DI MARIA SANTISSIMA MAMMA NOSTRA

 

   Domenica 13 settembre ha avuto luogo la cerimonia centrale della Festività di Maria Santissima Mamma Nostra, Patrona di Bivongi (RC). Tanto la Messa Solenne - celebrata da Padre Esposito in assenza dell'Arcivescovo Monsignor Aguer - quanto la Processione con la statua della Madonna per le vie del quartiere, si sono svolte con grande partecipazione della comunità. La Processione dei fedeli, tra cui numerosi i giovani, ha seguito con devozione il passo della statua della Mamma Nostra per le vie che circondano il Parco Castelli e la sede del Centro Culturale Bivongesi, per tornare poi alla Chiesa della Pietà, dove la sacra immagine è stata collocata nuovamente nella cappella che, da anni, le è stata assegnata a sinistra dell'ingresso al tempio. Hanno partecipato a questi incontri integranti del Consiglio Direttivo, soci ed amici dell'Istituzione, insegnanti delle scuole materna, elementare e media che funzionano nell'entità e alunni accompagnati dai loro genitori, dirigenti della collettività, il Presidente del COMITES La Plata ed autoritá di istituzioni italiane della città e dintorni, autorità consolari e locali. Inoltre, quest'anno era presente all'evento il musicista bivongese Mario Toscano - che attualmente svolge la sua attività in Francia - venuto specialmente per partecipare alla festività.

   Dopo la Santa Messa e prima della Processione si è servito un rinfresco presso la sede del Centro Culturale Bivongesi, sita in via 63 N° 1533, occasione in cui hanno rivolto il loro messaggio ai presenti il Presidente del sodalizio, dott. Egidio Melia, il Console Generale d'Italia in La Plata, dott. Jacopo Foti e il Direttore di Collettività del Municipio di La Plata, Mauricio Castro, in rappresentanza del Sindaco Pablo Bruera. Durante la cerimonia, condotta dall'attore Bentivoglio Zurzolo - Presidente della Commissione dei Festeggiamenti - hanno ricevuto targhe omaggio Catalina Salvi in Spagnolo, Carmelo Spagnolo, María Spagnolo in Fernández, Delia Russo in Smeraro, Ofelia Spagnolo e Aldo Spagnolo, padrini della manifestazione, che è arrivata già al suo 68° anniversario.

   Come tutti gli anni, la sera previa alla festa di domenica 13 si é realizzato - nel parco antistante la Chiesa Nostra Signora della Pietá - lo show dei Fuochi di artificio e lo spettacolo musicale, con la presentazione di complessi locali ed in questa occasione, con la partecipazione del musicista Toscano.

   Altri appuntamenti fanno parte di questo evento: conferenze, proiezioni, mostre, preghiere ed eventi culturali e sociali, che contano con una massiva presenza dell'intera comunità; ciò dimostra l'importanza di questo incontro, che trascende e che coinvolge tutti. Perciò, già da diversi anni, i festeggiamenti della Mamma Nostra sono stati dichiarati dal Governo della Provincia di Buenos Aires "Manifestazione di interesse Provinciale".  

L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI GUINDANI É STATA RIMANDATA 

La professoressa Gloria Guindani ha inviato alla nostra redazione il seguente avviso, con riferimento all'inaugurazione dell'esposizione "TANGO", che é stata rimandata per l'8 agosto alle 18:

Soy la artista plástica GLORIA GUINDANI y les informo que lamentablemente la inauguración de mi exposición “TANGO” se reprogramó, por la veda electoral, para el día martes 11 de agosto a las 18hs, en el Museo Municipal de Arte, 7 esq. 49.

INFORMAZIONI INVIATE DAL CONSOLATO GENERALE

   Il Consolato Generale d'Italia in La Plata annuncia due attivitá culturali previste per giovedí 6 agosto:  Alle ore 19 una mostra d'arte presso l'Annesso Balestrini del Senato della provincia (via 7 e 49) e alle 18,30 la proiezione di un film nel Circolo Italiano (via diagonale 73 N° 1555). Entrambi gli eventi sono auspicati dal suddetto Consolato.

   Si allegano i corrispondenti manifesti  

TANTI AUGURI!!!...CIRCOLO MARCHIGIANO

MOSTRA DI DISEGNI: "TANGO"

Il Circolo Marchigiano sta festeggiando oggi i suoi 27 anni. con un pranzo servito presso la sede di via 195 tra 43 e 44. Ê stata una giornata di festa che ha riunito i soci, gli amici ed i simpatizzanti dell'Istituzione, autorità consolari e locali e presidenti di altre associazioni italiane della cittá, che hanno voluto condividere un momento indimenticabile con la grande famiglia marchigiana. 

   Sabato 8 agosto, alle ore 18 - presso il "Museo Municipal" sito in via 4 e 49, "Pasaje Dardo Rocha" - sarà inaugurata la mostra "Tango", dell'artista figurativa Gloria Guindani. All'apertura dell'esposizione, che è curata dalla licenziata Cuca Aramburú e che rimarrà aperta fino al 6 ottobre, parteciperà l' "Orquesta Municipal de Tango".

L'ingresso è libero e gratuito.

ITALIA PER TUTTI

   Con successo e con grande partecipazione, il 20 e 21 giugno, si é svolta l'esposizione "Italia per tutti". La due giorni ha riunito, - presso il Pasaje Dardo Rocha - la collettivitá italiana e quella locale, che sono state le protagoniste di una speciale manifestazione che si avvia a La Plata giá da diversi anni. Nell'occasione piú di venticinque associazioni hanno presentato i loro stand culturali e gastronomici, dove si é esposto un ricco patrimonio storico che identifica ogni regione d'Italia. Inoltre, numerosi gruppi folcloristici e complessi musicali hanno interpretato diversi ritmi tradizionali italiani e il gruppo di teatro dell'Associazione Dante Alighieri é stato applaudito con entusiasmo la sera della chiusura di questa nuova edizione di "ITALIA PER TUTTI".

L'incontro è stato organizzato dalla FAILAP (Federazione delle Associazioni Italiane di La Plata) ed è stato visitato dalle autoritá comunali.

   Il Presidente del Circolo Marchigiano locale e dirigente della collettività italiana, Damián Palavecino - intervistato dal programma bilingue "Desde Italia", che si emette la domenica alle 13 da Radio Universidad - ha parlato sull'organizazione dell'evento ed ha fatto riferimento alla massiva partecipazione che ha convocato.

   Anche il Console Generale, Dott. Jacopo Foti (che ha visitato il Pasaje Dardo Rocha, ha percorso gli stand e ha dialogato con i partecipanti) ha manifestato attraverso "Desde Italia" che questa è una bella iniziativa della collettività italiana ed ha invitato gli ascoltatori dell'emittente a assistere alla manifestazione, che vede riuniti oltre 30 stand dove si possono degustare piatti tipici della cucina italiana e godere gli spettacoli di canto e ballo dei numerosi gruppi presenti nel salone. Poi ha alluso specialmente alla presentazione del gruppo giovanile dell'Associazione Dante Alighieri con un'opera teatrale.

I responsabili del portale ringraziano le fotografie inviate da Damián Palavecino.

FESTA DELLA REPUBBLICA 2015

 

CELEBRAZIONE DEL DUE GIUGNO NEL "SALÓN DORADO" DEL PALAZZO COMUNALE

   La Festa della Repubblica organizzata dal Consolato Generale si é svolta martedì  2 giugno nel "Salón Dorado" del Municipio di La Plata. Durante la cerimonia si sono ascoltati i messaggi del Console Jacoo Foti e del Direttore di Collettivit à del Comune, Mauricio Castro e poi si é presentato un concerto lirico. I festeggiamenti sono continuati presso il Circolo Italiano, dove é stata servita la cena offerta dal Console Foti.

 

LE CERIMONIE NELLE PIAZZE

 

   Il 69º anniversario della Proclamazione della Repubblica é stato ricordato dalla collettività italiana  di La Plata domenica 7 giugno con gli incontri in Piazza Italia e Piazza San Martín seguiti dal pranzo organizzato dalla FAILAP, che quest'anno si é servito presso il Circolo Campano

   I tradizionali eventi nelle suddette piazze, pieni di significato, hanno riunito numerosi cittadini, alcuni dei quali hanno dimostrato l'emozione che che sentono nel

.rievocare dei fatti storici che hanno vissuto  essendo assai giovani, come i fatti dell'anno 1946 che mossero l'Italia all'adozione del sistema repubblicano di governo.

   Alle cerimonie hanno partecipato il Console Generale di Italia, dott. Iacopo Foti; il Sindaco di la Plata, dott. Pablo Bruera; il Presidente del COMITES, ingegnere Guillermo Rucci; il Presidente della FAILAP, Daniel Gasparetti; il Direttore di Collettività del Municipio, Mauricio Castro e numerosi dirigenti, soci, amici e simpatizzanti delle associazioni italiane di La Plata, docenti ed alunni delle scuole italiane della cittá. Nell'occasione hanno rivolto il loro messaggio ai presenti i presidenti della FAILAP e del COMITES, l'Intendente di La Plata ed il Console Generale, si sono intonati gli inni argentino e italiano e si sono collocate corone di alloro ai piedi del Monumento agli Italiani (colonna ubicata nel cuore di Piazza Italia) e di fronte alla statua equestre del Generale José de San Martín (ubicata al centro della piazza omonima). Il Coro del Gruppo Alpino ha accompagnato il momento con l'interpretazione di emotive canzoni.

   Nel suo discorso il dott. Foti ha avuto parole di lode per gli italiani che tanti anni fa sono venuti in questo paese in cerca di lavoro e che con le loro rimesse hanno  aiutato le rispettive  famiglie consentendo cosí gli investimenti nei propri  paesi.e la conseguente crescita di quelle comunità. Ha fatto allusione all'inserimento degli italiani nella vita politica, sociale, economica e culturale della nuova terra, con il loro lavoro, con il loro sforzo e con il loro sacrificio che hanno consentito loro di raggiungere posizioni molto importanti, diventando cosí un esempio della cultura del lavoro che ha sempre identificato l'Italia.

Ringraziamo la collaborazione della signora Marcella Mannino, che ci ha inviato le fotografie che illustrano questa pagina.

Il dott. Juan Pedro Brandi e la FAILAP ci invitano ald un interessante incontro che si realizzerá oggi alle 18,30 presso il Circolo Italiano (Diag. 73 N° 1555). Nell'occasione, Brandi realizzerá un'analisi sul tema delle elezioni italiane.
L'ingresso è libero e gratuito.

Festival della musica italiana 2017

Complimenti per questa bella iniziativa che arriva giá alla sua terza edizione, con grande successo!!!

Conferencia a cargo del Prof. Nicola Feruglio “Il Cristo Sociale di Pier Paolo Pasolini”

Mar del Plata, Noviembre de 2017


Conferencia a cargo del Prof. Nicola Feruglio
“Il Cristo Sociale di Pier Paolo Pasolini”
Viernes 1 de Diciembre a las 15 hs.
Bolivar 2587.

La Asociación Dante Alighieri junto al Consulado de Italia de Mar del Plata y la Asociación Antropología Terzo Millennio (A.T.M.), presentan la Conferencia “Il Cristo Sociale di Pier Paolo Pasolini”, a cargo del Profesor Nicola Feruglio.

La temática abordará la visión y análisis epistemológico de algunas de las escenas más significantes de la película de Pier Paolo Pasolini, “Il Vangelo secondo Matteo”, presentada en la Muestra Internacional de Arte Cinematográfico de Venecia en 1964, siendo considerada por el observatorio romano como una de las mejores películas de Jesús.

El evento se llevará a cabo sede de la Asociación Dante Alighieri de esta ciudad, el día viernes 1 de Diciembre, a partir de las 15hs, con entrada libre y gratuita.

Contaremos con la presencia de autoridades del Consulado Italiano.

Para más información ingresá a nuestro sitio oficial de Facebook (https://www.facebook.com/dantealighierimdp/) o bien vía telefónica (223-4932120).

¡Los esperamos!

INFO tel: 0223 493 2120
Mail: secretaria@ladantemdp.com
Web: www.ladantemdp.com
Facebook: Dante Alighieri Mar del Plata - Oficial

Presentazione della Banda dell'Arma dei Carabinieri

Due eventi importantissimi che coinvolgono l'Italia e l'Argentina in attivitá culturali di interesse: La presentazione della Banda dell'Arma dei Carabinieri (che offrirá dei concerti di Natale in occasione delle prossime feste di fine anno) e l'informazione della creazione di una Orchestra Giovanile Italiana a Buenos Aires.

EVENTI
Dal 23 novembre al 1° dicembre . Con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia
Tournée in Argentina della Banda dell’Arma dei Carabinieri
Il 26 novembre concerto di Natale al Teatro Coliseo di Buenos Aires, organizzato dal Consolato generale d’Italia . Esibizione al Monumento alla Bandera tra i concerti organizzati dal Consolato generale di Rosario. La tournée si concluderà con un concerto alle Cascate d’Iguazù

BUENOS AIRES - Dal 23 novembre al 1° dicembre, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, la Banda dell’Arma dei Carabinieri sarà in tournée in Argentina, Paese che oggi ospita la più grande comunità italiana fuori dai confini nazionali oltre che due importanti sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
I musicisti dell’Arma suoneranno in occasione del Concerto di Natale del Consolato Generale di Buenos Aires, il 26 novembre presso il Teatro Coliseo di Buenos Aires e si esibiranno in alcuni luoghi emblematici della Città di Buenos Aires con la collaborazione delle Autorità della Città.
La tournée proseguirà nella città di Rosario, ove ha sede la seconda sezione dell’A.N.C. del Paese. Il Consolato Generale di Rosario, con il sostegno della Municipalità, ha promosso un’importante serie di concerti, tra cui l’esibizione al Monumento alla Bandera, massimo monumento patrio argentino ed il concerto conclusivo alle Cascate d’Iguazù. (Inform)

MUSICA
Aperte le iscrizioni per l’ammissione all’Orchestra Giovanile Italiana di Buenos Aires

BUENOS AIRES - Aperte le iscrizioni per l'ammissione all'Orchestra Giovanile Italiana di Buenos Aires (OGIBA).
L’OGIBA è una nuova orchestra giovanile dedicata al repertorio della musica accademica e popolare italiana. Nasce per iniziativa del Teatro Coliseo e della Scuola Italiana Cristoforo Colombo, con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Argentina, del Consolato Generale e dell'Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires, nonché della Fondazione Culturale Coliseum e del Sistema de orquestas infantojuveniles de Argentina.
La selezione è rivolta a giovani di età compresa tra i 12 e i 25 anni, che conoscano la lingua italiana ed abbiano un livello di conoscenza intermedio di uno dei seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, tuba o piano.
L'iscrizione è gratuita e la partecipazione è obbligatoria. Il primo incontro avrà luogo sabato 2 dicembre, dalle 10 alle 13, presso il Teatro Coliseo. La direzione artistica e musicale è affidata al pianista, compositore e docente Bruno Malinverni. (Per regolamento, informazioni e modalità di iscrizione si veda ambbuenosaires.esteri.it/…/reso…/doc/2017/11/flyer_ogiba.pdf ). (Inform)

"Un dì all'azzurro spazio" aria di 'Andrea Chénier' di Umberto Giordano, opera che il prossimo 7 dicembre inaugurerà la Stagione 2017/2018 del Teatro alla Scala di Milano.  

Il Console Generale, Jacopo Foti, ha visitato recentemente le località di Florencio Varela e Quilmes allo scopo di conoscere le università Arturo Jauretche (UNAJ) e Nazionale di Quilmes (UNQ). Nell'occasione, il diplomatico si è riunito con i rispettivi rettori e con i responsabili delle facoltà che hanno accordi di collaborazione con università italiane. Condividiamo con gli amici il materiale che ci ha mandato il Consolato Generale d'Italia in La Plata. 


Visita del Console Generale alle Università di Quilmes e Florencio Varela


Nei giorni scorsi il Console Generale, Iacopo Foti, si è recato nelle località di Florencio Varela e di Quilmes dove ha visitato l’Universidad Nacional Arturo Jauretche (UNAJ) e l’Universidad Nacional de Quilmes (UNQ), due delle principali Università pubbliche della Provincia di Buenos Aires.

Nel corso delle visite il Console Generale ha avuto l’opportunità incontrare i rettori degli Atenei, i responsabili delle facoltà che intrattengono rapporti di collaborazione con Università e centri di ricerca italiani e gli studenti ed i ricercatori italiani che attualmente frequentano le Università nell’ambito degli attuali programmi di mobilità e di ricerca.

Durante gli incontri sono stati analizzati gli attuali accordi di cooperazione e collaborazione inter-universitaria e la situazione dei corsi di lingua italiana erogati all’interno delle Università attraverso la Secretaría de Extensión Universitaria.

Nei giorni scorsi il Console Generale, Iacopo Foti, ha incontrato i componenti del “Consejo General de Cultura y Educación de la Provincia de Buenos Aires”, un organo tecnico che svolge funzioni consultive nei confronti del Ministro dell’Educazione della Provincia di Buenos Aires in merito a tutte le questioni inerenti il settore educativo provinciale.

Durante l’audizione durata circa un’ora, il Console Generale ha segnalato ai membri del Consejo la preoccupazione di numerose istituzioni scolastiche argentine per la crescente difficoltà nel reperire docenti di italiano qualificati ed abilitati ad insegnare nel sistema educativo provinciale stante l’assenza di un profesorado di Italiano presso le più importanti Università della Provincia di Buenos Aires.

Nella sua presentazione il Console Generale ha illustrato la gran quantità di istituzioni educative che attualmente offrono corsi di lingua italiana ed il crescente interesse verso tale insegnamento riscontrato in numerose località della Provincia ed ha segnalato come il mantenimento di tale offerta educativa sia strettamente legato alle politiche pubbliche in materia di educazione delle Autorità argentine.

Sul punto, il Console ha auspicato che si possa giungere in tempi alla creazione di un Profesorado di Italiano presso l'Università Nazionale di La Plata (UNLP), dove funzionano da molti anni un Profesorado di inglese, di francese e di portoghese. La creazione di tale percorso di studi, infatti, consentirebbe a tutti coloro che nutrono un interesse verso lo studio e l’insegnamento dell’italiano di poter acquisire un titolo di studio riconosciuto all’interno del sistema educativo provinciale ed assicurerebbe la naturale continuità dei corsi che funzionano da moltissimi anni presso numerose istituzioni educative.

I membri del Consejo, che hanno mostrato grande interesse sulla questione, hanno manifestato la propria disponibilità ad approfondire la tematica avviando una proficua collaborazione con il Consolato Generale.

Si segnala che per l'anno 2018 la scuola Dante Alighieri di Camerino (regione Marche) propone a tutti gli studenti argentini dei corsi intesivi di lingua e cultura italiana agevolazione con lo sconto del 48%. La quota del soggiorno studio di 4 settimane infatti sarà di soli 888€ invece di 1.708€.

Per tutti i dettagli si rinvia al sito della Scuola http://www.scuoladantealighieri.org/arg/index.htm

Si informa che il prossimo 25 ottobre alle ore 12.00 presso il Salon Blanco del Palazzo Municipale (calle 12 entre 51 y 53) si terrà la presentazione ufficiale della terza edizione del Festival de la Musica Italiana de La Plata.

L’evento vedrà la partecipazione del Coordinatore del CPTCIA, Nicolàs Moretti, del Sindaco di La Plata, Julio Garro, e del Console Generale d’Italia in La Plata, Iacopo Foti e di altre autorità municipali e provinciali.

Il Festival, la cui finale si terrà nel prestigioso Teatro Municipal “Coliseo Podestá” il prossimo 25 novembre, mira a valorizzare la musica e la canzone italiana ed a scoprire nuovi talenti musicali in una città che, sin dalla sua fondazione, è stata caratterizzata da una forte immigrazione italiana che ancora oggi è protagonista della vita sociale, culturale ed economica della città.

L’iniziativa desidera generare un vero ponte culturale e musicale tra l’Italia e l’Argentina incentivando il turismo verso la capitale della Provincia di Buenos Aires e promuovere la città di La Plata in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Una città che, per mezzo della Legge Provinciale 14.833/2016 è stata dichiarata “Capitale del Immigrante Italiano” e che vanta una storia di emigrazione ed un patrimonio culturale ad essa legato unici.

L’organizzazione del Festival conta il sostegno della Municipalità de La Plata e del Consolato Generale d’Italia in La Plata e con il patrocinio di numerose ed importanti istituzioni quali l’Ambasciata d’Italia in Argentina, l’Ambasciata Argentina in Italia e la Associazione Dante Alighieri di La Plata.

Per ulteriori informazioni www.festivaldelamusicaitaliana.com.

© 2023 by portaleitaloargentino. Proudly created with Wix.com

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
  • w-youtube
bottom of page